AL PRESIDENTE RUSSO, CHE ORA ASPIRA AL NOBEL PER LA PACE, RESTA DA RISOLVERE SOLO UN PICCOLO PROBLEMA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 289, 22 marzo 2014 Continua…
AL PRESIDENTE RUSSO, CHE ORA ASPIRA AL NOBEL PER LA PACE, RESTA DA RISOLVERE SOLO UN PICCOLO PROBLEMA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 289, 22 marzo 2014 Continua…
RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, REPERIMENTO DEI FONDI PER RIDURRE LE IMPOSTE AI REDDITI PIÙ BASSI, ESERCIZIO DELLA DELEGA PER LA REVISIONE DEL SISTEMA IMPOSITIVO: QUESTE LE PROVE SULLE QUALI SI MISURERANNO NELLE PROSSIME SETTIMANE LE CAPACITÀ EFFETTIVE DEL NUOVO ESECUTIVO
Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 18 marzo 2014
CHE COSA È ACCADUTO NELLA LUNGA TRATTATIVA SVOLTASI NELLE ULTIME SETTIMANE E CHE COSA ACCADRÀ NELLE PROSSIME
Intervista a cura di Michele Arnese, pubblicata su Formiche.net il 21 marzo 2014 – In argomento v. anche la mozione approvata dall’Assemblea nazionale di SC del 5 marzo scorso Continua…
CRITERI FONDAMENTALI DI REDAZIONE E CONTENUTO ESSSENZIALE DEL TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA DI LAVORO – IL SIGNIFICATO DEL SUO INNESTO NEL CORPO DEL CODICE CIVILE
Slides della relazione svolta al Convegno promosso dall’Associazione Italiana Direttori del Personale a Milano il 17 marzo 2014 – È disponibile on line il testo legislativo, frutto del lavoro degli oltre 200 studiosi ed esperti coordinati da Michele Tiraboschi e da me, che dal novembre 2013 al marzo 2014 hanno vagliato e discusso articolo per articolo la versione 2013 (d.d.l 7 agosto 2013 n. 1006); è disponibile anche una scheda sintetica dei criteri seguiti nella redazione del Codice semplificato e dei suoi contenuti essenziali Continua…
SE ORA È LA CGIL A RIVENDICARE IL “CONTRATTO UNICO”
Continua…
SI È ACCORTA FINALMENTE CHE LA DIFESA A OLTRANZA DELLA VECCHIA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI STA PRODUCENDO LA SPARIZIONE DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO – PRENDIAMOLA SUBITO IN PAROLA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 288, 15 marzo 2014 Continua…
Il testo che segue è il risultato del lavoro del gruppo costituito da Adapt, composto di oltre 230 studiosi ed esperti, i quali hanno deciso di adottare come testo-base quello del disegno di legge n. 1006/2013 – È on line anche una scheda contenente una esposizione sintetica dei criteri e dei contenuti di questa nuova versione del Codice semplificato del lavoro, che viene presentata – Per le versioni precedenti dello stesso Codice semplificato v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity – Nel testo che segue dell’articolato normativo sono evidenziate in azzurro alcune modifiche, rispetto al testo originario del disegno di legge, in materia di disciplina dei licenziamenti, apportate a seguito dell’evoluzione del dibattito sulla riforma del Codice del lavoro in sede politica, sindacale e universitaria Continua…
CRITERI FONDAMENTALI DI REDAZIONE E CONTENUTO ESSSENZIALE DEL TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA DI LAVORO – IL SIGNIFICATO DEL SUO INNESTO NEL CORPO DEL CODICE CIVILE
Scheda sintetica della nuova versione del Codice semplificato del lavoro 3.0, frutto del lavoro di verifica e messa a punto di un gruppo di oltre 200 studiosi ed esperti riuniti da Adapt, sotto il coordinamento di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi, presentato nel corso del XII convegno Marco Biagi, a Roma il 19 marzo 2014 – Per le versioni precedenti dello stesso Codice semplificato v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity Continua…
AUMENTARE LE DETRAZIONI IRPEF SIGNIFICA PRIVILEGIARE I 12 MILIONI DI LAVORATORI DIPENDENTI REGOLARI, MENTRE L’ABBATTIMENTO DELL’IRAP AUMENTA LA PROBABILITÀ DI TROVARE IL LAVORO PER CHI NON CE L’HA
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su la Stampa dell’11 marzo 2014
UN BILANCIO DELLA LEGGE FORNERO E UNO SGUARDO AL PROSSIMO FUTURO: FLEXSECURITY E CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE PER RENDERE EFFICACI I SERVIZI PER L’IMPIEGO
Intervista a cura di Giacomo Govoni per il Giornale, inserto Dossier, pubblicata il 14 marzo 2014