GLI OBIETTIVI STRATEGICI PER SFIDARE IL FRONTE DEI ‘’SOVRANPOPULISTI’’

Globalizzazione, Europa, euro e accoglienza responsabile. Quattro pilastri da contrapporre alla demagogia sovranista

.
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato sul Foglio del 2 gennaio 2018
In argomento v. anche il testo integrale e la sintesi delle conclusioni di Enrico Morando all’Assemblea annuale di LibertàEguale del 3 dicembre 2017  Continua…

LA VERITÀ MALCELATA SULLE NOSTRE PENSIONI

Sia la Lega sia i 5 Stelle chiedono che la legge Fornero venga cancellata; ma la Lega non spiega come farebbe a finanziare la maggior spesa conseguente; il M5S dice che colmerebbe il buco tagliando le cosiddette «pensioni d’oro», ma il taglio non basterebbe affatto

.
Fondo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul
Corriere della Sera il 2 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico L’ossessione pensionistica di Cgil e Uil e qualche dato che dovrebbe far riflettere     Continua…

I MERITI E GLI SBAGLI DI RENZI

Il segretario del Pd ha saputo compiere il miracolo di rivitalizzare una legislatura che sembrava morta – Poi, dopo il referendum dell’anno scorso, è parso perdere la bussola della “riforma europea”; ma è subito tornato a porre questa scelta in modo inequivoco al centro del programma del Pd: ed è quanto oggi è indispensabile

.
Intervista a cura di David Allegranti pubblicata dal
Foglio il 19 dicembre, a seguito del mio editoriale telegrafico del giorno prima, Bilancio di una legislatura     Continua…

N. 463 – 18 dicembre 2017

Renzi e GentiloniBILANCIO DI UNA LEGISLATURA
Occorre riconoscere a Renzi, nonostante i suoi errori, di avere evitato la paralisi, consentendo numerosi passi avanti importanti; anche le riforme bocciate sono state utili: perché da lì occorrerà pur sempre ripartire. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

GIULIANO CAZZOLA: STORIE DI SINDACALISTI

Insieme a una riflessione sulla storia del movimento sindacale nell’Italia repubblicana, in gran parte basata sull’esperienza diretta, una serie preziosa di “medaglioni” di numerose figure di dirigenti di Cgil, Cisl e Uil che quella storia hanno fatto

.
E-book pubblicato dalla Adapt University Press nel dicembre 2017, a firma di Giuliano Cazzola, già dirigente della Fiom, poi deputato di Forza Italia, cui va il mio ringraziamento per avermi consentito di mettere il libro direttamente e gratuitamente a disposizione dei frequentatori di questo sito – In argomento v. anche, sempre su questo sito, il ricordo di Bruno Trentin scritto dallo stesso Cazzola nel decennale della morte   Continua…

SULL’INFERNO DEI MIGRANTI IN LIBIA

Siamo abituati a criticare la giustizia del nostro Paese, imputandole le molte piaghe che effettivamente la affliggono; ora una sentenza della Corte d’Assise di Milano ci offre un buon motivo per sospendere le critiche e prendere atto di una pagina straordinaria che è stata scritta in un’aula giudiziale italiana

.
Estratto dal resoconto stenografico della sessione pomeridiana del Senato del 12 dicembre 2017 – In argomento v. anche il testo della sentenza della Corte d’Assise di Milano 1° dicembre 2017, cui l’intervento si riferisce
   Continua…

BIOTESTAMENTO: QUANDO IL PAPA NON CONCORDA CON LA CEI

L’organo del Vaticano dà notizia della nuova legge con precisione, dando conto anche dei punti più controversi, ma (a differenza del comunicato della Conferenza Episcopale Italiana) senza una sola parola di condanna

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 463, costituito dall’articolo con cui l’Osservatore Romano del 15 dicembre 2017 ha dato notizia dell’approvazione in Senato in via definitiva del disegno di legge n. 2801 – In argomento v. anche l’intervento che svolsi in Senato il 10 febbraio 2009, nel corso del dibattito su di una mozione presentata dai partiti di Centro-destra in riferimento al caso Englaro   Continua…

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: UNA PROTESTA SBAGLIATA

Considerare questa misura come una forma di “schiavismo” è insensato: la vera schiavitù che minaccia i giovani è una esclusione permanente dal tessuto produttivo che nasce da un loro difetto grave di orientamento e di conoscenza

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl  n. 463, tratto dal corsivo di Dario Di Vico pubblicato sul Corriere della Sera del 17 dicembre 2017In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 30 novembre, L’alternanza scuola/lavoro serve anche per educare i genitori   Continua…

L’INDENNITÀ DI LICENZIAMENTO NEI PAESI EUROPEI MAGGIORI

L’indennizzo minimo previsto dalla legge italiana (quattro mensilità) è quadruplo rispetto a quelli previsti in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna; il massimo (ventiquattro) è pari a quello spagnolo e maggiore rispetto a quello degli altri tre grandi Paesi membri della UE

.
Nota elaborata da Filippo Teoldi per la Presidenza del Consiglio, contenente un diagramma che è stato pubblicato anche dal
Sole 24 Ore dell’8 dicembre 2017, a corredo di un articolo di Claudio Tucci fortemente critico sull’emendamento al disegno di legge di bilancio, proposto dall’on. Cesare Damiano, di raddoppiare le indennità previste dal d. lgsl. n. 23/2015 come sanzione per il licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato, emendamento poi bocciato dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati – In argomento v. anche Domande e risposte politiche sul contratto a tutele crescenti e ivi in particolare il § 2     Continua…

BILANCIO DI UNA LEGISLATURA

Occorre riconoscere a Renzi, nonostante i suoi errori, di avere evitato la paralisi, consentendo numerosi passi avanti importanti – Anche le riforme bocciate sono state utili: perché da lì occorrerà pur sempre ripartire

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 463, del 18 dicembre 2017 – In argomento v. anche la relazione di Stefano Ceccanti e le conclusioni di Enrico Morando all’Assemblea nazionale di LibertàEguale, del 3 dicembre scorso       Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */