SU VOUCHER E RIDERS DUE LOGICHE CONTRADDITTORIE

Da una parte il Governo si pone in contrasto frontale con la rivendicazione della Cgil, che nel 2017 promosse il referendum per sopprimere i buoni-lavoro, mentre dall’altra lo stesso Governo accoglie la rivendicazione della Cgil, che chiede l’applicazione integrale delle protezioni del lavoro ordinario ai riders della gig-economy

.
Testo integrale dell’intervista a cura di Nicola Lillo, pubblicata con un taglio per motivi di spazio da
la Stampa il 18 giugno 2018 – In argomento v. anche La svolta indispensabile su voucher e appalti, e l’editoriale telegrafico Chi ha paura del lavoro marginale? Continua…

ANCORA SULLA TECNICA DEL “CORDONE SANITARIO”

Come indicare altrimenti la prassi politico-sindacale consistente nel “mettere all’indice” gli scritti di una persona, invitando a non leggerli per evitare ogni possibile contaminazione?

.
Lettera di un collega avvocato milanese pervenuta il 12 giugno 2018 – Segue la mia risposta – Le altre lettere, commenti, interventi e recensioni de
La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…

LA VERSILIA VISTA DAL FIGLIO DEL CAMIONISTA E DELLA LAVANDAIA

“Ho riattivato ricordi del mio vissuto in quell’ambiente, reso ombroso dagli alti pini marittimi, e sulle larghissime spiagge di sabbia che iniziavano a ridosso della pineta con arbusti vari e vecchie barche di pescatori […] La descrizione degli ultimi giorni di vita di tuo padre è una delle parti più notevoli del libro… mi ha fatto piangere”

.
Lettera di Giorgio Lombardi, oggi dirigente politico e d’azienda, pervenuta l’11 giugno 2018 – Gli altri commenti, recensioni e interventi su
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro  Continua…

CON PADRE ACCHIAPPATI NELLA BAITA DI BARMASC

“Sono andato, quasi in pellegrinaggio, a incontrarlo nella baita di Barmasc, in Val d’Ayas […]: mi ha fatto vedere la piccola baita in cui viveva, sistemata con sobrietà e con cura fin nei dettagli (un’unica stanza di quattro metri) […]”

.
Lettera di Pietro Vigorelli pervenuta l’11 giugno 2018 – Gli altri commenti, recensioni e interventi su
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro  Continua…

PER UN SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ADATTO AI TEMPI

Solo chi pensa che siano state le nuove leggi a favorire il crescere delle disuguaglianze e il diffondersi dei rapporti di lavoro precari può pensare che questi fenomeni si possano contrastare semplicemente tornando ad accentuare la rigidità della disciplina legislativa

.
Intervista a cura di Guido Bossa pubblicata sul periodico della Cisl
ControMano, n. 31/2018 – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità della prossima
Continua…

N. 480 – 11 giugno 2018

LA FORZA DELLA DEMOCRAZIA
C’è motivo di qualche grossa preoccupazione, certo, per la svolta politica che il nuovo Governo giallo-verde segna; ma c’è almeno un motivo per salutarla con favore: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 480.
Continua…

LA SERENITÀ, LA MISURA, L’OTTIMISMO E IL CORAGGIO

Il difficile itinerario della restituzione delle fortune, dei benefici, dei privilegi goduti, e il suo bilancio

 

L’8 giugno 2018, nel corso di un incontro svoltosi nel giardino davanti al Centro dell’Incisione (di cui sono l’anima Gigi e Gabriella Pedroli), mia figlia Giulia e io abbiamo parlato de La casa nella pineta: di come è nato il libro, dei personaggi di cui esso parla e delle loro vicende lungo l’itinerario di una difficile “restituzione di ricevuto”, e pure del diverso vissuto suo e mio a questo proposito. Era presente anche il professor Antonio Padoa Schioppa, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano, dal quale il giorno dopo ho ricevuto il messaggio qui riprodotto, cui ne ha fatto seguito un secondo il 12 giugno. Sull’incontro dell’8 giugno v. anche la lettera di Cinzia Rigatti Don Milani e i licenziamenti Continua…

DON LORENZO MILANI E I LICENZIAMENTI

Il dibattito sul divieto morale di questa sanzione disciplinare, considerata come una pena di morte per il lavoratore, sessant’anni dopo l’invettiva del Priore di Barbiana originata da un episodio verificatosi nello stabilimento della Pirelli Bicocca

.
Lettera pervenuta il 9 giugno 2018 – Sull’incontro di venerdì al Centro dell’Incisione di Milano v. anche la lettera di Antonio Padoa Schioppa – Gli altri commenti, recensioni, lettere e articoli riferiti a
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…

LO SCARSO APPEAL DELLE NUOVE PENSIONI GIALLO-VERDI

Costretti a fare i conti con i vincoli finanziari, 5S e Lega rischiano di varare una riforma delle pensioni produttiva di danni più che di benefici per i sessantenni che aspirano ad anticipare la quiescenza

.
Articolo di Giuliano Cazzola, pubblicato sul sito
firstonline il 9 giugno 2018 – In argomento v. anche L’insana idea di ripristinare le pensioni di anzianità   Continua…

INDIMENTICABILI QUELLE VACANZE INSIEME

“L’ho letto tutto d’un fiato, e mi è piaciuto moltissimo […] in tanti passaggi mi sono commossa, in altri divertita […]. Ho ammirato la tua sincerità nel raccontare anche aspetti di te e della tua famiglia che normalmente si preferisce tenere nascosti, la tua lucidità nell’analisi, l’autonomia e il coraggio nelle idee e nelle scelte, la coerenza”

.
Lettera di Maria Vittoria Cirillo pervenuta il 7 maggio 2018 –
Gli altri documenti, foto, recensioni e commenti sul libro La casa nella pineta sono raccolti nella pagina ad esso dedicata Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */