IL CONSENSO A MATTEO RENZI VIENE PER PIÙ DI METÀ DALL’ELETTORATO CHE IL PD HA PERSO NEGLI ULTIMI TRE ANNI – SE A QUESTO SI SOMMA QUELLO RIMASTO COL PD MA DISSENZIENTE DA BERSANI, ALLE PRIMARIE PUÒ NASCERNE DAVVERO UNA NUOVA MAGGIORANZA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 219, 15 ottobre 2012 Continua…
SI ALLARGA IL CONSENSO ALL’IDEA DI CONSENTIRE AGLI ELETTORI DI ESPRIMERE ANCHE UNA “SECONDA SCELTA”, IN FUNZIONE DEL “BALLOTTAGGIO ANTICIPATO”
Interviste a Pierluigi Castagnetti e a Stefano Ceccanti pubblicate su l’Unità il 10 ottobre 2012, a seguito del mio intervento sul Corriere della Sera del 9 ottobre 2012
Continua…
IL GRANDE CONSENSO RACCOLTO DAL SINDACO DI FIRENZE NON È NÉ UNA BOLLA MEDIATICA, NÉ ESPRESSIONE DI UN ELETTORATO DI DESTRA IN CERCA DI UN LEADER LIBERISTA: È INVECE PER LO PIU’ IL CONSENSO DI QUELLA PARTE DELL’ELETTORATO A CUI SI RIVOLGEVA IL PD ORIGINARIO E A CUI NEGLI ULTIMI TRE ANNI IL PD SI È CHIUSO
Intervento alla manifestazione inaugurale del Comitato milanese per Matteo Renzi, svoltasi allo Spazio Energolab di via Plinio stipato di giovani e giovanissimi, a Milano l’11 ottobre 2012 – Il testo integrale di questo intervento è stato pubblicato sul quotidiano Il Foglio del 16 ottobre 2012 Continua…
UN LAVORO CESSATO PER MATERNITÀ, LA PROSPETTIVA DELLA PENSIONE QUASI RAGGIUNTA, POI LA DOCCIA FREDDA DEL DICEMBRE SCORSO – MA NON È RESPONSABILE IL GOVERNO MONTI, NÉ CHI CERCA DI RISOLVERE I PROBLEMI TRANSITORI DELLA RIFORMA SENZA TORNARE INDIETRO
LA RIFORMA ISTITUZIONALE CHE HA DATO VITA ALLA QUINTA REPUBBLICA IN FRANCIA ERA COSÌ BEN CONGEGNATA CHE ANCHE UN CRETINO COME GISCARD D’ESTAING HA POTUTO GOVERNARE TUTTO SOMMATO ABBASTANZA BENE
Lettera di Alberto Beretta Anguissola, professore di letteratura francese nell’Università di Viterbo e mio carissimo amico dai tempi dell’adolescenza, pervenuta il 12 ottobre 2012 – Segue una mia breve risposta
Continua…
LA FEDELTÀ AGLI IMPEGNI PRESI, NELL’AMBITO DELLA STRATEGIA EUROPEA DELL’ITALIA, ESIGE COMPORTAMENTI COERENTI NON SOLO SUL CAMPO PREVIDENZIALE, MA ANCHE SU QUELLO DEI COSTI DELLA POLITICA
Appello dei promotori di Il Pd e l’Agenda Monti oltre il 2013, 11 ottobre 2012
Continua…
SI ALLARGA IL CONSENSO ALLA MIA PROPOSTA CIRCA IL SISTEMA ELETTORALE DA ADOTTARE PER SCEGLIERE IL LEADER DEL CENTROSINISTRA PER LA PROSSIMA LEGISLATURA
Intervento postato sul sito www.gadlerner.it il 10 ottobre 2012 – Segue una mia precisazione in argomento – In argomento v. il mio intervento pubblicato sul Corriere della Sera il 9 ottobre 2012
Continua…
L’ASSURDITÀ DI UN SISTEMA CHE, PER UN VERSO, NON DÀ ALCUNA GARANZIA CIRCA LA GOVERNABILITÀ DEL PAESE, PER ALTRO VERSO ASSOGGETTA I PARLAMENTARI PER DUE TERZI (QUELLI ELETTI CON LE PREFERENZE) AL POTERE ECONOMICO COL QUALE DOVRANNO INDEBITARSI, PER UN TERZO (QUELLI ELETTI SU LISTA BLOCCATA) AL POTERE POLITICO DEGLI APPARATI
Nota di Stefano Ceccanti, membro della Commissione Affari Costituzionali del Senato, 11 ottobre 2012
Continua…
DEFINIZIONE DI UNA CATEGORIA POLITICA AFFERMATASI NEL XIX SECOLO, CHE NON HA PERSO SIGNIFICATO NEL XXI
Dichiarazione raccolta per l’Espresso on line da Marco Esposito, 9 ottobre 2012
Continua…
SCEGLIAMO UNA REGOLA ELETTORALE CHE PENALIZZI I COMPORTAMENTI DEI CANDIDATI (E DEI LORO SOSTENITORI) PIÙ AGGRESSIVI NEI CONFRONTI DEGLI AVVERSARI, INCENTIVANDO INVECE GLI SFORZI DI FARSI CAPIRE E APPREZZARE ANCHE IN CAMPO AVVERSO: A QUESTO SERVE IL SISTEMA DEL “VOTO ALTERNATIVO”, CON “BALLOTTAGGIO ANTICIPATO”
Intervento pubblicato sul Corriere della Sera il 9 ottobre 2012 – Segue una nota di documentazione sul sistema elettorale del “voto alternativo”, o del “ballottaggio anticipato” – V. anche l’adesione di Gad Lerner alla mia proposta
(cui ho fatto seguire una precisazione tecnica) e le interviste di Pierluigi Castagnetti e Stefano Ceccanti su l’Unità di mercoledì, queste pure entrambe nettamente favorevoli Continua…