È UN VERO PECCATO CHE DI TUTTO SI PARLI NEL PARTITO DEMOCRATICO TRANNE CHE DI COSA SIGNIFICHI OGGI PROTEGGERE DAVVERO I POVERI E GLI SVANTAGGIATI
Fondo del Corriere della Sera del 22 febbraio 2017 a firma di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi – In argomento v. anche l’articolo di dieci parlamentari PD, La svolta buona che serve al Governo e all’Italia, pubblicato su il Foglio il 12 gennaio 2016 Continua…
TASSARE I ROBOT PUÒ AVERE SENSO NON PER RITARDARNE LA DIFFUSIONE, MA SOLO PER SOSTENERE LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERSONE CHE ESSI SOSTITUISCONO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 426, 27 febbraio 2017 – I link ad altri documenti e interventi in argomento sono contenuti nel testo Continua…
PIÙ 628MILA OCCUPATI REGOLARI NEL 2015, PIÙ 340MILA NEL 2016 (A FRONTE DI SALDI NEGATIVI SIA NEL 2013 SIA NEL 2014); DI QUESTI CIRCA DUE TERZI A TEMPO INDETERMINATO; RISPETTO AL NUMERO DELLE ASSUNZIONI, I LICENZIAMENTI SCENDONO DAL 6,5% DEL 2014 AL 6,1% DEL 2015 E AL 5,9% DEL 2016
Articolo di Marco Leonardi, professore di economia del lavoro all’Università di Milano, e Tommaso Nannicini, professore di economia politica all’Università Bocconi, pubblicato su l’Unità il 24 febbraio 2017 – In argomento v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel Portale della riforma del lavoro, e ivi particolarmente nel capitolo Documenti e dibattito sulla riforma compiuta e i suoi effetti Continua…
NELLO SCHEMA DI DECRETO ATTUATIVO DELLA LEGGE-DELEGA IL GOVERNO INSERISCE UNA NORMA (ECCEDENTE RISPETTO ALLA DELEGA STESSA) CHE CONFERMA LA REINTEGRAZIONE AUTOMATICA PER IL CASO DI LICENZIAMENTO RITENUTO INGIUSTIFICATO, LIMITANDOSI A PORRE UN TETTO AL RISARCIMENTO
Intervista a cura di Claudio Tucci, pubblicata su il Sole 24 Ore del 25 febbraio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 5 febbraio scorso, Articolo 18 nel settore pubblico: una condanna per i co.co.co. statali a restare tali; inoltre gli altri interventi e documenti raccolti nel Portale della trasparenza e della valutazione nelle amministrazioni pubbliche, nel capitolo Il dibattito sull’applicabilità nella P.A. della nuova disciplina generale dei licenziamenti Continua…
PERCHÉ IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA NON PUBBLICA E AGGIORNA PERMANENTEMENTE ON LINE I DATI SUI PROCEDIMENTI ISCRITTI A RUOLO IN TUTTI GLI UFFICI GIUDIZIARI E SU QUELLI DEFINITI, ANNO PER ANNO?
Estratto dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 21 febbraio 2017 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 18 febbraio precedente
Continua…
SE VOGLIAMO CHE AUMENTI LA DOMANDA DI LAVORO NON C’È ALTERNATIVA ALLA STRATEGIA VOLTA A RENDERE IL NOSTRO PAESE PIÙ ATTRATTIVO PER GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI: IL CHE IMPLICA LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DIFFUSA PIÙ FAVOREVOLE ALLA GLOBALIZZAZIONE E IN PARTICOLARE ALLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Intervista a cura di Piercarlo Fiumanò pubblicata sull’inserto mensile NordEst Economia del Piccolo di Trieste – In tema di effetti della riforma del lavoro v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel Portale della riforma del lavoro; sui referendum promossi dalla Cgil v. ultimamente l’articolo di Franco Debenedetti Un’idea di lavoro molto lontana dall’Europa e gli ulteriori interventi cui dalla stessa pagina si può accedere mediante l’apposito link
Continua…
UN SOLLECITO AL GUARDASIGILLI AFFINCHÉ ASSICURI LA PUBBLICAZIONE PERMANENTE ON LINE DI TUTTI I DATI CHE VENGONO PERMANENTEMENTE RACCOLTI SUI PROCEDIMENTI ISCRITTI A RUOLO E QUELLI DEFINITI
Interrogazione a risposta scritta al ministro della Giustizia, presentata alla Presidenza del Senato il 21 febbraio 2017 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 18 febbraio 2017, Licenziamenti: crollo del contenzioso giudiziale Continua…
ANCHE NEL SETTORE DEL LAVORO AUTONOMO SONO NECESSARIE ALCUNE PROTEZIONI, DIVERSE NEL CASO DEI COLLABORATORI CONTINUATIVI IN QUELLO DEI LIBERI PROFESSIONISTI – A QUESTA ESIGENZA SI DEVE RISPONDERE OPERANDO NON SUL CONTRATTO DI LAVORO, MA SUL RAPPORTO PREVIDENZIALE
Pubblico qui la bozza integrale, dalla quale Barbara Millucci ha estratto l’intervista pubblicata sul Corriere Economia del 20 febbraio 2017 – Segue il testo dell’intervista nella versione definitiva (ridotta per motivi di spazio – In argomento v. anche Appunti sul Jobs Act degli autonomi, e gli altri documenti e interventi di cui ivi sono forniti i link
Continua…
LICENZIAMENTI – 1. lL CROLLO DEL CONTENZIOSO GIUDIZIALE
Dal 2012 le cause di lavoro si sono ridotte di un terzo, quelle in materia di recesso del datore o di contratti a termine si sono ridotte di oltre due terzi. Sul significato di questo fenomeno, fino a ieri ignoto nelle sue enormi dimensioni alla stessa amministrazione della Giustizia, leggi il mio articolo pubblicato sabato sul Corriere della Sera. Ivi anche le tabelle con i dati, materia per materia.
Continua…
I DUE LEADER DELLA MINORANZA CHE STANNO MEDITANDO DI STACCARSI DAL PD SAREBBERO COSTRETTI DA QUESTA SCELTA A RINNEGARE IL PROPRIO IMPEGNO PASSATO PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA SINISTRA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 425, 19 febbraio 2017 – In argomento v. anche Bersani, D’Alema e Damiano schierati per la flexsecurity e per il Codice semplificato Continua…