Il ritorno delle graduatorie per la scelta dei supplenti sacrifica l’interesse degli studenti a quello della parte peggiore degli aspiranti insegnanti
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato dal Corriere della Sera il 30 giugno 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 12 febbraio, Contratto per la scuola: bene, però… Continua…
“Un intervento legislativo è indispensabile […] Su tutto il resto, mi parrebbe meglio promuovere un processo serio di contrattazione collettiva, che adatti le altre protezioni alle caratteristiche peculiari di questa forma di organizzazione del lavoro, rispettandole”
.
Intervista a cura di Oscar Serra pubblicata il 26 giugno 2018 sul sito Lo Spiffero – In argomento v. anche Un diritto per il lavoro nella terra di mezzo Continua…
“[…] Ho divorato il libro in tre sere […] Mi ha emozionato tantissimo. La storia di una famiglia, di un Paese, di una collettività, di un partito… ma soprattutto la storia di un esercizio quotidiano (importante quanto complesso emotivamente): coltivare la Memoria per renderla presente […]”
.
Messaggio pervenuto il 27 giugno 2o15 – Gli altri commenti, interviste, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina a esso dedicata Continua…
Resoconto della discussione de La casa nella pineta svoltasi all’Università “La Sapienza” di Roma, introdotta da Giorgio Benvenuto, già segretario generale della Uil, Vincenzo Colla segretario nazionale della Cgil e Raffaele Morese, già segretario generale della Fim-Cisl
.
Articolo di Daniele Valentino pubblicato il 28 giugno 2018 suRadioSapienza.net – Le altre recensioni e interventi sul libro sono raccolti nella pagina a esso dedicata
Continua…
“[…] Padre Acchiappati apparteneva a quei personaggi, intelligenti, colti ma per niente allineati con la Chiesa di allora … era molto amato dai bambini che sapeva affascinare … Apparteneva a una famiglia molto ricca che ha regalato all’Istituto La nostra famiglia una casa molto bella a Capiago […]”
.
Scambio di lettere tra Ugo Pellegri e la sorella Alda, comunicatomi il 26 giugno 2018, in riferimento al quinto capitolo de La casa nella pineta, intitolato “A caccia di profeti” – Le recensioni, le lettere, gli altri commenti e documenti relativi al libro sono raccolti nella pagina a esso dedicata Continua…
PENSIONI: QUATTRO DOMANDE AL MINISTRO-ROBIN HOOD
I conti in tasca al taglio delle “pensioni d’oro” prospettato da Luigi Di Maio per aumentare le minime; e qualche considerazione sui costi non contabilizzati degli annunci programmatici inconsulti di questo Governo: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
I conti in tasca al prospettato taglio delle “pensioni d’oro” per aumentare le minime e qualche considerazione sui costi dei troppi annunci programmatici inconsulti del G0verno
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 481, 25 giugno 2018 – Sullo stesso tema v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 novembre 2015
Continua…
Attuare la disciplina costituzionale della contrattazione collettiva nazionale con efficacia erga omnes, come qualcuno oggi torna a proporre, ci riporterebbe a un sistema di relazioni industriali nel quale la categoria sindacale, definita dall’ordinamento statuale, preesiste al contratto collettivo invece che esserne originata
.
Articolo in corso di pubblicazione nel volume di Scritti in onore di Roberto Pessi, Il diritto del lavoro e la sua evoluzione, ed. Giappichelli, anticipato sul settimanale della diocesi di Pistoia La Vita, 25 giugno 2018 – In argomento v. pure I paradossi e l’ingiustizia del contratto collettivo nazionale
Continua…
I contratti a termine in Italia sono in media con l’Area Euro – Sarebbe un bel guaio se il risultato dell’intervento restrittivo preannunciato dal Governo su questo segmento delle nuove assunzioni, invece che essere un aumento delle assunzioni stabili, fosse soltanto una perdita di occupazione
.
Numero 31 di Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro – V. in argomento anche il numero precedente del bollettino ripreso su questo sito
Continua…
Per tutelare di più i ciclo-fattorini si discute dell’introduzione di uno standard retributivo; ma non rientrando questa categoria nel lavoro subordinato tradizionale, occorre una buona dose di inventiva (e attenzione alle esperienze disponibili) perché la cosa possa funzionare
.
Articolo di Andrea Garnero pubblicato su lavoce.info il 22 giugno 2018 – In argomento v. anche la mia intervista a La Stampa Su voucher e riders due logiche contraddittorie Continua…