OGNI INDICATORE DI EFFICACIA DELL’ISTRUZIONE IMPARTITA NELLE SCUOLE E UNIVERSITÀ HA QUALCHE DIFETTO, PERCHÉ SEMPLIFICA UNA COSA COMPLESSA, MA È NONDIMENO INDISPENSABILE PER MIGLIORARE IL SISTEMA E OGNI SUA SINGOLA PARTE
Editoriale di Daniele Checchi, economista e Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sul Sole 24 Ore del 23 giugno 2014
Continua…
SAREBBE GRAVE E SORPRENDENTE CHE IL PARTITO CUI APPARTENGONO IL PREMIER E IL MINISTRO DEL LAVORO RINNEGASSE L’ACCORDO RAGGIUNTO TRA GOVERNO E MAGGIORANZA IN OCCASIONE DELLA DISCUSSIONE DEL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TERMINE
Dichiarazione rilasciata all’Agenzia di stampa Adn-Kronos il 27 giugno 2014 Continua…
L’ATTIVITÀ DI ESTRAZIONE DEL MARMO HA ASSUNTO RITMI E DIMENSIONI INCOMPATIBILI CON LA CONSERVAZIONE DEL PREZIOSO PATRIMONIO AMBIENTALE E NATURALISTICO DELLA CATENA MONTANA SITUATA TRA VERSILIA, LUNIGIANA E GARFAGNANA – INTERROGATIVI SULL’ADEGUATEZZA DELL’AZIONE PROTETTIVA SVOLTA DAL PARCO ISTITUITO NEL 1997
Interrogazione a risposta scritta al ministro dell’Ambiente e al ministro per i Beni Culturali presentata il 25 giugno 2014
Continua…
TORNARE INDIETRO SULLE PENSIONI, OVVERO: PERSEVERARE DIABOLICUM
Continua…
DAL CONFRONTO RISULTA CHE L’ITALIA SI TROVA OGGI NELLA METÀ DEI PAESI EUROPEI CON ETÀ DI PENSIONAMENTO PIÙ ALTA; MA ESSA È ANCHE IL PAESE CON L’ATTESA DI VITA PIÙ ELEVATA (E CON IL DEBITO PUBBLICO PIÙ ALTO, ANCHE PER AVER CONSENTITO IL PENSIONAMENTO DEI CINQUANTENNI FINO AL 2011)
Tabella diffusa dalla Commissione UE, giugno 2014, contenente le età attuali di pensionamento nei Paesi dell’Unione e le età previste nel 2020, 2030 e 2060 Continua…
IL DISEGNO DI LEGGE DAMIANO, CHE MIRA A DEPOTENZIARE LA RIFORMA DELLE PENSIONI DEL 2011, SI BASA SUL PRESUPPOSTO CHE RITROVARE UN LAVORO DOPO I 55 ANNI SIA IMPOSSIBILE – MA NON È VERO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 301, 23 giugno 2014 – In argomento v. anche la scheda tecnica Esodati: la soluzione sbagliata Continua…
È QUELLA PERSEGUITA CON IL DISEGNO DI LEGGE CHE VA IN AULA FRA TRE GIORNI ALLA CAMERA, CON CUI SI INTENDE TORNARE A CONSENTIRE IL PENSIONAMENTO ANTICIPATO A PERSONE CHE INVECE DEVONO ESSERE INCORAGGIATE A RIMANERE O RIENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO
Scheda per la Nwsl n. 301, 20 giugno 2014 – In argomento v. anche il mio disegno di legge 15 marzo 2013 n. 199, contenente misure per la promozione dell’active ageing, e il mio articolo del 15 agosto 2012 sul Corriere della Sera, Come si salvano i non salvaguardati (e si aumenta il tasso di occupazione dei sessantenni); ivi i riferimenti ad altri interventi in argomento Continua…
UNA NUOVA EDIZIONE DELL’ESPERIENZA FALLIMENTARE DENUNCIATA SU QUESTO SITO NEGLI ANNI SCORSI, REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO E CON CRITERI DI SELEZIONE POCHISSIMO TRASPARENTI – QUEL PRECEDENTE DISASTROSO NON HA DUNQUE INSEGNATO NIENTE?
Articolo di Riccardo Saporiti, pubblicato sul sito Repubblicadeglistagisti.it, 17 giugno 2014 – Sulla deplorevole esperienza precedente v. su questo sito il portale I super-stage della Regione Calabria
Continua…
RIFLESSIONI DOPO ALCUNI SCIOPERI FALLITI, DALLA RAI ALLA MASERATI, DALLA SPEZIA A GRUGLIASCO
Intervista a cura di Alberto Brambilla, pubblicata su Il Foglio il 18 giugno 2014
Continua…
UNA IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA DELLA CALIFORNIA SANCISCE LA PREVALENZA DELL’INTERESSE DEI GIOVANI, IN PARTICOLARE DI QUELLI DELLE FAMIGLIE MENO AGIATE, SULL’INTERESSE ALLA STABILITÀ DEL PERSONALE INSEGNANTE
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 18 giugno 2014 Continua…