.
Le regole procedimentali suppliscono al difetto di professionalità e di affidabilità degli addetti; per superarle occorre un investimento sul capitale umano che richiede tempo e risorse – Un esempio significativo di semplicità amministrativa
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 545, 24 maggio 2021 – In argomento v. anche l’articolo di Michele Tiraboschi e mio pubblicato il 22 marzo 2018 sul sito Adapt, La battaglia per la semplificazione Continua…
Luci e ombre delle nuove norme che riaprono i concorsi per 125mila posti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche – Il rischio di una stabilizzazione massiva, assai poco meritocratica, nel settore scolastico
.
Intervista a cura di Alessandro Battaglia, in corso di pubblicazione sul magazine online Acta non Verba – Le altre interviste e gli articoli in tema di lavoro pubblico sono raccolti nella sezione del sito a esso dedicata Continua…
L’intervento utile della contrattazione collettiva per il consolidamento degli aspetti più positivi della svolta compiutasi con la pandemia – Il rischio di una grave degenerazione del lavoro agile nelle amministrazioni
.
Intervista a cura di Valentina Melis, pubblicata su il Sole 24 Ore il 22 marzo 2021 – Tutti gli interventi e le interviste su questo argomento sono raccolti nel portale Lo smart working Continua…
L’accordo fra Governo e Sindacati sul nuovo assetto del settore pubblico è una buona notizia solo se vuol dire che i contratti collettivi destinati a realizzarlo collegheranno strettamente gli aumenti retributivi al conseguimento da parte delle amministrazioni di obiettivi precisi e collegati a scadenze determinate
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 12 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’8 marzo, La sinistra e la contrapposizione fra garantiti e non garantiti Continua…
Per migliorare le cose nelle amministrazioni pubbliche non basta l’immissione di nuove risorse materiali: occorre anche l’immissione del necessario know-how manageriale – E occorre un management che non abdichi alle proprie prerogative, ma le eserciti fino in fondo; anche perché responsabilizzato rigorosamente sui risultati
.
Intervista a cura di Marco Scotti pubblicata su Progetto Manager, periodico di Federmanager, febbraio 2021 – Gli altri interventi e interviste sullo stesso tema pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato allo smart working
Continua…
Il T.U. (d.lgs. n. 165/2001) estende alle amministrazioni la disciplina generale del contratto di lavoro, salvo che la materia sia regolata da disciplina speciale – Anche le amministrazioni hanno dunque lo stesso potere dell’imprenditore privato di disporre la vaccinazione, dove necessaria come misura di igiene e sicurezza del lavoro
.
Intervista a cura di Letizia Gabaglio, pubblicata sull’inserto Salute de la Repubblica il 9 gennaio 2021 – In argomento v. anche, più ampiamente, il mio saggio pubblicato sulla rivista Lavoro Diritti Europa Continua…
Pur nella fase più acuta della crisi le aziende di diversi settori in rapida espansione non trovano il personale di cui avrebbero bisogno – Questo anno intero di blocco dei licenziamenti, che mette in freezer le eccedenze delle aziende in declino, è tutto tempo prezioso perduto per la ricollocazione di chi ne avrebbe bisogno
.
Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata su Libero il 23 novembre 2020 – In argomento v. anche l’intervista uscita nello stesso giorno sul La Verità, Ancora su “i sommersi e i salvati”
Continua…
Il privilegio indebito dei dipendenti pubblici sta nella non responsabilità per i risultati del loro lavoro, che non vengono rilevati, e nell’invariabilità dello stipendio qualsiasi cosa accada – Correggere questa stortura sarebbe possibile, ma manca la volontà politica di farlo
.
Intervista a cura di Federico Novella, pubblicata su La Verità il 23 novembre 2020 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata lo stesso giorno su Libero, Il lavoro che già oggi ci sarebbe e che sprechiamo; inoltre quella a l’Unione Sarda del 18 novembre, Garantire il lavoro vero, tra pubblico e privato
Continua…
Occorrono amministrazioni pubbliche più reattive e una rete di servizi al mercato del lavoro capace di attivare i percorsi mirati alle occasioni di lavoro esistenti (che si moltiplicano se sappiamo attivare quei percorsi)
.
Intervista a cura di Stefania Micheli, pubblicata sul quotidiano di Piacenza Il nuovo giornale il 20 novembre 2020, in occasione della mia conferenza presso la sede dell’Università Cattolica di quella città, nell’ambito della manifestazione Cives – Tutti gli altri articoli, interviste e commenti in materia di smart working pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo tema
Continua…
Quanto mi piacerebbe vedere il segretario del mio partito annunciare l’impegno per un controllo rigoroso sui casi diffusi di letargo ingiustificato delle amministrazioni, che pregiudicano il lavoro e la ripresa economica dell’intero Paese!
.
Intervista a cura di Claudia Marin, pubblicata il 18 novembre 2020 sul Quotidiano Nazionale – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 16 novembre, I sommersi e i privilegiati Continua…