OCCORRE SUPERARE LE RESISTENZE ALLA PUBBLICAZIONE ON LINE DELLE DICHIARAZIONI INERENTI AI FLUSSI DI RICCHEZZA CHE INTERESSANO I PARLAMENTARI E I MEMBRI DEL GOVERNO
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 21 marzo 2013 – Esso riprende integralmente, salvi i necessari aggiornamenti, il contenuto del d.d.l. 18 dicembre 2008 n. 1290, presentato al Senato dai senatori Ichino, Bonino, Morando, Finocchiaro, Zanda e altri
Continua…
UN’INIZIATIVA PER IL CONTROLLO DIRETTO DELLA CITTADINANZA SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, L’AMMINISTRAZIONE DEI GRUPPI PARLAMENTARI E QUELLA DEI PARTITI
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 21 marzo 2013
Continua…
NON È AFFATTO VERO CHE I CINQUANTENNI E I SESSANTENNI, SE CONTINUANO A LAVORARE, RIDUCONO LE OCCASIONI DI LAVORO PER I GIOVANI
Infografica tratta dall’Annual Meeting Mida, 18 febbraio 2013 – In argomento v. anche la relazione tenuta al convegno organizzato a Milano il 10 dicembre 2012 dall’Associazione degli Ex-Parlamentari della Repubblica
Continua…
CAMERA E SENATO: IL PERCHÉ DELLA NOSTRA SCHEDA BIANCA
Continua…
LA ORMAI TRADIZIONALE STAFFETTA CICLISTICA NEL GIORNO E ORA IN CUI MARCO PERCORSE PER L’ULTIMA VOLTA IL TRAGITTO TRA LA STAZIONE FERROVIARIA E L’ABITAZIONE, DOVE LO ATTENDEVANO I TERRORISTI
Invito agli amici per il 19 marzo 2013
Continua…
LE TRATTATIVE DI QUESTA SETTIMANA A BRUXELLES MOSTRANO CHE PER POTER DECIDERE DI PIÙ IN ITALIA DOBBIAMO CONTARE DI PIÙ NELLA UE – MA LE VERE INSIDIE PER LA NOSTRA SOVRANITÀ NAZIONALE VENGONO DALLA SCARSA CREDIBILITÀ DEL NOSTRO CETO POLITICO E NON DALLA UE
Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica del 16 marzo 2013
Continua…
UN PROGETTO MIRATO A ISTITUIRE LE FLESSIBILITÀ E GLI INCENTIVI NECESSARI PER AUMENTARE LA DOMANDA DI LAVORO E FAVORIRE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO (RISOLVENDO I PROBLEMI TRANSITORI PRODOTTI PER LE IMPRESE E I LAVORATORI SESSANTENNI DALLA RIFORMA DEL DICEMBRE 2011)
COME PUÒ UN PARLAMENTARE DICHIARARE PREVENTIVAMENTE CHE VOTERÀ A FAVORE DELL’ARRESTO DEL LEADER DEL PARTITO AVVERSO, PRIMA ANCORA CHE UN GIUDICE NE ABBIA CHIESTO AL PARLAMENTO L’AUTORIZZAZIONE E QUINDI PRIMA DI AVERNE ESAMINATO I MOTIVI?
Trafiletto di Mattia Feltri pubblicato sulla Stampa del 13 marzo 2013, con l’aggiunta al termine di una mia chiosa Continua…
QUESTO MODO DI ELEGGERE I VERTICI DEL PARLAMENTO CONDANNA ANCHE LA NUOVA LEGISLATURA ALL’INCONCLUDENZA, QUESTA VOLTA PROGRAMMATA (E QUINDI A MORTE PREMATURA): PER QUESTO SCELTA CIVICA HA INTESO RIMARCARE LA PROPRIA PREOCCUPAZIONE E IL PROPRIO DISSENSO CON IL VOTO DI ASTENSIONE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 241, 18 marzo 2013 (in nota il comunicato stampa di Scelta Civica) – Sul problema di un Paese nel quale le forze politiche maggiori non sanno superare le contrapposizioni per far fronte a un’emergenza v. anche il fondo di Sergio Romano sul Corriere della Sera del 13 marzo 2013: La sindrome dei Balcani: tutti contro tutti
Continua…
NESSUNO È DISPOSTO A FARE UN PASSO INDIETRO – COME NEI BALCANI DEGLI ANNI ’90, SI È PERDUTO IL SENSO DI UN DESTINO COMUNE DEL PAESE – I PRIMI AD ACCORGERSENE SARANNO L’EUROPA E I MERCATI
Articolo di Sergio Romano pubblicato sul Corriere della Sera del 13 marzo 2013
Continua…