Dice di volerla “rendere universale”, ma l’integrazione è già prevista per tutte le imprese; il rischio è che la riforma si riduca a un inglorioso ritorno alla Cig usata per fingere la sopravvivenza dei posti in aziende ormai chiuse
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 535, 11 gennaio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista del luglio scorso I rischi e gli abusi del sostegno del reddito; inoltre il mio articolo del 2018 Se la Cassa integrazione è usata contro l’integrazione europea, quello del 2013 O Cig in deroga o riduzione del “cuneo” sulle buste-paga, e quello del 2012 A che cosa serve la riforma degli ammortizzatori sociali Continua…
Il serial di Netflix mette a nudo, con gli arcana imperii della Royal Family, le due contraddizioni che minano le fondamenta del trono di San Giacomo
.
Recensione della serie televisiva The Crown, Netflix, pubblicata sul quotidiano Il Foglio il 5 gennaio 2021 – In argomento v. anche l’articolo di Steven Erlanger pubblicato sul New York Times il 4 novembre 2017, No one knows what Britain is anymore Continua…
Prima di una legge ad hoc, che potrebbe essere opportuna ma non è indispensabile, saranno i rapporti contrattuali a spingere la copertura vaccinale, perché anche in assenza della legge ben può essere il contratto a imporre questa misura di protezione
.
Intervento di Luigi Oliveri pubblicato sul sito Phastidio.net il 29 dicembre 2020 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul Corriere della Sera nello stesso giorno e citata nel testo dell’intervento, nonché il mio articolo pubblicato il 31 dicembre su lavoce.info
Continua…
Il dovere di proteggere la salute dei dipendenti, e anche di altre persone che per qualsiasi motivo frequentino l’azienda, grava su tutti i datori di lavoro, privati e pubblici: tutti, pertanto, dovranno esigere la vaccinazione dei dipendenti, quando questi operino in situazioni di possibile trasmissione dell’infezione
.
Intervista a cura di Fabio Geraci pubblicata sul Giornale di Sicilia il 30 dicembre 2020 – In argomento v. anche Liberi sul vaccino, ma non a rischio degli altri Continua…
Anche senza che venga emanata una legge ad hoc, forse opportuna ma non indispensabile, a sostenere la diffusione della copertura vaccinale ben possono contribuire i rapporti di lavoro: quando questa misura di protezione sia concretamente praticabile, essa può e deve essere disposta dal datore a norma dell’articolo 2087 del codice civile
.
Articolo pubblicato da lavoce.info il 31 dicembre 2020 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere della Sera del 29 dicembre 2021
Continua…
La norma che consente all’imprenditore di imporre ai propri dipendenti la vaccinazione anti-Covid c’è già: è l’articolo 2087 del Codice civile, che richiede l’adozione di tutte le misure consigliate dalla scienza e dall’esperienza per assicurare la salute e il benessere di tutti i dipendenti
.
Intervista a cura di Virginia Piccolillo pubblicata sul Corriere della Sera il 29 dicembre 2020 – In argomento v. anche l’intervento svolto in Senato il 12 luglio 2917 dalla senatrice a vita Elena Cattaneo sulla cultura delle vaccinazioni
Continua…
Per un sistema dell’istruzione fondato sull’autonomia e la responsabilizzazione degli istituti
.
Proposta a cura di Giovanni Cominelli, presentata dalla Fondazione Kuliscioff, 5 dicembre 2020 – In argomento v. anche, ultimamente, l’articolo di Andrea Ichino Stato e mercato: la falsa alternativa del dopo-Covid nella Scuola Continua…
Già oggi una parte rilevante della forza lavoro si sceglie l’imprenditore, perché ha le informazioni, la formazione e la mobilità necessarie per esercitare questa scelta – L’obiettivo di qualsiasi politica del lavoro degna di questo nome è far sì che questa possibilità di scelta sia data a tutti; e non è affatto un obiettivo utopistico
.
Intervista a cura di Gabriel Bertinetto, pubblicata sul sito AppLavoro il 20 dicembre 2020 – Tutte le altre interviste e recensioni del libro L’intelligenza del lavoro sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…
È quella gestita dai Comuni sulla base di un’intesa precisa coi cittadini per l’investimento in infrastrutture che aumentano il benessere e il valore stesso degli immobili – Un aumento dell’imposizione, se esteso ai beni mobili, sarebbe controproducente; se limitato agli immobili sarebbe iniquo
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da Italia Oggi il 17 dicembre 2020 – In argomento v. anche Patrimoniale: domande e risposte
Continua…
Appena due anni prima di Office in a Small City, nel 1951, un altro grande intellettuale statunitense, Frank Tannenbaum, aveva pubblicato il saggio A Philosophy of Labor, per sostenere che la grande impresa da sola non è in grado di darsi un’anima e che spetta al sindacato-intelligenza collettiva dei lavoratori aiutarla a trovarne una
.
Contributo pubblicato nel libro Edward Hopper – Puntare l’orizzonte, a cura di Giuseppe Frangi, GiGroup editore, dicembre 2020 Continua…