LA SCIOCCHEZZA DEL “FACCIAMO DA SOLI”
Proviamo a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare davvero da soli questa crisi terribile, quindi finanziarci con buoni del Tesoro denominati in lire italiane: non li vorrebbe nessuno. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Il flop del sistema informatico è solo la punta dell’icerberg di una gestione monocratica dell’Inps voluta dai Cinque Stelle che s’è accollata compiti insostenibili e ha disperso e mortificato, per interessi clientelari e di parte, le competenze professionali interne
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato il 3 aprile 2020 sul sito firstoline – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 7 gennaio 2019, La strana allergia del ministro Di Maio per il presidente dell’Inps Continua…
Non basta a spiegarlo né l’alta percentuale degli anziani, né quella dei contagiati non sottoposti al test: la letalità dipende in gran parte dal rapporto tra malati gravi e posti-letto in reparti di terapia intensiva
.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini pubblicato il 3 aprile 2020 sul quotidiano il Foglio e sul sito lavoce.info – Sul tema della pandemia v. anche la serie di editoriali telegrafici di cui l’ultimo è La pandemia e la parità di trattamento fra i lavoratori: ivi il link che consente di risalire ai precedenti Continua…
L’esperienza di queste settimane di esplosione del lavorare da casa mostra quanto questo sia difficile quando non si dispone di un’abitazione abbastanza grande – Il futuro potrebbe riservarci il proliferare dell’offerta capillare di postazioni di lavoro a distanza vicine a casa ma distinte dall’ambiente domestico
.
Intervista richiestami da Vanity Fair il 3 aprile 2020, ma poi non pubblicata per non corrispondenza del contenuto alle esigenze redazionali – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 20 marzo, I pericoli del lavoro agile Continua…
Un ex allievo ed ex collega in Parlamento ricorda pezzi di vita privata e di storia del Paese che la lettura de La casa nella pineta gli ha fatto rivivere
Messaggio di Enrico Farinone (nella foto qui sotto), deputato nella XV legislatura per la Margherita e nella XVI per il PD, 27 marzo 2020 – Le altre lettere e le recensioni relative a La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Proviamo a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare questa crisi spaventosa finanziandoci con buoni del Tesoro denominati in lire italiane: non li vorrebbe nessuno
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 519, 31 marzo 2020 – Sul tema dell’emergenza Covid-19 v. anche l’editoriale telegrafico precedente, La pandemia e la parità di trattamento tra i lavoratori: ivi il link che consente di accedere in sequenza agli altri editoriali sullo stesso tema – Sull’utopia di un ritorno all’economia autarchica, che oggi riaffiora diffusamente, v. Ancora sull’ideologia regressiva del chilometro zero
Continua…
È importante individuare tutti gli obiettivi rilevanti di qualsiasi intervento terapeutico contro l’infezione da coronavirus: che non necessariamente sono solo quelli che hanno originariamente in testa i ricercatori – Su questo terreno anche il contributo di chi non è né medico né infermiere è necessario
Invito alla partecipazione a una ricerca progettata a livello planetario da un team internazionale di medici, 3 aprile 2020 – Segue il link al sito della rilevazione, dove si trovano ulteriori informazioni sul metodo e l’oggetto della ricerca e il questionario da compilare – La compilazione del questionario richiede dai 10 ai 15 minuti Continua…
Estendere il trattamento di integrazione salariale al settore pubblico gioverebbe all’equità e consentirebbe di sostenere la parte degli stessi dipendenti pubblici che oggi è eroicamente in prima linea
.
Quarto editoriale telegrafico per la Nwsl n. 219, 6 aprile 2020 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità – V. inoltre gli editoriali telegrafici precedenti sul tema della pandemia Continua…
Non si tratta di reclutamento coatto, ma soltanto, superata la fase più critica dell’epidemia, di stabilire che – rispettate le misure di sicurezza – possono tornare al lavoro le persone che corrono i rischi minori
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 519, 1° aprile 2020 – In argomento v. anche il secondo, Il pericolo carestia e il servizio civile necessario per evitarlo: ivi i link che consentono di accedere in sequenza ai precedenti sullo stesso tema Continua…
Pensiamo ai rischi che possono derivare per una persona malata, o una famiglia povera, dal non poter disporre più della caldaia, o del frigorifero; oppure dall’impossibilità di approvvigionarsi di un farmaco indispensabile
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 519, 31 marzo 2020 – Fa seguito all’editoriale telegrafico del 23 marzo, Per non tornare all’economia curtense, e alla dichiarazione rilasciata all’agenzia ADN Kronos il 23 marzo, Se muoiono le aziende non ci sarà più né salute né sicurezza sicurezza sociale Continua…