LE MODIFICHE APPORTATE DALLA CAMERA RIGUARDANO, TRA L’ALTRO, LA SEMPLIFICAZIONE PER I NUOVI INSEDIAMENTI E PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI – MA IN TEMA DI LAVORO PUBBLICO SI MANIFESTA ANCORA, MARGINALMENTE, UNA VECCHIA TENDENZA A PRIVILEGIARE L’INTERESSE DELL’ADDETTO RISPETTO A QUELLO DELL’UTENTE
Relazione che svolgerò il 28 luglio 2015 alla Commissione Lavoro sul disegno di legge n. 1577-B, tornato all’esame del Senato per la terza lettura – In proposito v. anche la relazione svolta in sede di prima lettura nell’ottobre 2014 Continua…
IN QUESTA SECONDA FASE DELL’ATTUAZIONE DELLA DELEGA, INSIEME A DIVERSE COSE MOLTO POSITIVE, SI OSSERVANO ALCUNE CURIOSE SCELTE UN PO’ RÉTRO E UNA PERDITA DI VISTA DELL’OBIETTIVO DELLA SEMPLIFICAZIONE – MA LA PARTITA È ANCORA APERTA: NEI PROSSIMI MESI ANCHE QUESTI DIFETTI POSSONO ESSERE CORRETTI
Testo integrale dell’articolo pubblicato, con alcuni tagli dovuti a motivi di spazio, sulla rivista Bancaria, organo dell’Associazione Bancaria Italiana, luglio 2015 Continua…
SCIOPERI (O ASSEMBLEE SINDACALI: È LO STESSO) DI ALITALIA, DEI TRASPORTI ROMANI, DEGLI ADDETTI AL COLOSSEO O AGLI SCAVI DI POMPEI NEL PERIODO PIÙ CRITICO PER IL TURISMO: NON POSSIAMO PROPRIO PERMETTERCI QUESTA AUTOLESIONISTICA ECLISSI DEL SENSO CIVICO
Articolo di Francesco Cancellato pubblicato su Linkiesta il 24 luglio 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 27 luglio 2015, dello stesso giorno e il disegno di legge presentato il 14 luglio sullo sciopero nei trasporti pubblici, mirato ad allineare la nostra disciplina della materia agli ordinamenti tedesco e britannico Continua…
LA CORTE COSTITUZIONALE, NEL GIUDICARE ILLEGITTIMO IL PROTRARSI DEL BLOCCO DELLA NEGOZIAZIONE COLLETTIVA, ESCLUDE PERÒ CHE NE DERIVI IL DIRITTO AD AUMENTI SALARIALI GENERALIZZATI E ANZI INDICA LA VIA DI UN NESSO TRA AUMENTI E MERITO
Estratto dalla motivazione della sentenza della Corte costituzionale 23 luglio 2015 n. 178, estensore Silvana Sciarra, preceduto da una sintesi e un mio breve commento – L’evidenziazione in grassetto di alcuni passaggi più rilevanti della motivazione è opera della redazione di questo post – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’8 giugno 2015 Continua…
IN QUESTA SECONDA FASE DELL’ATTUAZIONE DELLA DELEGA, INSIEME A DIVERSE COSE MOLTO POSITIVE, SI OSSERVANO ALCUNE CURIOSE SCELTE UN PO’ RÉTRO E UNA PERDITA DI VISTA DELL’OBIETTIVO DELLA SEMPLIFICAZIONE – MA LA PARTITA È ANCORA APERTA: NEI PROSSIMI MESI ANCHE QUESTI DIFETTI POSSONO ESSERE CORRETTI
Testo integrale dell’articolo pubblicato, con alcuni tagli per ragioni di spazio, sulla rivista Bancaria, organo dell’Associazione Bancaria Italiana, luglio 2015 Continua…
LA LEZIONE TEDESCA
Continua…
OTTIMO (E LARGAMENTE CONDIVISO) L’IMPIANTO GENERALE DEL PROVVEDIMENTO, MA RESTA APERTA LA QUESTIONE DELLA RIDUZIONE DEI CONTRIBUTI IN RELAZIONE ALL’ENTITÀ EFFETTIVA DELLE PRESTAZIONI – OPPORTUNO ANCHE UN CHIARIMENTO CIVILISTICO CIRCA IL POTERE DI SOSPENSIONE DELLA PRESTAZIONE IN CAPO AL DDL
Testo del parere che, all’esito delle numerose audizioni svolte, proporrò nei giorni prossimi all’approvazione della Commissione Lavoro del Senato, sullo schema di decreto attuativo della legge-delega 10 dicembre 2014 n. 183, recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – Le integrazioni di maggior rilievo, rispetto alla bozza pubblicata il 20 luglio, sono evidenziate in blu – V. anche la mia relazione sullo stesso schema di decreto Continua…
ALEXIS TSIPRAS, GIÀ PUNTO DI RIFERIMENTO DEI POPULISTI ANTI-EURO DI TUTTA EUROPA, CON IL SUO AZZARDO FALLITO È DIVENTATO L’OSTACOLO PIÙ GRAVE SUL LORO CAMMINO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 354, 20 luglio 2015 – V. anche, in proposito, il primo editoriale telegrafico: La lezione tedesca Continua…
PERCHÉ LA GERMANIA SVOLGE UN RUOLO CENTRALE POSITIVO INSOSTITUIBILE NEL PROCESSO COSTITUTIVO DELL’UNIONE EUROPEA
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 354, 20 luglio 2015 – V. anche, in argomento, il secondo editoriale telegrafico: La lezione greca
Continua…
L’INTERROGAZIONE BI-PARTISAN SU DI UN CASO SCONCERTANTE DI DISAPPLICAZIONE DI UN DECRETO MINISTERIALE, AI DANNI DI UNA DELLE ISTITUZIONI SINFONICHE PIÙ IMPORTANTI E PRODUTTIVE, SUL PIANO QUALITATIVO E QUANTITATIVO, NEL PANORAMA MUSICALE NAZIONALE E NON SOLO NAZIONALE
Interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, presentata il 16 luglio 2015 Continua…