BREXIT: C’È UN ASPETTO POSITIVO PER L’UE, MA È L’ITALIA CHE NON C’È

Per la UE sarebbe il momento di un rilancio del processo di integrazione politico-istituzionale; ma l’Italia chiede un rinvio, perché il suo ministro degli Esteri non ha ancora le idee chiare

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 512 – In argomento v. anche Brexit: tre anni e mezzo vissuti pericolosamente
Continua…

UN LIBRO SUI MAGGIORI GIURISTI ITALIANI DEL LAVORO DEL ‘900

Godiamoci questi “medaglioni” che Umberto Romagnoli ci ripropone, anche se con qualche incongruenza tra loro, e con i graffi che essi contengono: tutto sommato, forse fanno bene anche alla salute di chi li riceve – Certamente fanno bene alla franchezza del dibattito e al buon umore dei lettori

.
Recensione del libo di Umberto Romagnoli,
Giuristi del Lavoro del Novecento italiano – Profili, Ediesse, 2018, pubblicata sulla rivista Lavoro Diritti Europa nel dicembre 2019 – In argomento v. anche il libro Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione a oggi Continua…

… RITORNO (NEL RICORDO) A PIEDI O IN BICICLETTA LUNGO IL NAVIGLIO GRANDE VERSO CASSINETTA, ROBECCO E BOFFALORA

“[…] L’immagine così viva dei luoghi e la cura delle loro descrizioni li fanno apparire come un patrimonio che appartiene ai protagonisti dell’opera, ma allo stesso modo a colui che l’ha scritta […]”

.
Lettera pervenuta il 10 dicembre 2019 – Le altre lettere, commenti e recensioni de
Il segreto del Naviglio Grande sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…

UNA “BARBIANA” FATTA UNIVERSITÀ

Da una curiosa coincidenza l’occasione per un’esperienza di “restituzione” didattica nel profondo est europeo ancora poverissimo e in bilico tra Occidente e Russia

.
Lettera dell’economista Tommaso Reggiani pervenuta il 10 dicembre 2019 – Le altre lettere, commenti e recensioni del libro
La casa nella pineta sono facilmente reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata Continua…

“LA GESTIONE PRIVATA DELL’ILVA NON VA DEMONIZZATA”

Un ex-dirigente dell’acciaieria di Taranto porta argomenti a difesa della correttezza del comportamento imprenditoriale della famiglia Riva, nel periodo in cui lo stabilimento è stato da essa amministrato

.
Lettera pervenuta il 1° dicembre 2019, in riferimento al mio articolo
Il capitale umano che manca all’ex-Ilva, pubblicato sul sito lavoce.info il 29 novembre Continua…

N. 511 – 2 dicembre 2019

IL CAPITALE SOCIALE CHE MANCA ALLA EX-ILVA
Per un piano industriale complesso e impegnativo quale quello necessario per rilanciare l’acciaieria di Taranto, il problema maggiore è il difetto della fiducia reciproca tra le parti interessate, che nasce da un senso civico diffuso. Senza il quale qualsiasi paese è condannato a languire nell’arretratezza. Leggi il mio articolo pubblicato venerdì sul sito lavoce.info.
Continua…

SULLA NUOVA DISCIPLINA LEGISLATIVA DEL LAVORO DEI RIDER

Una norma sbagliata, ancora legata alla cultura del lavoro del secolo scorso; applicare le tecniche protettive nate per il lavoro nei grandi stabilimenti industriali del Novecento ai platform workers equivale a mettere questa nuova forma di organizzazione del lavoro di fatto fuori legge

.
Intervista a cura di Alessandro Di Stefano in corso di pubblicazione sul sito online
BC, novembre 2019 – In argomento v. il mio articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 25 ottobre scorso
Continua…

“CON GRAN GUSTO E A TRATTI ANCHE UN PO’ DI COMMOZIONE”

“[…] C’è qualcosa di molto speciale in Gigi: è il mettere un affetto quasi paterno nell’insegnare, che so, come trattare la lastra di zinco, senza mai  un rimprovero anche quando prendi una cantonata […]  è un maestro nel senso più pieno del termine, e per questo  non si può non provare per lui un sincero grande affettoigi […]”

.
Lettera di Pepe Giolitti pervenuta il 18 novembre 2019
Le altre recensioni, commenti e lettere sul libro Il segreto del Naviglio Grande sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…

SUI NAVIGLI L’ECCELLENZA DEL “RE INCISORE”

La storia di Gigi Pedroli, che è poi storia della città di Milano nel secolo scorso, merita uno storytelling, che potrebbe intitolarsi Miracolo a Milano

.
Breve recensione de
Il segreto del Naviglio Grande, a cura di Giangiacomo Schiavi, pubblicata sul Corriere della Sera del 25 novembre 2019 – Le altre recensioni, commenti e lettere sullo stesso libro sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…

L’INCAPACITÀ DELL’ITALIA DI PENSARE AL FUTURO

La crisi dell’acciaieria di Taranto e il prevalere dell’opinione favorevole alla sua chiusura, l’agonia infinita di Alitalia, l’assenza di una politica estera, l’assenza del nostro Governo ai tavoli che contano in Europa: che cosa può salvare l’Italia dal precipizio verso il quale sembra avviata?

.
Video della mia intervista alla emittente tv Le Fonti, del 26 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio articolo  pubblicato su
lavoce.info il 29 novembre, Il capitale sociale che manca alla ex-Ilva Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */