Si è rotta quella sorta di “incantesimo” per cui, fino all’arrivo della pandemia, nessuno metteva in discussione che si dovesse uscire tutti i giorni di casa alle otto per andare al lavoro; molti cercano un lavoro migliore, altri si chiedono se non sia il caso di sospendere per un po’ il lavoro stesso
.
Intervista a cura di Nadia Anzani in corso di pubblicazione sul blog di Intoo, maggio 2022 – In argomento v, anche il mio articolo Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…
Secondo le rilevazioni INAIL tra il 1971 e il 1980 la media dei decessi sul luogo di lavoro era 8,1 al giorno, fra il 1981 e 1990 era 5,7 al giorno, fra il 1991 e il 2000 era 4,1; fra il 2001 e il 2020 intorno 3,5 – Fossero anche dieci volte di meno, sarebbero troppi; ma questo non giustifica la fake news secondo cui il dato è in aumento
.
Articolo postato da Claudio Negro sul proprio blog il 29 aprile 2022 – In argomento v. anche, però, quello che risposi 14 anni fa a un RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza): Non c’è nulla di bianco nelle morti bianche
Continua…
Lo sarà davvero quando il sistema dell’educazione, quello dell’orientamento e (soprattutto) quello della formazione professionale saranno più capaci di prendere per mano i più deboli e guidarli sui percorsi giusti verso una domanda di lavoro che resta in gran parte insoddisfatta
.
Articolo di fondo pubblicato dalla Gazzetta di Parma il 1° maggio 2022 – V. anche il mio commento dell’anno scorso alla Festa del Lavoro: Il Primo Maggio nell’era del Recovery Plan; ivi il link che consente di risalire ad articoli e interviste pubblicati in occasione della Festa del Lavoro negli anni precedenti Continua…
Non solo in Francia: anche in ogni altro Paese occidentale, come nel mondo arabo e in seno alla Federazione russa, assistiamo allo scontro tra sovranismo e società aperta, che nasce sul terreno politico, ma talvolta continua su altri terreni e con altri mezzi
.
Articolo pubblicato su Linkiesta il 26 aprile 2022 – Tutti gli articoli dedicati allo stesso tema, pubblicati su questo sito nell’ultimo decennio sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Quando il soggetto che compie l’azione deve essere nominato, ed eventualmente anche qualificato con un aggettivo, e quando invece nella soluzione esso è rappresentato soltanto dal grafema
Quarta lezione, pubblicata il 24 aprile 2022 dal quotidiano Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la terza lezione, dalla quale si può risalire alle precedenti
Continua…
La cultura del rebus è una nicchia peculiare della letteratura italiana, sorprendentemente ricca di metamorfosi e paradossi, contenuti apparenti e significati nascosti, che riserva sorprese meravigliose a chi sa entrarvi: che io sappia non esiste nulla di paragonabile in alcuna altra lingua
.
Intervista a cura di Chiara Ratti, pubblicata sul quotidiano Giornale di Lecco, 11 aprile 2022, in occasione della presentazione a Lecco de L’ora desiata vola nell’ambito della manifestazione LeggerMente – Tutte le altre interviste e recensioni sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
SE IL MONDO CAMMINA A VELOCITÀ DIVERSE
Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti. È online il mio editoriale telegrafico del 12 aprile scorso.
Continua…
La comunicazione sindacale per slogan, modellata sulla percezione diffusa della realtà ma non su una sua analisi corretta, si trasforma in un meccanismo amplificatore di fake news su numerosi temi caldi della politica sociale e del lavoro, dal “precariato” agli infortuni, dalle pensioni alla sanità
.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 13 aprile 2022 su Il Diario del Lavoro – In argomento v. anche, dello stesso Autore, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi Continua…
Chi offre il proprio lavoro oggi ha più alternative, quindi maggiori possibilità effettive di usare il mercato a proprio vantaggio e maggiore potere contrattuale: i dati forniti dal portale Indeed ne forniscono una buona evidenza anche in riferimento all’Italia, e non solo in riferimento al Centro-Nord del Paese
.
Brani estratti da un articolo non firmato pubblicato dal Sole 24 Ore il 13 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio articolo in corso di pubblicazione sul mensile Mondoperaio, Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…
Se l’Ucraina è in grado di resistere all’invasione è solo perché l’intelligence USA ha saputo prevedere lucidamente l’aggressione, predisporre con anni di anticipo la fornitura di armi difensive sofisticate e organizzare l’addestramento necessario di chi oggi le sta usando con grande efficacia – Ma gli USA spendono in questo campo il doppio di noi
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 14 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 14 marzo, Per merito della resistenza ucraina si sta forgiando l’autocoscienza della UE; e quello del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei) Continua…