N. 23 – 8 settembre 2008

UNA MALATTIA
Mi scuso con lettori ed elettori del ritardo con cui mi rifaccio vivo dopo la pausa estiva:  per tutto il mese di agosto ho sofferto di una malattia che ha comportato anche un ricovero in ospedale e mi ha debilitato non poco, costringendomi ad annullare numerosi impegni pubblici (mi dispiace per i molti tra voi che contavo di incontrare alle Feste del PD e ai seminari dove avrei dovuto intervenire). Ora sono convalescente e, da buon nullafacente, sto aggiungendo un paio di settimane di “malattia” alle ferie. Conto di potermi considerare guarito, o quanto meno abile a una graduale ripresa del lavoro, entro una decina di giorni. Probabilmente la prossima newsletter vi arri
verà fra due settimane.

Continua…

ANCORA SULLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata da il Riformista il 3 settembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

RICOLLOCAZIONE BUROCRATICA DEI DIPENDENTI ALITALIA: UNA RICETTA INACCETTABILE

Intervista a cura di Luca Iezzi – pubblicata su La Repubblica il 28 agosto 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

INTERVENTO SULLE QUESTIONI DI ALITALIA E MALPENSA.

Pietro Ichino interviene a Busto Arsizio durante la campagna elettorale sulla questione Alitalia e il futuro di Malpensa

SCENARI DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO

LE STRATEGIE DELL’ULTIMO QUINDICENNIO A CONFRONTO – UNA VERSIONE RAFFINATA DELLA STRATEGIA DEL “CONTRATTO UNICO”

Relazione introduttiva al seminario della Scuola di Politica che si è tenuto a Bertinoro il 4 settembre 2008, pubblicata nella rivista ItalianiEuropei, n. 4/2008. Seguono gli interventi sul di Pierpaolo Baretta e di Paolo Nerozzi (pubblicati anch’essi nella stessa rivista).

Sommario ‑ 1. Chi vuole il superamento del mercato del lavoro duale e chi no. ‑ 2. Le strategie che lasciano inalterata la disciplina attuale del rapporto di lavoro subordinato ordinario. A) L’estensione a tutti della protezione forte. ‑ 3. B) La strategia dello “Statuto dei Lavori”. ‑ 4. Un inciso sul contenuto assicurativo del rapporto di lavoro e i suoi costi. ‑ 5. Le strategie che prevedono la modificazione della disciplina attuale perché la sua applicazione possa essere generalizzata. Il possibile ruolo del PD nella promozione del new deal. ‑ 6. Ipotesi riconducibili all’idea del “contratto unico”. A) Il progetto Boeri-Garibaldi. B) Il progetto Leonardi-Pallini. – 7. Segue. C) Una soluzione più radicale, sulla linea della flexicurity. ‑ 8. Alcune obiezioni e le relative repliche. Alcuni esempi di come opera il firing cost. ‑ 9. Considerazioni conclusive: due enormità contrapposte che possono sorreggersi a vicenda.

   Scarica il paper Scenari di riforma del mercato del lavoro in formato pdf

***

UN CONTESTO RIFORMATORE PER UNA PROPOSTA RIFORMISTA

Intervento di Pier Paolo Baretta – deputato del PD, già Segretario nazionale della Cisl – pubblicato sulla rivista Italianieuropei, n. 4/2008 

C’è urgente bisogno di un nuovo diritto del lavoro che garantisca pari opportunità in ingresso e superi il dualismo attuale del nostro tessuto produttivo. E a questo scopo la proposta di riunificazione dei rapporti di lavoro in un unico tipo legale capace di soddisfare le esigenze di flessibilità del sistema e quelle di sicurezza dei lavoratori è convincente. Ma la riforma deve coniugarsi con un rilancio del modello partecipativo e con un rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva; e non deve sottovalutare i rischi di scollatura tra il nuovo disegno legislativo e il Paese reale, con le sue dinamiche talvolta perverse.

   Scarica l’intervento di P. Baretta in formato pdf

***

PRECARIATO E FLESSIBILITA’ IN ITALIA: RAGIONI E SOLUZIONI.

Intervento di Paolo Nerozzi – senatore del PD, già Segretario nazionale della Cgil – pubblicato sulla rivista Italianieuropei, n. 4/2008 

Un PD che scelga di coltivare fino in fondo l’ambizione di un soggetto a vocazione maggioritaria dovrà necessariamente declinare questa sua ambizione in un incontro fecondo con il mondo del lavoro, dovrà entrare davvero in sintonia con il malessere profondo che lo attraversa e farsi portatore di un’idea unificante, che comprenda la difesa delle garanzie acquisite e la loro estensione, il recupero del potere d’acquisto dei salari e delle pensioni e, più in generale, una rinnovata strategia per lo sviluppo dell’Italia.

 Scarica l’intervento di P. Nerozzi in formato pdf

 

LICENZIAMENTI ALLE FERROVIE

Intervista a cura di Roberto Giovannini, pubblicata su La Stampa il 14 agosto 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

PERCHE’ SULLE P.A. OCCORRE UN IMPEGNO BIPARTISAN

L’ASSENTEISMO ABUSIVO E’ SOLO UN SINTOMO DI INEFFICIENZA, MA NON IL PIU’ IMPORTANTE

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 9 agosto 2008 

          Quella dell’agosto 2006 fu una vera esplosione che sorprese tutti. Nel giro di pochi giorni il Corriere venne sommerso da migliaia di messaggi che rispondevano ai miei primi articoli sui “nullafacenti” statali, dicendo quasi tutti la stessa cosa: è ora di voltar pagina, è urgente, è indispensabile. La cosa più sorprendente fu che tre quarti di quei messaggi venivano dalle file stesse dell’impiego pubblico: a gridare la propria esasperazione, più ancora che i cittadini vessati dalle amministrazioni inefficienti, erano gli impiegati bravi, quelli che soffrono la doppia ingiustizia di essere pagati (poco) esattamente come quelli che non lavorano e di essere accomunati a questi nel discredito generale.
Continua…

N. 22 – 4 agosto 2008

LA MOZIONE COSSIGA E IL CASO ENGLARO. CHE COSA SIGNIFICA LA LAICITA’ PER UN CATTOLICO CHE SI TROVA A FARE IL POLITICO
Nella sezione “lettere” la mia risposta a un lettore sul caso Englaro e la mozione Cossiga. Nella sezione “temi diversi” un mio dialogo sulla laicità, nel quale cerco di spiegare come cerco di conciliare dentro di me l’attenzione viva al magistero della Chiesa e a tutte le opinioni che nella Chiesa si confrontano quotidianamente con quella che considero la competenza esclusiva della mia coscienza nelle opzioni politiche e tecniche.

Continua…

UN GIUDIZIO RIGOROSO MA NON FAZIOSO SULLA MANOVRA ECONOMICA DEL GOVERNO

RELAZIONE DI MINORANZA DI ENRICO MORANDO SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.-L. N. 112/2008 – DAL RESOCONTO STENOGRAFICO DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL SENATO DEL 31 LUGLIO 2008

PRESIDENTE. Il relatore di minoranza, senatore Morando, ha chiesto l’autorizzazione a svolgere la relazione orale. Non facendosi osservazioni, la richiesta si intende accolta. Pertanto, ha facoltà di parlare.

MORANDO, relatore di minoranza. Signor Presidente, fin dall’inizio abbiamo finalizzato il nostro lavoro sul decreto-legge n. 112 al conseguimento di due precisi obiettivi.
Continua…

DIALOGO SULLA LAICITA’

DOMANDE E RISPOSTE SU COME INTENDO LA MIA LAICITA’ E IL MIO APPARTENERE ALLA CHIESA
31 luglio 2008

Alcuni lettori ed elettori mi interrogano sul mio essere cattolico e laico, sul come questo può influenzare le mie scelte politiche in materie – come il divorzio, l’aborto, la fecondazione artificiale, l’eutanasia, il testamento biologico – sulle quali la Chiesa cattolica assume posizioni molto nette. Riporto dunque qui sotto un dialogo, scritto in tutt’altra occasione, ora ripubblicato nel bollettino “Come Albero” della Parrocchia milanese di San Giovanni in Laterano (febbraio 2009), che mi sembra possa servire per dar conto di come intendo la mia laicità. In argomento v. anche l’intervento che ho svolto al Senato il 10 febbraio 2009.

 

Tu sei cattolico, o almeno ti consideri tale?

La famiglia da cui provengo, il gruppo familiare con cui mi ritrovo ogni due settimane da decenni, la parrocchia a cui appartengo, possono certo considerarsi Chiesa cattolica. Ma il patrimonio spirituale che cerco di coltivare, comprende senza soluzioni di continuità anche tutta l’eredità dell’ebraismo e del protestantesimo. Figure come Karl Barth, Dietrich Bonhoeffer o Etty Hillesum sono per me dei punti di riferimento spirituali non meno importanti di Sant’Agostino o San Francesco; o, per venire al nostro tempo, Simone Weil o Davide Turoldo.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */