SGABBIARE LA CONTRATTAZIONE PER FAR CRESCERE DI PIÙ LE RETRIBUZIONI

Il contratto collettivo nazionale stabilisce una sola tabella dei minimi salariali per tutto il Paese, nonostante i forti squilibri tra le regioni: col risultato che al Nord lo standard retributivo è più basso di quello che potrebbe essere, mentre appare troppo alto in molte situazioni al Sud

.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 12 giugno 2022 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 2 giugno 2022, Le retribuzioni non crescono se non cresce la produttività   Continua…

UN MERCATO DEL LAVORO CHE RISCHIA DI SPEZZARSI IN DUE

Mentre da un lato nello stesso tempo aumentano le dimissioni, dall’altro le imprese non trovano i lavoratori che cercano; ma è probabile che soltanto chi appartiene alle fasce professionali superiori riesca a trarne beneficio sul piano retributivo

.
Numero 130 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 4 giugno 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il numero 126 dello stesso bollettino, online su questo sito, dal quale si può risalire ai precedenti
Continua…

È UN BEL REBUS! – 7. QUANDO IL LUOGO E IL TEMPO DELL’AZIONE SONO DECISIVI

In molti casi la chiave è costituita da un’azione di cui occorre individuare lo spazio in cui si svolge, oppure la collocazione temporale nell’arco della giornata, della settimana o dell’anno, utilizzando preposizioni o avverbi come “in”, “su”, “tra”, “fra”, “ieri”, “dopo”, “già”, materiale testuale prezioso per costruire la soluzione

.
Settima lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla
Gazzetta di Parma, 5 giugno 2022V. anche la sesta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…

SE È IL LAVORATORE A SCEGLIERE L’IMPRESA

Nel mercato del lavoro del futuro saranno sempre più anche le persone a selezionare le imprese e non solo viceversa – La protezione più efficace della libertà e sicurezza di chi lavora sarà dunque costituita sempre di più dal potenziamento dei servizi di orientamento, informazione e formazione mirata

.
Articolo pubblicato sul sito
lavoce.info il 3 giugno 2022 – Le tesi esposte nell’articolo sono più ampiamente sviluppate nel mio libro L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore; tutti gli altri miei articoli e interviste sugli stessi argomenti sono facilmente raggiungibili dalla pagina web dedicata al libro
Continua…

LE RETRIBUZIONI NON POSSONO CRESCERE SE NON CRESCE LA PRODUTTIVITÀ

E perché aumenti la produttività occorre smettere di difendere le strutture poco produttive; e favorire invece in tutti i modi, anche con incentivi economici, il trasferimento delle persone da queste strutture a quelle più dinamiche, capaci di valorizzare meglio il loro lavoro – E armonizzare il contenuto assicurativo del rapporto rispetto alla UE

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da
Italia Oggi il 2 giugno 2022 – In argomento v. anche un mio intervento di dieci anni or sono: Che cosa mantiene basse le retribuzioni italiane Continua…

CARLO SMURAGLIA, UN MODELLO DI INTEGRITÀ E DI COERENZA

Partigiano, avvocato penalista in anni difficili, giuslavorista impegnato principalmente sul terreno dei diritti fondamentali della persona, presidente del Consiglio regionale lombardo, membro del CSM, senatore, presidente dell’ANPI,  sul piano istituzionale non ha mai derogato a un rigoroso criterio di imparzialità e trasparenza

.
31 maggio 2022 
Continua…

N. 567 – 30 maggio 2022

LA GUERRA E GLI SCHERZI DELLA GLOBALIZZAZIONE
Nonostante i comportamenti e i proclami reciprocamente aggressivi, ciascun Paese, Russia per prima, ha bisogno dello scambio commerciale con gli altri come dell’aria che respira. E lo scambio presuppone un ordinamento giuridico funzionante, che c’è e continua a funzionare nonostante lo scontro distruttivo in atto fra le parti contendenti. Leggi il mio fondo pubblicato ieri sulla Gazzetta di Parma.
Continua…

LA GUERRA E GLI SCHERZI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Nonostante i comportamenti e i proclami reciprocamente aggressivi, ciascun Paese, Russia per prima, ha bisogno dello scambio commerciale con gli altri come dell’aria che respira – E lo scambio presuppone un ordinamento giuridico funzionante, che c’è e continua a funzionare nonostante lo scontro distruttivo in atto fra le parti contendenti

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 29 maggio 2022 – In argomento v. anche La Santa Madre Russia e l’Ovest demoniaco: ivi il link agli editoriali precedenti sullo stesso tema  
Continua…

COME VOTERÒ NEI REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA DEL 12 GIUGNO

NO, innanzitutto, a un cattivo uso della democrazia diretta, quale rischia di essere questa consultazione; nel merito dei cinque quesiti, NO a quello sul “decreto Severino”; SÌ a quello sulla valutazione dei magistrati; SÌ a quello sulla separazione delle carriere, anche se sul punto è meglio la riforma attualmente in discussione in Parlamento

.
Scheda tecnica sul contenuto dei cinque quesiti referendari, nella quale indico molto sinteticamente il motivo del mio orientamento su ciascuno di essi – Sul quesito referendario in materia di eutanasia, che la Corte costituzionale ha bocciato nel febbraio scorso, v.
Ma quale eutanasia? Il (colpevole) inganno referendario Continua…

IL GRANDE TORTO CHE LA SCUOLA FA AI PIÙ POVERI

Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 567, 30 maggio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 dicembre 2021, Se la nostra lingua a scuola non si insegna più Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */