EXPO 2015 E QUELLI CHE VOGLIONO TORNARE AL MEDIOEVO
Continua…
LA CORTE COSTITUZIONALE NON RISPETTA UNA REGOLA IMPORTANTISSIMA, CHE ESSA STESSA SI È DATA MENO DI TRE MESI FA
Terzo editoriale per la Nwsl n. 343, 4 maggio 2015 Continua…
SOLO DA NOI SI CONSIDERA PERICOLOSO PER LA DEMOCRAZIA UN GOVERNO CHE NELL’ARCO DI UN ANNO RIESCE A FARE UNA RIFORMA PER LA QUALE AVEVA ASSUNTO UN PRECISO IMPEGNO PROGRAMMATICO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 343, 4 aprile 2015 Continua…
CON LE MAZZE O I COLTELLACCI, CON I CASCHI O I BURQA E I PASSAMONTAGNA, IL LORO OBIETTIVO FONDAMENTALE È UNO SOLO: BLOCCARE LA GLOBALIZZAZIONE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 343, 3 maggio 2015 Continua…
I NO-GLOBAL CONTESTANO EXPO 2015 SENZA ACCORGERSI CHE, PARADOSSALMENTE, LE LORO POSIZIONI SONO IN LARGA PARTE CONDIVISE NELLA “CARTA DI MILANO” LANCIATA IN CONCOMITANZA CON L’ESPOSIZIONE – MA PER LA LIBERAZIONE DEL MONDO DALLA FAME FA DI PIÙ PROPRIO LA GLOBALIZZAZIONE DI QUANTO FACCIANO LE LORO MANIFESTAZIONI
Editoriale di Alberto Mingardi pubblicato su La Stampa del 1° maggio 2015
UNA SENTENZA DI CASSAZIONE AFFERMA CHE L’AGGIUSTAMENTO DEGLI ORGANICI NON È CONSENTITO SE IL BILANCIO DELL’IMPRESA NON È GIÀ IN PERDITA
Articolo pubblicato su il Garantista, 3 maggio 2015 – Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento v. anche È “giusto” o no licenziare il centralinista monoglotta?, nota tecnica, 28 settembre 2014; Le questioni aperte in materia di licenziamento per motivo oggettivo, intervento al Congresso nazionale di diritto del lavoro di Venezia, 25 maggio 2007, in Argomenti di diritto del lavoro, 2007, n. 2; Alcuni interrogativi sulla giurisprudenza della Cassazione in materia di licenziamento per motivi economici, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2004, I, n. 1; Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento, nella stessa rivista, 2002, n. 1
SONO I LAVORATORI A SCEGLIERE L’IMPRENDITORE, QUANDO AUMENTANO LE LORO OPPORTUNITÀ CON L’ALLARGARE IL PROPRIO RAGGIO DI MOBILITÀ, OPPURE, ATTRAVERSO I LORO RAPPRESENTANTI POLITICI E/O SINDACALI, ATTIRANO A CASA LORO UN IMPRENDITORE STRANIERO PIÙ CAPACE DI QUELLI INDIGENI DI VALORIZZARE IL LORO LAVORO
Intervista a cura di Francesco Gaeta, pubblicata su Famiglia Cristiana il 2 maggio 2015 – Sul tema Hire your best employer v. anche il mio saggio del 2007 Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore
I COMITATI ESODATI ACCUSANO LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO DI “DEPISTAGGIO E FALSIFICAZIONE”, PER IL SOLO FATTO DI AVERE AVVIATO UN CENSIMENTO DELLE PERSONE RICONDUCIBILI ALLA NOZIONE DI “ESODATI NON ANCORA SALVAGUARDATI” – MA LO SCONTRO INCONCLUDENTE SI EVITA SOLO CON IL CONFRONTO PRAGMATICO SUI DATI
Nota sul comunicato della Rete dei Comitati degli Esodati, 30 aprile 2015 – In argomento v. anche la scheda scheda sui sei provvedimenti di “salvaguardia degli esodati”, 4 agosto 2014
LA “RETE DEI COMITATI” ACCUSA LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO DI “DEPISTAGGIO E FALSIFICAZIONE”, PER AVERE ATTIVATO IL CENSIMENTO DEGLI ESODATI
Comunicato della Rete dei Comitati degli Esodati, 29 aprile 2015 – È disponibile su questo sito l’ordine del giorno in tema di active ageing approvato dalla Commissione Lavoro del Senato il 24 settembre 2014, col quale è stata, tra l’altro, decisa l’attivazione del censimento delle persone interessate da accordi di incentivazione all’esodo precedenti alla riforma del dicembre 2011, il cui diritto al pensionamento sia stato posticipato dalla riforma stessa – V. anche, in argomento, una scheda contenente i fatti e un mio commento telegrafico Continua…
LA RIFORMA DEL LAVORO, PUR NON CONCORDATA CON IL SINDACATO, APRE AL SINDACATO ALCUNI TERRENI NUOVI DI INIZIATIVA, A COMINCIARE DA QUELLO DELL’ASSISTENZA AI LAVORATORI NEL MERCATO, CHE COSTITUISCONO ALTRETTANTE SFIDE DA NON LASCIAR CADERE
Articolo di Tommaso Nannicini, consigliere del Presidente del Consiglio in materia di politica del lavoro, sul mensile Mondoperaio, aprile 2015