RECENSIONI E INTERVISTE SU “LA CASA NELLA PINETA”

Sono qui raccolte tutte le recensioni de La casa nella pineta e le interviste sullo stesso libro pubblicate a seguito della sua uscita – Altri documenti, commenti e lettere relativi al libro sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…

È UN LIBRO MOLTO BELLO, CERCO DI ELABORARE LA TRISTEZZA PERCHÉ È FINITO

[…] È una autobiografia corale: ora mi ha fatto venire in mente la Passione di Matteo di Bach – Un periodare ampio e articolato, su più livelli, ma in cui non ci si perde mai; lo si rilegge non perché si è perso il filo, ma per riapprezzarne la stesura, la logica, l’intreccio di concetti o di immagini […]

 

.
Lettera pervenuta il 7 ottobre 2018 – Le altre lettere e recensioni de
La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

IL PARADOSSO DEI GIOVANI CHE VOTANO PER CHI LI SCHIACCIA SOTTO IL DEBITO

Il Pd non riesce a essere il catalizzatore del movimento dei giovani contro il “furto del loro futuro”; la speranza è che un movimento di questo genere nasca in qualche modo spontaneamente nelle scuole, nelle università

.
Materiali per l’intervista a cura di Greg Sorgi, pubblicata il 4 ottobre 2018 su
il Foglio, con alcuni tagli per ragioni di spazioIn argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 1° ottobre, Deficit al 2,4%: i giovani non hanno niente da dire? Continua…

CHE COSA ASPETTANO I GIOVANI A PROTESTARE CONTRO QUESTO FURTO DEL LORO FUTURO?

Mentre nonni e padri decidono di continuare a spendere trenta miliardi l’anno più di quello che il Paese produce, caricandoli sulle spalle di figli e nipoti, questi sembrano svagati, convinti che la politica non li riguardi

.
Intervista a cura di Francesco Oggiano, per
Vanity Fair.it, 3 ottobre 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico di due giorni prima, Deficit al 2,4%: i giovani non hanno nulla da dire?
Continua…

CHI PAGA I COSTI DELL’INAFFIDABILITÀ

Mentre la Corte costituzionale dà il suo contributo alla volatilità della legislazione del lavoro, la politica economica del Governo sfida irresponsabilmente la fiducia degli operatori internazionali

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su
Italia Oggi il 2 ottobre 2018 – In argomento v. anche l’articolo pubblicato su lavoce.info, Lavoro: l’Italia ritorna in mezzo al guado, e l’editoriale telegrafico Deficit al 2,4%: non è fattible, ma il solo annuncio fa già danni gravi Continua…

N. 485 – 1° ottobre 2018

DEFICIT AL 2,4% – 1. I GIOVANI NON HANNO NIENTE DA DIRE?
Gli adolescenti e i ventenni, cui il Governo vorrebbe accollare 30 miliardi di ulteriore debito, dovrebbero essere i primi a ribellarsi: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 485.
Continua…

IL CONVITATO DI PIETRA NELL’ETÀ DELL’ORO DEL DIRITTO AL LAVORO

Quella che viene indicata come l’età dell’oro del lavoro ha avuto vita breve non per effetto di una controrivoluzione capitalistica, ma semplicemente perché fondata su un indebitamento sfrenato; e nessun regime può sopravvivere facendo affidamento su di una illimitata disponibilità del mondo circostante a continuare a fargli credito

.
Questo scritto, anticipato il 1° ottobre 2018 sul Bollettino Adapt, costituisce la traccia dell’intervento che ho svolto domenica 7 ottobre, nell’ambito delle Conversazioni Giuseppe Pera a San Cerbone (Lucca), nel corso della tavola rotonda con Luisa Corazza e Marta Fana, introdotta e moderata dal giudice del lavoro Luigi Cavallaro – Lo scritto di quest’ultimo, cui il mio intervento si riferisce, è pubblicato in Lavoro e cittadinanza. Dalla Costituente alla flessibilità: ascesa e caduta di un binomio, a cura di L. Baldissara e M. Battini, Milano, Fondazione Feltrinelli, 2017, pp. 49-66 – In argomento v. anche Dialogo tra un giurista e un economista sulla riforma dei licenziamenti Continua…

VINCE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE O QUELLA UMANA?

Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone

.
Slides della lezione inaugurale del X Corso di Laurea magistrale in Scienze cognitive e Processi decisionali dell’Università degli Studi di Milano, 1° ottobre 2018 – In argomento v. anche
Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul mercato e il diritto del lavoro Continua…

NON NEL RECINTO DEL TEMPIO

I nostri incontri con Silvano Fausti, parlando della vita e della morte

.
Contributo di Costanza e Pietro Ichino al libro Con tutta franchezza, senza impedimento – Ricordando padre Silvano Fausti (Ed. Ancora, Milano, 2018, € 12) – Lo scritto era datato 10 aprile 2017, ma il libro è uscito soltanto in questi giorni – In tema di malattia e non autosufficienza v. anche, su questo sito, l’editoriale telegrafico del 9 settembre 2018, L’illusione dell’autosufficienza  Continua…

DEFICIT AL 2,4% – 2. NON È FATTIBILE MA IL SOLO ANNUNCIO FA GIÀ DANNI GRAVI

Quale spreco di denaro pubblico è più stupido di questo, generato soltanto dall’annuncio di misure di politica economica che si riveleranno subito non praticabili?

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 485, 1° ottobre 2018 – In argomento v. anche La cultura della spesa pubblica come variabile indipendente  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */