La nuova sentenza della Corte costituzionale scalfisce solo marginalmente la legge Fornero, confermando per il resto l’impianto della nuova disciplina del recesso datoriale; ma nella sua motivazione vedo una incoerenza poco difendibile rispetto alla sentenza del 2018 della stessa Corte sul Jobs Act
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 3 aprile 2021 – In argomento v. anche il mio commento alla sentenza della stessa Corte costituzionale n. 194 del 2018, Quando la Consulta pecca di provincialismo Continua…
“Il centro non è sinonimo di moderatismo, indecisione, immobilismo, opportunismo, non è il luogo dello status quo, ma è il luogo dove proporre delle soluzioni radicali e tuttavia realistiche; soluzioni non ideologiche e praticabili. E non può essere l’attuale Pd a contenerlo”
.
Articolo di Alessandro Maran, nella XVII legislatura parlamentare di Scelta Civica e del Pd, pubblicato su Il Foglio il 30 marzo 2021 – In argomento v. anche, per la diversa tesi secondo cui i lib-dem devono impegnarsi in seno alle formazioni maggiori di centrosinistra e di centrodestra, i miei editoriali telegrafici La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla, del 22 marzo 2021, e Il paradosso della strategia politica dei liberal-democratici, in corso di pubblicazione per la Nwsl del 5 aprile
Continua…
L’intervento utile della contrattazione collettiva per il consolidamento degli aspetti più positivi della svolta compiutasi con la pandemia – Il rischio di una grave degenerazione del lavoro agile nelle amministrazioni
.
Intervista a cura di Valentina Melis, pubblicata su il Sole 24 Ore il 22 marzo 2021 – Tutti gli interventi e le interviste su questo argomento sono raccolti nel portale Lo smart working Continua…
LA FUNZIONE POLITICA DEI LIB-DEM E COME SVOLGERLA
Guidare sia la destra sia la sinistra a superare la contrapposizione liberismo/socialismo, attraverso la combinazione di quattro principi: contendibilità di ogni funzione, pari opportunità di accesso, valutazione rigorosa, trasparenza totale: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi, all’esito degli incontri di LibertàEguale (nella foto il presidente Enrico Morando) e di Unire i riformisti (sotto la foto di Marco Bentivogli), di sabato e domenica.
Continua…
Superare la contrapposizione liberismo/socialismo attraverso la combinazione di quattro principi: contendibilità di ogni funzione, pari opportunità di accesso, valutazione rigorosa, trasparenza totale
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 540, 22 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 17 settembre 2019, Perché sarebbe stato meglio che non fosse Renzi a fondare il partito di centro Continua…
Nella scelta dell’economista liberal-democratica si esprime un progetto politico ambizioso e il modo in cui Letta intende attuarlo: assumendo come idea-forza la “riforma europea” dell’Italia e la costruzione della sovranità dell’UE
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 540, 22 marzo 2021 – Sul tema del rinnovamento del vertice del Pd v. anche Enrico Letta: una lezione etica e una missione politica Continua…
In troppi pensano che all’origine della crisi del partito ci siano referendum costituzionale e Jobs Act e che il rimedio sia l’abiura su entrambi i fronti; ma così la crisi si trasformerebbe in un precipizio
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 540, 22 marzo 2021 – In argomento v. anche la mia Lettera aperta a Stefano Giubboni sulla questione dei licenziamenti Continua…
“La sinistra, anche quella incartapecorita non c’è più. Dove è finito il suo popolo?” – Una questione su cui a sinistra occorre fare chiarezza
.
Lettera di Canio Lagala, giuslavorista, in riferimento al mio editoriale telegrafico dell’8 marzo, La sinistra e la contrapposizione fra garantiti e non garantiti – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la lettera precedente dello stesso C.L. del 5 marzo 2019: ivi anche una sua scheda biografica Continua…
I cardini di una trasformazione efficace e incisiva: semplificazione delle regole, dematerializzazione, valutazione dei dirigenti in relazione a obiettivi specifici e misurabili, valutazione dei dipendenti da parte dei dirigenti
.
Articolo di Stefano Stefanel, Dirigente scolastico di Udine, pubblicato sul sito edscuola.eu il 13 marzo 2021 – Tutti gli interventi sul tema della scuola pubblicati su questo sito sono reperibili nella apposita sezione Continua…
Fu ucciso, come Massimo D’Antona, perché c’era chi considerava la pretesa di allineare l’Italia a uno standard di civiltà del lavoro europeo fosse un delitto gravissimo – Pure oggi c’è chi lo pensa, anche se per fortuna oggi non c’è più chi lo considera punibile con la morte
.
Ricordo di Marco Biagi pubblicato dall’Agenzia di Stampa AdnKronos il 19 marzo 2021, nel diciannovesimo anniversario dell’assassinio – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dalla stessa Agenzia il 19 marzo 2018 Continua…