DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLE RSA SI IMPONE UN INTERVENTO LEGISLATIVO SULLA MATERIA, CHE RISOLVA I PROBLEMI RIMASTI APERTI PONENDOSI IN RAPPORTO DI SUSSIDIARIETA’ RISPETTO ALLE SCELTE COMPIUTE AUTONOMAMENTE DAL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Quello che segue è il disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 31 luglio 2013 – Esso riprende largamente i contenuti del mio disegno di legge n. S-1982/2009, costituente parte del progetto del Codice del lavoro semplificato – Poiché la riforma organica può richiedere un tempo eccessivo rispetto all’urgenza determinata dalla sentenza della Corte costituzionale n. 231, proponiamo anche uno stralcio, costituito da un disegno di legge leggero, di tre soli articoli Continua…
LA SENTENZA COSTITUZIONALE DETTA UNA NUOVA REGOLA SOLO APPARENTEMENTE INNOVATIVA: GLI EFFETTI PRATICI SONO PRESSOCHÉ NULLI – È COMUNQUE NECESSARIO UN INTERVENTO LEGISLATIVO
Commento alla sentenza della Corte costituzionale 23 luglio 2013 n. 231, pubblicato su Linkiesta il giorno successivo – In argomento v. anche la mia intervista del 4 luglio scorso pubblicata su la Repubblica
Continua…
LA DECISIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL’ARTICOLO 19 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI NON AVRÀ PROBABILMENTE EFFETTI PRATICI RILEVANTI, MA SEGNALA LA NECESSITÀ DI UN INTERVENTO LEGISLATIVO DI SISTEMAZIONE DELLA MATERIA, IN ADERENZA AI CRITERI ADOTTATI CON L’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 31 MAGGIO
Intervista a cura di Paolo Griseri, pubblicata da la Repubblica il 4 luglio 2013 Continua…
IL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE NON DEVE ESSERE VISTO IN CONTRAPPOSIZIONE CON QUELLO DEL 2011, COME SE SI TRATTASSE DI UNA RIVINCITA DELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE CONTRO QUELLA AZIENDALE
Alcune note di commento “a caldo” all’accordo interconfederale stipulato da Confindustria con Cgil, Cisl e Uil il 31 maggio 2013 Continua…
IL PRINCIPIO DEL PLURALISMO SINDACALE VALE ANCHE SUL VERSANTE IMPRENDITORIALE – E IL PLURALISMO SERVE PERCHÉ MODELLI DIVERSI DI RELAZIONI INDUSTRIALI POSSANO CONFRONTARSI E COMPETERE TRA LORO (MA QUESTO IN ITALIA È COMUNEMENTE RIFIUTATO DALLA CULTURA DOMINANTE)
Intervista a cura di Valerio Lo Prete, pubblicata sul Foglio il 2 novembre 2012 – In argomento v. anche le interviste pubblicate nello stesso giorno sul Secolo XIX e su Europa
Continua…
IN ULTIMA ANALISI, CIÒ CHE VERAMENTE LA SINISTRA ITALIANA IMPUTA ALL’AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA FIAT È SOLTANTO DI AVER PROVOCATO UN TERREMOTO NEL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI – MA È STATO DAVVERO UN MALE?
.
Discussione tra un lavoratore della Fiat e un sindacalista della Fiom (i nomi sono ovviamente di fantasia; ma gli argomenti sono quelli che si sentono effettivamente ogni giorno nei dibattiti di queste settimane nelle feste del Pd) – settembre 2012
Continua…
IL METODO DELLA CONCERTAZIONE PUÒ DARE RISULTATI MOLTO POSITIVI, MA SOLO QUANDO TRA IL GOVERNO E I RAPPRESENTANTI DELLE PARTI SOCIALI C’È UNA PIENA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE E DEI VINCOLI DA RISPETTARE
Mia intervista a cura di Giovanna Casadio pubblicata su la Repubblica il 12 luglio 2012, affiancata a un’intervista a Stefano Fassina, responsabile nazionale per l’economia del Pd (questa pure disponibile qui sotto) – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 13 luglio 2012
Continua…
TRA LA FIAT E LA FIOM NEGLI ULTIMI TRE ANNI SI È DETERMINATO UN CORTO CIRCUITO, UNA CATENA DI AZIONI E REAZIONI NELLA QUALE SAREBBE ORMAI INUTILE STABILIRE “CHI HA INCOMINCIATO” – MEGLIO VOLTAR PAGINA METTENDO UNA PIETRA SUL PASSATO RECENTE
Articolo pubblicato, in una versione ridotta per motivi di spazio, dal settimanale Oggi il 26 giugno 2012
Continua…
CON L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DI QUESTA LEGGE VIENE SUPERATA UNA DISCRIMINAZIONE CHE HA PENALIZZATO FINO A OGGI GLI IMPIEGATI DELLO STATO ITALIANO RESIDENTI ALL’ESTERO E ASSUNTI PRESSO LE SEDI ESTERE
Interventi di Pietro Ichino, Maurizio Castro, Tiziano Treu e Oreste Tofani, nella seduta antimeridiana del Senato del 15 marzo 2012 – All’esito della discussione e della reiezione di tutti gli emendamenti, il testo del disegno di legge n. 1843, già approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati, è stato approvato in via definitiva dal Senato, con l’astensione del PdL – Segue il comunicato-stampa del senatore Claudio Micheloni su questa vicenda parlamentare
Continua…
UN EPISODIO DEPLOREVOLE RIPORTATO DALLE CRONACHE PONE IN EVIDENZA LA DEGENERAZIONE CHE RISCHIA DI CARATTERIZZARE IL SINDACALISMO NEL SETTORE PUBBLICO
Commento a una notizia riportata dal Corriere della Sera del 23 febbraio 2012 (nella cronaca di Milano) e non smentita
Continua…