LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA PER LA PRODUTTIVITÀ E LA CRESCITA

Le molteplici ragioni della crisi del modello centralizzato di contrattazione collettiva, legate all’evoluzione istituzionale, alla globalizzazione, alla geografia economica italiana e agli effetti dell’innovazione tecnologica – Le tendenze evolutive in atto del sistema delle relazioni industriali e le prospettive

.
Slides utilizzate per la relazione introduttiva al seminario promosso dalla Cisl regionale veneta svoltosi a Verona il 19 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio intervento alla XVI assemblea annuale di LibertàEguale, 26 settembre 2015,
Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta, la relazione di Marco Bentivogli al congresso della Fim-Cisl, 8 giugno 2017, e l’articolo dello stesso Bentivogli e mio pubblicato sul Corriere il 21 aprile 2017, Lavoro: la volatilità della legge e la rivincita della contrattazione    Continua…

LAVORO: I RISULTATI DI QUESTA LEGISLATURA E LE PRIORITÀ PER LA PROSSIMA

Le riforme compiute negli ultimi anni in materia di lavoro e previdenza non vanno affatto smontate, come le opposizioni faziosamente propongono, ma perfezionate e implementate per la parte ancora non compiutamente attuata o messa a punto

.
Intervista a cura di Mariangela Pani, pubblicata dall’Agenzia
Adn Kronos il 15 gennaio 2018 – Per un bilancio della riforma del lavoro v. anche il mio articolo pubblicato sul Foglio l’8 gennaio, Il presente e il futuro prossimo della riforma del lavoro
Continua…

SIAE: IL TRAMONTO DEL MONOPOLIO

Tra i risultati rilevanti conseguiti nella XVII legislatura va annoverato anche il passo avanti decisivo che si è compiuto sulla via del superamento del monopolio pubblico nel campo dei servizi per la protezione e gestione dei diritti d’autore, in attuazione della direttiva Barnier

.
Dichiarazione all’agenzia Ansa, 16 gennaio 2018 – In argomento v. anche l’ordine del giorno a firma Ichino e altri approvato dal Senato quasi all’unanimità il 26 luglio 2016 e il testo dell’emendamento a firma Ichino e Puppato alla legge sullo Spettacolo, approvato dal Senato quasi all’unanimità il 19 settembre 2017:
Monopolio Siae: finalmente la svolta     Continua…

CHI HA PAURA DEL SALARIO MINIMO?

I pro e i contra di questa misura di politica del lavoro adottata dalla maggior parte dei Paesi sviluppati, ma non ancora in Italia – Le questioni della differenziazione regionale in relazione al potere d’acquisto della moneta e della riduzione per i giovani new entrant

.
Articolo di Andrea Garnero pubblicato sul sito
lavoce.info il  16 gennaio 2018 – In argomento v. anche le schede comparatistiche dell’OECD e di Eurostat pubblicate su questo sito la settimana precedente      Continua…

N. 465 – 15 gennaio 2018

Bersani e D'Alema

Bersani e D’Alema

I SOCIALDEMOCRATICI TEDESCHI E QUELLI ITALIANI
Mentre, in nome dell’Europa, l’SPD di Martin Schulz si sta accordando con il Centro-destra di Angela Merkel, qui da noi gli europeisti Bersani e D’Alema non si accordano neppure con il partito che è stato il loro fino a pochi mesi fa. Leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 465.
Continua…

UN APPELLO IN DIFESA DELLA SCUOLA (E DELLA FUNZIONE) PUBBLICA

Di fronte ai 2000 sms erotici del professore di un Liceo romano alle allieve, l’Amministrazione scolastica mostri che è finita l’era dell’inamovibilità e impunità dei docenti

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 465, 15 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del novembre 2016, L’irremovibile inamovibilità del professore, in riferimento a un caso analogo a quello odierno, accaduto nell’Università di Torino Continua…

I SOCIALDEMOCRATICI TEDESCHI E QUELLI ITALIANI

Mentre, in nome dell’Europa, l’SPD di Martin Schulz si sta accordando con il Centro-destra di Angela Merkel, qui da noi gli europeisti Bersani e D’Alema non si accordano neppure con il partito che è stato il loro fino a poco fa

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 365, 15 gennaio 2018 – In argomento v. anche il fondo di Sergio Fabbrini Il vero significato delle elezioni del 4 marzo: la sfida tra europeisti e sovranisti; inoltre  l’intervista di Giorgio Tonini a RaiNews del 13 gennaio Continua…

QUANTO HANNO PESATO GLI SGRAVI E QUANTO LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SULLE ASSUNZIONI STABILI

Uno studio rigoroso su quanto è accaduto nel Veneto nel 2015 attribuisce quasi un terzo dell’aumento delle assunzioni stabili verificatesi alla nuova disciplina dei licenziamenti, poco più di due terzi alla decontribuzione

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sull’inserto
Corriere Economia del Corriere della Sera il 24 dicembre 2017 – In argomento v. anche la mia intervista L’incentivo economico alle assunzioni stabili è servito o no? , il mio articolo Lavoro: che cosa è imputabile al Jobs Act e che cosa no e l’articolo di Luca Ricolfi Mercato del lavoro: l’eredità della crisi e il peso del debito             

Continua…

TONINI: PERCHÉ E COME IL PD PUÒ ANCORA VINCERE QUESTE ELEZIONI

Il consenso sull’operato dei nostri Governi in questa legislatura è amplissimo: esso potrà tradursi in consenso al Partito democratico, se esso saprà spostare l’attenzione degli elettori dalle polemiche tra partiti e fazioni e dalle rincorse demagogiche con le opposizioni alla visione europeista che ha guidato il Paese e deve restare la bussola

.
Intervista a Giorgio Tonini a cura di Pierluigi Mele per la rubrica
Confini di RaiNews, 13 gennaio 2018, che costituisce la prosecuzione ideale del discorso incominciato con l’intervista allo stesso Tonini pubblicata su questo sito la settimana scorsa     Continua…

RETRIBUZIONE MINIMA ORARIA – 2. IL COMMENTO DI UN ESPERTO

La proposta di salario minimo legale avanzata dal segretario del Pd Matteo Renzi può dare un contributo positivo alla tutela del lavoro più debole che va sperimentato ma sulla determinazione del suo importo bisogna riflettere molto attentamente

.
Articolo di Walter Galbusera, già segretario regionale lombardo della UIL, oggi presidente della Fondazione Kuliscioff, pubblicato il 10 gennaio 2018 sul sito della stessa Fondazione – In argomento v. anche gli studi dell’OECD e di Eurostat sui regimi  di
minimum wage  attualmente in vigore nei principali Paesi occidentali   Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */