LA NECESSITÀ URGENTE DI RINUNCIARE AL GAS RUSSO

“È l’unica arma che ci può consentire di evitare i rischi di una guerra lunga” dice Enrico Morando – “Gli europei non possono pensare di sconfiggere un avversario pronto a sopportare un calo del 20% del PIL, se non sono disposti a rischiare un calo del 2%” – Il valore strategico della ripresa di un programma energetico nucleare

.
Relazione svolta da Enrico Morando a Roma l’8 aprile 2022 in apertura della riunione della Presidenza di LibertàEguale – In argomento v. anche il mio fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma, La questione della spesa militare Continua…

APPUNTI PER UN RILANCIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA

Un sistema ancora in attesa di decollare – Il primo anello della catena: l’orientamento professionale – La “materia prima” indispensabile per l’orientamento: l’informazione sull’efficacia dei servizi di formazione – La difficile condizionalità del sostegno del reddito – Come si attivano gli incentivi giusti perché la condizionalità possa funzionare


Saggio pubblicato sulla rivista
Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022 – In argomeno v. anche il mio articolo del novembre 2021, Sette tesi sulle politiche attive del  lavoro
Continua…

SE IL MONDO CAMMINA A VELOCITÀ DIVERSE

Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 564, 12 aprile 2022 – In argomento v. anche il fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 30 marzo 2022, La realtà è che Putin non può fare a meno dello scambio commerciale internazionale  Continua…

PRENDERSI CURA DEL MALATO PER ESSERNE CURATI

C’è molta reciprocità nell’assistenza che si presta a una persona malata: trasforma non solo il malato, ma anche chi lo assiste; è l’esperienza di qualche cosa che supera la morte e la domina

.
Estratto dal libro di Giada Lonati fresco di stampa,
Prendersi cura, Milano, Corbaccio, 2022, pp. 14-22 (l’editrice Corbaccio è un marchio Garzanti) – Propongo questo libro a credenti e no, nella settimana di Pasqua, perché sono convinto che il messaggio evangelico della possibilità della resurrezione non richieda affatto una scelta religiosa per essere recepito e vissuto; riguarda un’esperienza concreta, viva, che non presuppone atti di fede: è accessibile proprio a tutti – In argomento v. anche la pagina che scrissi nella notte che precedette la morte di mia moglie: Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo; inoltre la recensione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale,  a cura di Giulia Ichino, Riflessioni sulla malattia e la cura  Continua…

È UN BEL REBUS! – 3. IL REBUS MUTO, TRA OLLE E REDI, REI E GNU

Questo gioco particolarmente facile ci offre l’occasione per familiarizzare con i materiali testuali che ricorrono più frequentemente nella prima lettura, dei quali ci si serve per costruire la soluzione

.
Terza lezione, pubblicata il 9 aprile 2022 dal quotidiano 
Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la lezione precedente Continua…

N. 563 – 4 aprile 2022

SE PUTIN NON PUÒ FARE A MENO DELLO SCAMBIO COMMERCIALE
Per la Russia vendere il suo gas e il suo petrolio ai Paesi occidentali è una necessità vitale, più di quanto lo sia per noi comprarli: per questo la nostra disponibilità a rinunciarvi può essere decisiva nel braccio di ferro in corso. Leggi  il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 563.
Continua…

DETASSARE IL LAVORO DELLE DONNE, CON METODO

Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle politiche stesse, mediante la sperimentazione scientifica (oggi resa possibile da economia e statistica)

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 3 aprile 2022 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio il 2 dicembre 2021, La detassazione del lavoro femminile nella legge finanziaria; inoltre il suo articolo pubblicato sul Corriere della sera il 15 ottobre 2021, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare   Continua…

APPUNTI SULLA PRECARIZZAZIONE DEL LAVORO

La tendenza alla riduzione della durata media dei rapporti di lavoro è un fenomeno che si registra da tempo – La protezione del lavoro dovrà essere sempre più focalizzata sulla necessità di sostenere la persona nella transizione dalla vecchia alla nuova occupazione

.
Dichiarazione rilasciata a Patrizia Ginepri e pubblicata sulla
Gazzetta di Parma il 4 aprile 2022 – In argomento v. anche la mia intervista del 17 giugno 2021 allo Huffington Post Il problema del lavoro povero e la questione del minimum wage  Continua…

IL LAVORO DI QUALITÀ SI CREA FAVORENDO LE TRANSIZIONI CON LE POLITICHE ATTIVE

Il dato delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato non è mai stato così alto dal 2019 – Ma ogni mese 300.000 assunzioni mancano all’appello per mancanza dei profili professionali richiesti – La qualità del lavoro migliora solo con la formazione mirata e il sostegno alle persone nel passaggio dal lavoro vecchio al nuovo

.
Numero 125 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 1° aprile 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il numero precedente, Il lavoro smette di crescere, ma diventa più stabile Continua…

IL ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Le implicazioni della mobilità spontanea delle persone (di cui il fenomeno della c.d. Great Resignation è soltanto la punta dell’iceberg) per il modo di concepire il sistema della loro protezione nei rapporti con le imprese

.
Articolo in corso di pubblicazione sul numero di maggio 2022 della rivista
Mondoperaio – In argomento v. anche la mia intervista del 6 febbraio 2022, The Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */