RUSCONI: LE AMNESIE DEI CATTOLICI IN POLITICA

SE I CATTOLICI HANNO INTENZIONE DI RIAPPROPRIARSI DI UN RUOLO IMPORTANTE IN POLITICA, SI IMPEGNINO SOPRATTUTTO A RIAFFERMARE I PRINCIPI DELL’ETICA PUBBLICA, INVECE CHE BATTERSI PER I VALORI DI UNA LOBBY ESCLUSIVA

Articolo di Gian Enrico Rusconi pubblicato su la Stampa, 28 dicembre 2010

Continua…

BOERI: LE REGOLE DIMENTICATE

IL POTERE CONTRATTUALE DEL SINDACATO AUMENTA DOPO CHE L’INVESTIMENTO È STATO ATTUATO: DI QUI IL TIMORE DELL’IMPRENDITORE CHE IL SINDACATO POSSA RIMETTERE TUTTO IN DISCUSSIONE, OTTENENDO CONDIZIONI PIÙ FAVOREVOLI DOPO CHE L’INVESTIMENTO È STATO REALIZZATO – PER ATTRARRE GRANDI IMPRESE DA NOI OCCORRE TUTELARLE CIRCA IL RISPETTO DEGLI IMPEGNI PRESI DA CHI RAPPRESENTA I LAVORATORI

Editoriale di Tito Boeri, pubblicato su la Repubblica del 29 dicembre 2010

Continua…

RELAZIONI INDUSTRIALI: COME L’ITALIA PUO’ E DEVE RISPONDERE ALLA SFIDA DELLA GLOBALIZZAZIONE

DALLA GRAVE CRISI DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI OCCORRE USCIRE CON UNA RIFORMA CAPACE DI CONIUGARE L’EFFETTIVITA’ ED EFFICACIA DEI CONTRATTI SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVIATIVI – NECESSARIA PER APRIRE IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – CON IL PLURALISMO SINDACALE

Documento sottoscritto da Augusto Barbera, Antonello Cabras, Stefano Ceccanti, Sergio Chiamparino, Paolo Giaretta, Pietro Ichino, Claudia Mancina, Ignazio Marino, Enrico Morando, Alessia Mosca, Magda Negri, Nicola Rossi, Francesco Tempestini, Giorgio Tonini, parlamentari del Pd – 29 dicembre 2010 – V. anche il documento firmato da Stefano Fassina con il segretario piemontese e la segretaria torinese del Pd e pubblicato nello stesso giorno

Continua…

A.G.I.: OCCORRE CONCILIARE L’EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO CON IL PLURALISMO SINDACALE

LA COALIZIONE SINDACALE MAGGIORITARIA DOVRÀ ESSERE ABILITATA A STIPULARE CONTRATTI EFFICACI NEI CONFRONTI DI TUTTI I LAVORATORI; AL SINDACATO MINORITARIO DEVE ESSERE GARANTITA LA RAPPRESENTANZA IN AZIENDA, MA NON IL POTERE DI VETO

Intervista a cura di Alessandro Galiani pubblicata dalla Agenzia Giornalistica Italiana il 29 dicembre 2010

Continua…

ANCHE A “SORRISI E CANZONI” INTERESSA L’ACCORDO DI MIRAFIORI

UN GIUDIZIO SULLA VICENDA FIAT E SULLE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Breve intervista a cura di Paolo Chighizola per Sorrisi e Canzoni, pubblicata il 2 gennaio 2011

Continua…

AUGURIO PER IL 2001

GUARIRE LE PIAGHE DEL PAESE: MIRACOLO? NO: CON UN PO’ DI BUONA POLITICA SI PUO’ FARE QUESTO E ALTRO

Dichiarazione rilasciata all’agenzia LaPresse, nuovo servizio in italiano di Associated Press, on line dal 1° gennaio 2011

Continua…

N.133 – 27 dicembre 2010

UN AUGURIO DI BUON NATALE E UN SORRISO DI FINE D’ANNO
Continua…

BERTA: PERCHE’ LA CGIL FAREBBE BENE AD ACCETTARE LA SFIDA

L’ACCORDO DI MIRAFIORI SEGNA, SI’, UNO STRAPPO IN DIREZIONE DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRALI PIU’ VICINO AL MODELLO ANGLOSASSONE; MA ACCETTARE QUESTA SFIDA E’ L’UNICO MODO IN CUI IL MOVIMENTO SINDACALE OGGI PUO’ DIFENDERE IL RUOLO DEL LAVORO ITALIANO NELL’INDUSTRIA MONDIALE DELL’AUTO

Articolo di Giuseppe Berta, storico dell’industria, pubblicato sul Sole 24 Ore del 24 dicembre 2010

Continua…

MIRAFIORI IMPONE LA RIFORMA DEL DIRITTO SINDACALE

L’ “ACCORDO DI NATALE” STIPULATO NELLO STABILIMENTO TORINESE DELLA FIAT – CHE APPLICA ALLA LETTERA LA LEGISLAZIONE ATTUALE IN MATERIA DI DIRITTI SINDACALI IN AZIENDA – MOSTRA QUANTO SIA URGENTE RIDISEGNARE LE REGOLE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI PER APRIRLO ALL’INNOVAZIONE E AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, SALVAGUARDANDO IL PLURALISMO SINDACALE

Intervista a cura di Pierluigi Bonora, pubblicata dal Giornale il 27 dicembre 2010 – Sullo stesso tema v. anche l’articolo dello storico dell’industria Giuseppe Berta sul Sole 24 Ore del 24 dicembre – Tutti gli articoli e le interviste precedenti sulla vicenda dell’accordo di Pomigliano sono disponibili nella sezione Sindacato

Continua…

NATALE 2010

NELLA CONSUETA COMPOSIZIONE CON CUI UN AVVOCATO MILANESE INVIA GLI AUGURI AGLI AMICI E COLLEGHI, UNA PERFETTA SINTESI DEGLI EVENTI POLITICI SALIENTI DELL’ANNO CHE STA PER CONCLUDERSI

Biglietto di auguri dell’avvocato Jacopo Pensa – 25 dicembre 2010

Questa volta il piatto è ricco
e pertanto mi ci ficco:
da Scajola al bunga-bunga
la sequenza è molto lunga.
Il Ministro è stato reo
di un acquisto al Colosseo
che, per un destino ingrato,
da un ignoto fu pagato.
“Se mai scopro chi l’ha fatto
io risolvo quel contratto
e sollevo un gran casino!”
(si è dimesso poi il tapino).

Anche in quel di Montecarlo
(scuserete se ne parlo)
si è discusso di un affare
di natura immobiliare:
se l’erede universale
fu Alleanza Nazionale,
a goderne a piene mani
furon solo i due Tulliani:
è il trionfo dell’amor
rafforzato dall’off-shore!

Meditando sul destino
di chi nasce marocchino,
mi è venuto nella mente
un pensiero impertinente:
grazie a una telefonata
Ruby l’hanno liberata
mentre quello di Brembate
l’hanno preso a scudisciate;
lui, parlando con Allah,
ne invocava la bontà,
ma un error di traduzione
gli è costato la prigione,
non essendo egli parente
dell’egizio presidente.
Pensar mal forse è peccato,
ma magari ci ho azzeccato…

Mentre più non si capisce
chi è tradito e chi tradisce,
io, per esser ben compreso
e non essere frainteso;
sarò semplice e diretto,
sarò scarno e molto schietto,
sarò pure un po’ banale:
a voi tutti Buon Natale!

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */