LO SCHEMA POLITICO TRADIZIONALE DELLA SINISTRA ITALIANA (PAS D’ENNEMIS A’ GAUCHE) HA CONFERMATO DEFINITIVAMENTE LA SUA DEBOLEZZA: ESSO CONDANNA LA SINISTRA STESSA A RESTARE MINORITARIA
Quinto editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 26 febbraio 2013
Continua…
ANCHE OLTR’ALPE SI È ASSISTITO A UN INDEBOLIMENTO DEI PARTITI MAGGIORI E UNA CRESCITA DELLE ALI “ANTISISTEMA”, MA LÌ HANNO IL DOPPIO TURNO, CHE CONSENTE DI SUPERARE IL FRAZIONAMENTO
Terzo editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 25 febbraio 2013
Continua…
SUL PD, SU SCELTA CIVICA, SU 5 STELLE, SU CHE COSA BISOGNA FARE SUBITO E CHE COSA ANCHE DOPO
Editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 25 febbraio 2013
Continua…
IL MECCANISMO DELLA DISTRIBUZIONE DEI SEGGI ALLA CAMERA ALTA, INTRODOTTO DALLA LEGGE CALDEROLI NEL 2005 PER IMPEDIRE A PRODI DI GOVERNARE, STA PRODUCENDO PER INTERO IL PROPRIO EFFETTO DANNOSO
Quarto editoriale telegrafico, sui primi dati elettorali – 25 febbraio 2013
Continua…
I GRILLINI ALMENO UN MERITO CE L’HANNO: PER FAR VALERE LE LORO RAGIONI HANNO SCELTO IL METODO DEMOCRATICO – ORA OCCORRE FARE I CONTI CON LORO, PER FARE ALMENO LE RIFORME ISTITUZIONALI PI URGENTI; E IL PARLAMENTO È IL LUOGO DEPUTATO A QUESTO
Secondo editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali – 25 febbraio 2013, h. 17.30
Continua…
IL NOSTRO VOTO DECIDE…
Continua…
L’ITALIA ESCE DAL REGIME DI “SORVEGLIATA SPECIALE” IN EUROPA E ACQUISTA MARGINI PER UN CAPITOLO CENTRALE DELL’AGENDA MONTI: L’INCENTIVAZIONE FISCALE DI UN NUOVO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, MENO COSTOSO E MENO RIGIDO
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 23 febbraio 2013 Continua…
LE SPESE SOSTENUTE DAI CAPILISTA “CON MONTI PER L’ITALIA” PER IL SENATO IN LOMBARDIA, SENZA ALCUN CONTRIBUTO DALLE STRUTTURE NAZIONALI
.
Rendiconto dal 23 dicembre 2012 al 22 febbraio 2013 – Tutto il lavoro di elaborazione grafica è stato messo gratuitamente a disposizione anche della campagna elettorale della lista “Con Monti per l’Italia” per il Senato in Toscana – Nel primo rendiconto parziale al 31 gennaio sono indicate in modo più analitico le componenti del costo relativo ai rapporti di lavoro a progetto
SE E COME L’ITALIA USCIRÀ RAPIDAMENTE DALLA CRISI, CON QUALE RUOLO IN EUROPA, CON QUALE MODELLO DI SVILUPPO ECONOMICO E CIVILE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 238, 24-25 febbraio 2013 Continua…
UNA ANALISI DELLE POSIZIONI DI PD E SCELTA CIVICA SULLE QUESTIONI CALDE IN MATERIA DI LAVORO E WELFARE
Articolo di Matteo Rizzolli, ricercatore alla Libera Università di Bolzano, pubblicato su L’Adige il 20 marzo 2013
Continua…