LA QUESTIONE CRUCIALE OGGI NON È SE SARÀ MONTI O NO A GUIDARE IL PROSSIMO ESECUTIVO, DOPO LE ELEZIONI DEL 2013, MA SE LE FORZE CHE SOSTENGONO IL GOVERNO MONTI SI IMPEGNANO O NO FIN D’ORA A PROSEGUIRE NELLA SUA STRATEGIA, PER LA SCOMMESSA EUROPEA DELL’ITALIA, LUNGO TUTTA LA PROSSIMA LEGISLATURA
Intervista a cura di Maria Paola Milanesio, pubblicata sul quotidiano di Napoli il Mattino il 10 settembre 2012 Continua…
SIGNIFICA RECLUTARE GLI INSEGNANTI GUARDANDO SOLO ALLE LORO CAPACITÀ E NON ALLE ANZIANITÀ DI SERVIZIO O DI GRADUATORIA – SIGNIFICA ATTIVARE UN SISTEMA DI VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEGLI ISTITUTI E DEI PROFESSORI, RENDENDO PUBBLICHE TUTTE LE VALUTAZIONI
Editoriale di Roger Abravanel pubblicato sul Corriere della Sera del 9 settembre 2012 – L’articolo riassume molto bene le linee di riforma della scuola proposte recentemente su questo sito
Continua…
IL PUNTO SUL DIBATTITO INTERNO AL PD E AL PDL CIRCA L’AGENDA MONTI E LA RIFORMA DEL SISTEMA DI ELEZIONE DEL PARLAMENTO, TRA UNINOMINALE E RITORNO ALLE PREFERENZE
Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata sul Piccolo, quotidiano di Trieste, il 9 settembre 2012 – In argomento v. anche l’editoriale di Franco Bruni pubblicato su La Stampa il 7 settembre 2012
Continua…
UN GIUDIZIO SULLA RIFORMA E SULLE PROSPETTIVE DELLA CONCERTAZION E DEL PROGETTO FLEXSECURITY DOPO QUESTA COMPLESSA E TRAVAGLIATA VICENDA POLITICO-LEGISLATIVA
Video-intervista a cura di Giada Cuomo trasmessa da Reteconomy il 3 settembre 2012
Continua…
SABATO 29 SETTEMBRE APPUNTAMENTO PER TUTTI A ROMA, AL TEMPO DI ADRIANO
.
QUELLA SINISTRA CHE PLAUDE ALL’AZIONE CORAGGIOSA DEL GOVERNATORE DELLA BCE, MA NON PERDE OCCASIONE PER PRENDERE LE DISTANZE DALL’AZIONE DEL NOSTRO GOVERNO, NON CONSIDERA CHE SENZA QUESTA NON SAREBBE MAI STATA POSSIBILE QUELLA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 214, 10 settembre 2012 – In argomento v. anche il discorso di sabato di Giorgio Napolitano al seminario Ambrosetti di Cernobbio dell’8 settembre, l’editoriale di Franco Bruni sulla Stampa del giorno prima: Continuare sulla via del rigore, e quello di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 4 settembre: Ogni promessa non è debito
Continua…
“MI ADOPERERÒ PERCHÉ IN ITALIA VENGA LARGAMENTE ED ESPLICITAMENTE CONDIVISO L’IMPEGNO A DARE SEGUITO E SVILUPPO ALLE SCELTE DI FONDO CONCERTATE IN SEDE EUROPEA”
Brani estratti dal discorso tenuto in videoconferenza da Giorgio Napolitano al seminario Ambrosetti di Cernobbio l’8 settembre 2012 – In argomento v. anche il documento L’agenda Monti al centro della prossima legislatura, del 10 luglio 2012 Continua…
L’AGGANCIO DELLA PENSIONE ALL’ULTIMA RETRIBUZIONE (SOLITAMENTE SUPERIORE ALLA MEDIA DELLA VITA LAVORATIVA) IMPLICA UN CONTRIBUTO DELLO STATO, CHE, OLTRE A ESSERE ORMAI INSOSTENIBILE, È RITENUTO IRRAGIONEVOLE DALLA GRANDE MAGGIORANZA DI QUEGLI STESSI EUROPEI AI QUALI CHIEDIAMO DI CONDIVIDERE I NOSTRI DEBITI
Messaggio pervenuto il 6 settembre 2012 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il disegno di legge che presenterò nei giorni prossimi al Senato, insieme a numerosi altri senatori del Pd e, con specifico riferimento alla questione dei numerosissimi “esodati” delle Poste italiane, un articolo di Giuliano Cazzola su Mondoperaio dell’agosto 2012
Continua…
LA POLITICA STRAORDINARIAMENTE INCISIVA DI DRAGHI E BCE COSTITUISCE UNA SOLA DELLE DUE GAMBE NECESSARIE PER USCIRE DALLA CRISI: L’ALTRA È COSTITUITA DALLA CAPACITÀ DEI GOVERNI DEI PAESI FINANZIARIAMENTE DEBOLI, COME L’ITALIA, DI DARSI SPONTANEAMENTE LE DIRETTIVE CHE ALTRIMENTI DOVREBBERO ESSERE LORO IMPOSTE DAL FONDO SALVA-STATI
Editoriale di Franco Bruni pubblicato sulla Stampa del 7 settembre 2012 – In argomento v. anche l’editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 4 settembre e la mia intervista al Piccolo del 9 settembre
Continua…
PARTITI MAGGIORI DEVONO RINUNCIARE A FARSI CONCORRENZA A COLPI DI PROMESSE CONTRADDITTORIE RISPETTO ALLA STRATEGIA DEL GOVERNO CHE OGGI SOSTENGONO: PER QUESTO SOTTOSCRIVANO OGGI SPONTANEAMENTE UN MEMORANDUM CONTENENTE GLI IMPEGNI PRECISI DI COERENZA CON QUESTA STRATEGIA
Articolo di Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera il 4 settembre 2012 – In argomento v. anche il documento L’Agenda Monti al centro della prossima legislatura, del 18 luglio 2012
Continua…