IDENTIKIT DELLA “FIGURA TERZA AUTOREVOLE” CHE CI OCCORRE

Per essere “terza”, non deve essere troppo politica; ma dovrà pur sempre avere un minimo indispensabile di competenza politica

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 477, 7 aprile 2018 Continua…

UN LIBRO CHE AMBISCE AD APPASSIONARE

“Vorrei che leggessero La casa nella pineta i più giovani, che del secondo Novecento sanno davvero poco; ma confesso che ho coltivato anche l’ambizione di scrivere un libro capace di appassionare anche gli adulti”

.
Intervista a cura di Sofia Bisi, pubblicata sul
Gazzettino di Rovigo il 1° maggio 2018 – Altri interventi e commenti su La casa nella pineta nella pagina ad esso dedicata     Continua…

THE LABOR MARKET REFORM AND ITALY’S INCREASING ATTRACTIVENESS FOR FOREIGN INVESTORS

Il processo di riforma innescato dal Governo Monti nel 2012, il suo completamento nel 2015, le stime circa gli effetti prodotti in termini di occupazione stabile

.
Comunicazione svolta al convegno del Labor and Employment Committee della American Bar Association, Milano
7 maggio 2018 – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità per la prossima  Continua…

L’IMMAGINE DELL’AMICO COMPLETATA

“Pur conoscendo la gran parte della tua storia mi sono appassionato e commosso; mi domandavo prima se sarebbe stato interessante anche per un lettore che non avesse conosciuto i protagonisti e ora mi rispondo di sì”

.
Lettera di Stefano Cirillo pervenuta il 3 maggio 2018 – Gli altri documenti, recensioni e commenti sul libro
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina permanente dedicata al libro stesso
Continua…

FAQ SULL’AGENDA A-LEX

A che cosa serve e come funziona questo strumento mirato a facilitare l’organizzazione del lavoro del magistrato

.
Risposta a domande frequenti, a cura dell’ing. Paolo Umiliacchi, che ha progettato la struttura informatica dell’agenda – Gli altri documenti e interventi in argomento sono raccolti nel portale
Il progetto Themis    Continua…

UN PRIMO PASSO PER LA PROTEZIONE DEL LAVORO NELLA GIG-ECONOMY

Potrebbe essere consistere nel prevedere che le piattaforme private della gig-economy si interfaccino con la piattaforma Inps istituita per assicurare le protezioni minime indispensabili ai prestatori di lavoro occasionale, senza però i vincoli quantitativi imposti per il lavoro occasionale

.
Testo integrale dell’intervista a cura di Cinzia Arena, pubblicata da
l’Avvenire il 29 aprile 2018, con alcuni tagli per motivi di spazio – Segue il link alla pagina dell’Avvenire contenente il servizio – In argomento v. anche il mio articolo su lavoce.info I diritti del lavoro nella gig-economy e il disegno di legge n. 2934/2017      Continua…

LA FINE DELLA STAGIONE DEL NOSTRO AMORE

“[…] La casa nella pineta di Pietro Ichino racconta le speranze e il disincanto del secondo Novecento”

.
Recensione, a cura di Olimpia Ammendola, de
La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento, pubblicata sul quotidiano Roma il 1° maggio 2018 – Gli altri documenti, foto, recensioni e commenti sul libro sono raccolti nella pagina ad esso dedicata   
Continua…

CHE FARE? UN GOVERNO DI TRANSIZIONE COSTITUZIONALE

Quando le squalifiche inappellabili reciproche tra le forze politiche si saranno sfogate, il Capo dello Stato potrà far leva sulla necessità di compiere la facile riforma costituzionale su cui ormai (quasi) tutti concordano

.
Editoriale telegrafico pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 30 aprile 2018 – In argomento v. anche quello del 9 aprile, Se Mattarella pone esplicitamente sul tappeto la questione europea    Continua…

L’ ARIETE IDRAULICO DON LORENZO MILANI, IL PRIORE

“[…] A Barbiana non c’era l’acqua da bere […]; era necessario scendere a Padulivo per prendere dalla ‘Fonte’  l’acqua da bere per tutti […]. Come  l’ariete idraulico col suo battito innalza  l’acqua  alimentando la rete idrica […],  così il Priore con costanza  innalza noi, fino allora  esclusi, verso l’incrocio della Vita”

.
Postfazione di Aldo Bozzolini al libro di poesie di Enrico Bougleux,
Crinali e Segnali, che sta per uscire in “autoproduzione” – Di Aldo Bozzolini v. anche Un Pierino per scelta tra i ragazzi di BarbianaSu don Lorenzo Milani v., in questo sito, Don Lorenzo Milani dal vivo; inoltre La dottrina sociale di don Lorenzo Milani    Continua…

UN “PIERINO PER SCELTA” TRA I RAGAZZI DI BARBIANA

“[…] Tu, come Pierino di nascita, hai cercato di toglierti questo abito impegnandoti nel sindacato. Io invece me lo sono trovato sempre cucito addosso. Entrambi però questo siamo: due Pierini […]”

.
Lettera di Aldo Bozzolini (*), il più giovane dei sei allievi di don Milani che vennero a Milano per una settimana nell’aprile 1959 e i cui temi su quella settimana milanese sono riprodotti in originale nell’appendice al libro
La casa nella pinetaPubblico questa lettera, con l’autorizzazione del mittente, perché racconta la parte successiva della vicenda, interessante e inedita       Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */