I CASSINTEGRATI NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI TUTTI DISOCCUPATI, MA IN LARGA PARTE SI’: E’ PURTROPPO DIFFUSISSIMO L’ABUSO DELLA CIG PER MASCHERARE SITUAZIONI NELLE QUALI NON CI SONO POSSIBILITA’ REALI DI RIPRESA DEL LAVORO NELLA STESSA AZIENDA – INVECE DI PRENDERSELA CON LA BANCA D’ITALIA CHE DENUNCIA QUESTA REALTA’, PERCHE’ IL GOVERNO NON SI ATTIVA PER RIQUALIFICARE PROFONDAMENTE IL SISTEMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI?
Editoriale per la Newsletter n. 123, del 18 ottobre 2010
L’ultimo bollettino trimestrale della Banca d’Italia avverte che i disoccupati in Italia sono molto più numerosi di quanto dicano i dati forniti dall’Istat: 11 per cento della forza-lavoro complessiva (con un tasso tre volte maggiore nella fascia di età tra i 16 e i 24 anni), rispetto all’8,5 per cento complessivo delle statistiche ufficiali. I ministri Tremonti e Sacconi protestano, qualificando i dati forniti dalla Banca centrale rispettivamente come “inutilmente ansiogeni” e come “esoterici”, ovvero non più affidabili di quelli che avrebbero potuto essere forniti dal mago Otelma.
Continua…
SE LA RIFORMA VERRA’ APPROVATA A FINE ANNO CON GLI ULTIMI EMENDAMENTI APPORTATI, SERVIRA’ SOPRATTUTTO A SPIANARE LA STRADA A 9000 RICERCATORI PER IL POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO, TAGLIANDO FUORI LA CONCORRENZA DEGLI OUTSIDERS E NEW ENTRANTS – SALTANO COSI’ MOLTI ALTRI ASPETTI CRUCIALI DEL PROVVEDIMENTO, IN PRIMIS LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE IN BASE A VALUTAZIONI DI QUALITA’ E L’APERTURA AI GIOVANI PIU’MERITEVOLI
Editoriale di Irene Tinagli su La Stampa del 15 ottobre 2010
Continua…
IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA RECIPROCA TRA LA SFERA POLITICA E QUELLA SINDACALE IMPLICA CHE IL PD COME TALE NON ADERISCA AD ALCUNA MANIFESTAZIONE SINDACALE O IMPRENDITORIALE, E CHE, PER ALTRO VERSO, NON VI SIA ALCUNA CONTRADDIZIONE TRA L’APPARTENENZA AL PD E L’APPARTENENZA O LA PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE DELLA CGIL, DELLA CISL, DELLA CONFINDUSTRIA O DI QUALSIASI ALTRA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE
Editoriale per la Newsletter n. 123, del 18 ottobre 2010
Continua…
LA FIOM NON VUOLE LE AGGRESSIONI ALLA CISL, MA HA CONTRIBUITO A CAUSARLE DEMONIZZANDO INGIUSTAMENTE L’ACCORDO DI POMIGLIANO, CON L’ACCUSA DI VIOLAZIONI DELLA LEGGE E DELLA COSTITUZIONE CHE NON STANNO IN PIEDI
Intervista a cura di Gianmaria Pica pubblicata sul Riformista del 13 ottobre 2010
Continua…
IL QUOTIDIANO DELLA NUOVA FORMAZIONE POLITICA CHE FA CAPO A GIANFRANCO FINI PRENDE POSIZIONE, CON UN ARTICOLO DI FONDO MOLTO ESPLILCITO, A FAVORE DELL’INIZIATIVA DELLA “LEGA PER L’UNINOMINALE”
Riportiamo l’ultima parte dell’articolo di fondo del Secolo d’Italia del 13 ottobre 2010, a firma di Umberto Croppi, nel quale l’organo di Futuro e Libertà manifesta piena adesione alle finalità per le quali si è costituita la settimana scorsa la Lega per l’Uninominale
Continua…
“SE POTESSIMO, GLI STRINGEREMMO LA MANO: CON LA SUA ANALISI LUCIDA, SCEVRA DA CONDIZIONAMENTI E STANTII IDEOLOGISMI, PIETRO ICHINO CI HA RESO UN SERVIZIO PREZIOSO”
Articolo pubblicato sul sito napolionline.org il 17 settembre 2010 da Antonio Iozzi, eletto segretario dei Giovani del PD campano in un congresso, la cui validità è però contestata dalla Direzione nazionale del partito Continua…
UNA TRADUZIONE IN TERMINI COMPRENSIBILI PER TUTTI DEL CONTRIBUTO SCIENTIFICO PER IL QUALE L’ACCADEMIA DI STOCCOLMA HA ATTRIBUITO IL MASSIMO RICONOSCIMENTO AI TRE ECONOMISTI DEL LAVORO, INVENTORI DEL C.D. MODELLO DMP SULLA DISOCCUPAZIONE
Scheda a cura di Andrea Ichino, professore di Economia del Lavoro nell’Università di Bologna – 11 ottobre 2010
IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PUÒ ANCHE CONSERVARE IL SUO CONTENUTO ATTUALE, MA A CONDIZIONE CHE GLI SI ATTRIBUISCA SOLTANTO IL VALORE DI UNA RETE DI SICUREZZA, CIOÈ DI UNA DISCIPLINA APPLICABILE PER DEFAULT, IN TUTTI I CASI IN CUI MANCHI UNA DISCIPLINA NEGOZIATA A UN LIVELLO PIÙ VICINO AL LUOGO DI LAVORO, AD OPERA DI UNA COALIZIONE SINDACALE CHE ABBIA I REQUISITI DI RAPPRESENTATIVITÀ NECESSARI PER FARLO
Intervista a cura di Francesco Riccardi pubblicata da l’Avvenire il 13 ottobre 2010
Continua…
LA SOLUZIONE POSSIBILE COMINCIA A FARSI STRADA GRAZIE AL LAVORO DI UN GRUPPO TRASVERSALE DI PARLAMENTARI, CHE GODE ANCHE DEL SOSTEGNO DI STUDIOSI ED ESPERTI INDIPENDENTI, PER UN SISTEMA MAGGIORITARIO CON COLLEGI UNINOMINALI E A TURNO UNICO (COME IN GRAN BRETAGNA) MA, E STA QUI LA NOVITÀ, CON LA FACOLTÀ PER L’ELETTORE DI ESPRIMERE ANCHE UNA SECONDA SCELTA
Articolo di fondo di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera del 12 ottobre 2010 – Il riferimento contenuto nella seconda parte è alla Lega per l’Uninominale, nata la settimana prima con la sua prima assemblea, e al d.d.l. Ceccanti per l’introduzione di un sistema elettorale uninominale maggioritario con voto alternativo
Continua…
LA NOSTRA PROPOSTA DEVE SVOLGERSI CON UNO SLANCIO E CON UNA APERTURA E CON UN RESPIRO IN GRADO DI PARLARE A TUTTO IL PAESE, METTENDO IN LUCE L’ALTERNATIVA CHE SI PROPONE – E QUINDI, VERAMENTE, LA QUESTIONE DA PORRE È: QUALE POTERE AGLI ELETTORI? CHE COSA DECIDONO GLI ELETTORI?
Intervento dell’on. Mario BARBI (Pd) all’assemblea costitutiva dell’associazione “Lega per l’uninominale” – Roma, Teatro dei Comici, giovedì 7 ottobre 2010
Continua…