N. 300 – 16 giugno 2014

NEWSLETTER NUMERO 300: SEI ANNI DI LAVORO IN PARLAMENTO
Continua…

TRECENTO SETTIMANE IN PARLAMENTO

DAL MIO RIFIUTO DI FARE IL MINISTRO DEL LAVORO CON BERLUSCONI ALLA PREVISIONE DEL GOVERNO MONTI GIÀ NEL 2010; DAL LINGOTTO 2011 AI GOVERNI DELLE LARGHE INTESE: SEI ANNI DI LAVORO PARLAMENTARE E DI COMMENTO DELLA POLITICA ITALIANA

In occasione dell’uscita della Newsletter n. 300 – 16 giugno 2014 – una selezione di editoriali e interventi pubblicati dall’aprile 2008 a oggi – Segue l’indice dei portali del sito
Continua…

LIBERO: IL DECRETO POLETTI E LA LEGGE DELEGA

IL NESSO TRA IL PROVVEDIMENTO D’URGENZA E IL DISEGNO DI RIFORMA ORGANICA SUL QUALE STIAMO  LAVORANDO IN SENATO


Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata da Libero il 13 giugno 2014

Continua…

PERCHÉ IL PARLAMENTARE OPERA SENZA VINCOLO DI MANDATO

IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI CUI ALL’ARTICOLO 67 NON SIGNIFICA CHE IL PARLAMENTARE PUÒ FARE QUEL CHE GLI PARE, MA CHE EGLI È IL SOLO INTERPRETE DEL MANDATO RICEVUTO DAI PROPRI ELETTORI E NON PUÒ RINUNCIARE A QUESTA PREROGATIVA IN FAVORE DEL PROPRIO PARTITO

Intervento svolto nella seduta antimeridiana del Senato dell’11 giugno 2014, sulle dimissioni di due senatrici del Movimento 5 Stelle

Continua…

L’OK DI CONFINDUSTRIA SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI – E I SINDACATI?

GIORGIO SQUINZI A MODENA: “STASERA HO VISTO CHE SUI TEMI DEL LAVORO SONO PIÙ VICINO DI QUANTO PENSASSI AL SENATORE ICHINO”

Questo ha twittato il 12 giugno 2014 Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera, che aveva svolto poco prima il ruolo di moderatore nel “faccia a faccia” tra il presidente di Confindustria, Alberto Quadrio Curzio e me, nel corso dell’Assemblea dell’Unione Industriali di Modena – Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 300, 16 giugno 2014 Continua…

IL SOLO PARTITO DI CUI SONO ISCRITTO E MILITANTE DA SEMPRE

SMENTISCO LA NOTIZIA DATA DAL QUOTIDIANO IL GIORNALE SECONDO CUI IO SAREI “GIÀ NEL PD” E SPIEGO LE MIE SCELTE

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 300, 16 giugno 2014 – In argomento v. anche la mia risposta della settimana scorsa, Come continuare il lavoro incominciato con Scelta Civica

Continua…

N. 299 – 9 giugno 2014

LA STRANA DIFFIDENZA DI CONFINDUSTRIA VERSO LE “TUTELE CRESCENTI”
Continua…

S.I.A.: IL MEGLIO CHE POSSIAMO FARE OGGI CONTRO LA POVERTÀ

IL PROGETTO “SOSTEGNO ALL’INCLUSIONE ATTIVA”, CHE PREVEDE UNA SORTA DI REDDITO MINIMO CONDIZIONATO ALL’ATTIVAZIONE DEL BENEFICIARIO SUL MERCATO DEL LAVORO, COSTITUISCE IL MODO MIGLIORE IN CUI L’ITALIA PUÒ RISPONDERE ALLA RACCOMANDAZIONE UE PER LA LOTTA CONTRO LE SITUAZIONI DI INDIGENZA

Intervento dell’ex-ministro del Lavoro Enrico Giovannini, pubblicato sul Corriere della Sera del 4 giugno 2014

Continua…

LA STRANA DIFFIDENZA DI CONFINDUSTRIA NEI CONFRONTI DEL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

NONOSTANTE IL CHIARIMENTO IN DIVERSE OCCASIONI CIRCA IL SIGNIFICATO DI QUESTA ESPRESSIONE, IL VERTICE DELL’ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI INSISTE NELL’ALIMENTARE UN EQUIVOCO IN PROPOSITO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 299, 9 giugno 2014 Continua…

CHE COSA BOLLE NELLA PENTOLA DELLA LEGGE-DELEGA

IL PROGETTO DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO, I NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO FONDATI SULLA COMPLEMENTARIETÀ TRA CENTRI PUBBLICI E AGENZIE SPECIALIZZATE, GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

Slides utilizzate per la relazione presentata nella tappa milanese del RoadShow di GiGroup Le sfide del lavoro che cambia, Milano, 9 giugno 2014 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */