VALUTAZIONE E MISURAZIONE NELLA SCUOLA: FACCIAMO COME IN GRAN BRETAGNA

SE L’ESAME NON SERVE NE’ AGLI STUDENTI, NE’ AGLI INSEGNANTI, NE’ ALLO STATO CHE VUOL VALUTARE GLI UNI E GLI ALTRI

Articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Sole 24 Ore del 23 luglio

Continua…

QUEL CHE E’ SBAGLIATO NELLO “SCUDO” CHE BERLUSCONI SI E’ DATO

NORME DI QUESTO RILIEVO COSTITUZIONALE DOVREBBERO ESSERE ADOTTATE PER INIZIATIVA BI-PARTISAN, CON PONDERAZIONE E NON IN FUNZIONE DI UN’ESIGENZA PARTICOLARE CONTINGENTE

L’intervento del senatore Giorgio Tonini nel dibattito sul disegno di legge governativo che prevede la sospensione di qualsiasi procedimento penale nei confronti delle prime quattro cariche dello Stato (dal resoconto stenografico della seduta del Senato del 21 luglio 2008)

PRESIDENTE. E’ iscritto a parlare il senatore Tonini. Ne ha facoltà.

TONINI (PD).  Signor Presidente, colleghi senatori, signor Ministro, se oggi discutiamo della proposta Alfano, una misura che pure noi non condividiamo e che consideriamo sbagliata, è anche per una vittoria dell’opposizione, che ha convinto  – non voglio dire costretto, ma convinto sì – il Governo a ritirare un emendamento che, per bloccare un processo, quello che ha come imputato il Presidente del Consiglio, ne sospendeva 100.000, infliggendo un danno grave, forse irrimediabile, a un sistema giudiziario come quello italiano che già v ersa in condizioni critiche.
Continua…

IL DIBATTITO IN COMMISSIONE SUI DDL BRUNETTA E ICHINO

16a LEGISLATURA – 1a COMMISSIONE PERMANENTE – RESOCONTO SOMMARIO DELLA SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2008

Ddl n. 847/2008 del Governo – Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico  

ICHINO ed altri n. 746/2008 –  Norme in materia di trasparenza e valutazione dell’efficienza e del rendimento delle strutture pubbliche e dei loro dipendenti. Delega al Governo in materia di valutazione del rendimento delle pubbliche amministrazioni e del loro personale ed in materia di responsabilità dei dipendenti pubblici

(Seguito dell’esame del disegno di legge n. 847, congiunzione con l’esame del disegno di legge n. 746 e rinvio. Esame del disegno di legge n. 746, congiunzione con il seguito dell’esame del disegno di legge n. 847 e rinvio)  

  Continua…

GLI ERRORI E IL MERITO DI BRUNETTA

UN’ANALOGIA TRA L’INIZIATIVA DEL NEO-MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PER L’EFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI E QUELLA DI VINCENZO VISCO CONTRO L’EVASIONE FISCALE

Articolo pubblicato su La Repubblica il 22 luglio 2008

Non condivido la drastica svalutazione dell’iniziativa del neo-ministro della Funzione pubblica Brunetta contro i difetti di efficienza e produttività del settore pubblico, che Francesco Merlo fa – non senza qualche punta di snobismo – nel suo articolo di domenica.

È vero: nell’iniziativa di Brunetta si possono e si devono denunciare alcuni errori anche gravi: tornerò sul punto tra breve.
Continua…

N. 20 – 21 luglio 2008

COME FAR EMERGERE I CONFLITTI DI INTERESSE DEI POLITICI
Un articolo di Tito Boeri pubblicato da La Repubblica il 19 luglio 2008 propone che deputati e senatori siano i primi a praticare la trasparenza circa le proprie attività e interessi personali; e che il disegno di legge per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, attualmente in discussione al Senato, sia integrato con una norma che imponga la pubblicazione dei dati circa proprietà, obbligazioni e partecipazioni societarie di ciascun membro del Parlamento. Rispondo subito all’appello di Boeri, formulando l’emendamento che presenterò nei prossimi giorni (lo si può leggere in coda al suo articolo).
Continua…

ANCORA SULLA LOTTA ALL’ASSENTEISMO ABUSIVO NEL SETTORE PUBBLICO

BEN VENGA IL RIGORE, MA QUESTE MISURE SONO DAVVERO MORTIFICANTI

19 luglio 2008
Gentile Professore,
     mi rivolgo a Lei perchè so essere una persona al di sopra di ogni sospetto per quello che riguarda la lotta agli sprechi e al malcostume negli uffici pubblici, so quindi che capirà il senso di questo mio sfogo senza confonderlo con la volontà di non perseguire i comportamenti devianti.
     Come molti statali onesti, anch’io sono amareggiata dalla caccia alle streghe che sembra essersi accesa nel nostro paese nei confronti degli impiegati pubblici. Naturalmente, non ci penso neanche a difendere realtà francamente indifendibili come quelle che ci propongono certi reportages nei quali distese di scrivanie deserte fanno da sfondo a ignobili assebramenti di dirigenti e impiegati nei bar limitrofi ai ministeri o a certi uffici pubblici, o altrettanto ignobili assenze dal servizio dovute a fantomatiche malattie mentre, a spese del contribuente si fanno vacanze o altre professioni.
Continua…

UNO, CENTO, MILLE CONFLITTI DI INTERESSE

UN EMENDAMENTO PER LA TRASPARENZA DEGLI INTERESSI PERSONALI DEI PARLAMENTARI

In un articolo pubblicato da La Repubblica il 19 luglio 2008 Tito Boeri sollecita i politici a una maggiore trasparenza circa i propri interessi personali e propone che il disegno di legge per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, attualmente in discussione al Senato, sia integrato con una norma che imponga la pubblicazione dei dati circa proprietà, obbligazioni e partecipazioni societarie di deputati e senatori. Rispondo all’appello di Boeri formulando l’emendamento che presenterò nei prossimi giorni (lo si può leggere in coda all’articolo).

     Sia Antonio Di Pietro che Silvio Berlusconi ritengono imminente una nuova tangentopoli. Il primo lo ha detto espressamente in questi giorni, commentando l’arresto di Ottaviano Del Turco. Il secondo lo ha fatto capire cercando, senza successo, di imprimere una brusca accelerazione alla sua proposta di reintrodurre l’immunità parlamentare. Difficile stabilire se hanno ragione. Quel che è certo è che una classe politica che dovesse pensare solo a rafforzare gli scudi protettivi della “casta” mentre il paese sprofonda nella stagflazione, sono in corso diverse indagini che vedono coinvolti uomini politici e sono stati intercettati ripetuti episodi di gestione personale del potere, rischierebbe una sonora bocciatura dei cittadini. Sono loro i veri giudici in democrazia. E hanno già dato prova di saper travolgere col voto una classe politica, quella della Prima Repubblica, che aveva edificato attorno al suo operato un sistema di corruzione capillare.

Continua…

L’ECCESSO REGOLATORIO E SANZIONATORIO DI BRUNETTA

Il testo integrale dell’intervista a cura di Filippo Caleri, pubblicata (con alcuni tagli per motivi di spazio) da Il Tempo il 19 luglio 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

GLI STAGE IN AZIENDA: COME DISTINGUERE IL GRANO DAL LOGLIO

UN CANALE DI ACCESSO DEI GIOVANI AL TESSUTO PRODUTTIVO CHE CONSENTE ESPERIENZE MOLTO POSITIVE MA DI CUI ALCUNE AZIENDE ABUSANO GRAVEMENTE

17 luglio 2008
Caro professor Ichino

(la chiamo professore anche se ora è senatore: sono affezionata a questa definizione…) sono una giornalista, faccio parte della segreteria dell’associazione “Enzo Tortora” – Radicali Milano e partecipo sempre ai dibattiti di cui lei è relatore qui a Milano (gli ultimi: quello in campagna elettorale con Emma Bonino del marzo scorso, e quello alla libreria EquiLibri sul pubblico impiego).

Le scrivo perché da quasi un anno gestisco un blog dedicato agli stage.
Continua…

DIMISSIONI IN BIANCO: LA PROPOSTA DI GIULIANO CAZZOLA

IL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE LAVORO DELLA CAMERA RIAPRE IL DIALOGO SULLA QUESTIONE, PROPONENDO UN’ALTRA SOLUZIONE, DOPO L’ABROGAZIONE DELLA LEGGE N. 188/2007

L’articolo pubblicato dal Sole 24 Ore il 15 luglio 2008, in risposta alla presentazione del disegno di legge presentato da Ichino, Treu e altri il 9 luglio 2008. Segue una breve replica.

Facendosi largo tra una valanga di emendamenti (compresi quelli aggiuntivi presentati dal Governo), il decreto n.112/2008  procede a grandi passi verso la conversione in legge. Il provvedimento ha introdotto alcune importanti innovazioni anche in materia di lavoro, in un’ottica di liberalizzazione e di deregolazione.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */