La prima difficoltà riguarda la struttura non trasparente delle nostre retribuzioni; la seconda nasce dalla diffidenza delle confederazioni sindacali maggiori; la terza dai gravi squilibri tra le regioni italiane, sia sul piano della produttività, sia su quello del costo della vita – Come provare a risolverle
.
Articolo pubblicato sul quotidiano il Riformista il 6 luglio 2021 – In argomento v. anche Il problema del lavoro povero e la questione del minimum wage
Continua…
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile; ma la misura potrebbe anche essere adottata dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 9 luglio 2021 – In argomento, oltre al saggio linkato nel testo, v. le slides della mia comunicazione introduttiva al webinar organizzato dall’Università Bocconi il 30 marzo 2021 Continua…
Il prestatore di lavoro è tenuto a conformarsi alle misure adottate dall’imprenditore per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, quando siano ragionevoli, in quanto aderenti alle indicazioni condivise dalla comunità scientifica; dunque, se del caso, anche a quella che richieda la vaccinazione contro il Covid-19
.
Slides utilizzate per la presentazione della mia comunicazione introduttiva al webinar promosso presso l’Università Bocconi il 30 marzo 2021 – In argomento v. anche Il dovere contrattuale di vaccinarsi Continua…
“[…] Perché la PA non è attraente? Perché non sa remunerare le competenze, le esperienze, i rischi e responsabilità. Ha retribuzioni di ingresso non competitive per i profili specialistici e percorsi di carriera condizionati dall’anzianità […] secondo il patto non scritto per cui ‘ti pago poco ma ti chiedo poco’ […]”
.
Articolo di Francesco Verbaro, presidente di Formatemp e dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance del MEF, pubblicato sul Sole 24 Ore il 3 luglio 2021, con alcuni tagli per ragioni di spazio – In argomento v. anche Se la stabilizzazione dei precari prevale sul criterio meritocratico Continua…
“[…] Con una scrittura semplice e chiara L’ora desiata vola spiega i procedimenti e i ragionamenti necessari sia per risolvere, sia per creare anche i rebus più difficili, con vari esempi di giochi creati dai migliori autori […]”
.
Recensione de L’ora desiata vola pubblicata sul numero di luglio 2021 della rivista Penombra – Le altre recensioni e le interviste sul libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…
Distrussero le sue lettere per non rendere pubblica la propria sconfitta – La sua serenità seminò nelle menti dei carcerieri il germe di un pentimento che sarebbe maturato a distanza di tempo
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 548, 5 luglio 2021 – In argomento v. anche Chiedo ai terroristi di riconoscermi come persona (e di rinunciare alla pena di morte) Continua…
Col tramonto di Forza Italia, l’ala conservatrice in bilico tra Meloni e Salvini si caratterizza non solo per l’antieuropeismo, ma anche per il suo essere “liberale” soltanto a parole, sia in campo economico sia in quello dei diritti civili
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 548, 2 luglio 2021 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici i cui link compaiono all’inizio dell’articolo Continua…
IL PECCATO DELLA SANTA SEDE
Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua insopportabile arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 547, 28 giugno 2021 – In argomento v. anche Biotestamento: quando il Papa non concorda con la CEI Continua…
«Il mercato del lavoro è un rebus. Come per tutti i rebus, occorre un’intelligenza particolare, cioè “capacità di leggere dentro” per vedere la realtà nascosta sotto le cose apparenti e imparare a usarlo a proprio vantaggio»
.
Intervista a cura di Felice Florio, pubblicata su Open il 10 giugno 2021 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata sullo Huffington Post il 17 giugno
Continua…