A CHE COSA SERVE IL SINDACATO, NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

CI SONO INNOVAZIONI BUONE E CATTIVE, MA NON POSSIAMO PRECLUDERCI QUELLE BUONE PER PAURA DELLE CATTIVE: ABBIAMO BISOGNO DI UN SINDACATO CHE ABBIA L’INVESTITURA NECESSARIA DEI LAVORATORI INTERESSATI E CHE, AZIENDA PER AZIENDA, SAPPIA VALUTARE E DISTINGUERE TRA LE UNE E LE ALTRE

Intervista a cura di Pierluigi Mele, pubblicata da RaiNews24.it l’11 settembre 2010 – A che cosa serve il sindacato? è anche il titolo del libro che, su questi stessi temi, ho pubblicato nel 2005

Continua…

MARCHIONNE CI INDICA I NOSTRI DIFETTI

DI FRONTE AI MUTAMENTI PROFONDI IN CORSO NEL QUADRO ECONOMICO GENERALE E NEL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, STENTIAMO A DARCI LE NUOVE REGOLE NECESSARIE

Intervista a cura di Tobia Destefano, pubblicata su Libero il 9 settembre 2010

Continua…

LO STRAPPO DI FEDERMECCANICA

Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano il Mattino, 8 settembre 2010

Continua…

CINQUE DOMANDE A SACCONI SULLA PARTECIPAZIONE

AL MINISTRO, CHE RIBADISCE IL PROPRIO RIFIUTO DI QUALSIASI INTERVENTO LEGISLATIVO PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELLE IMPRESE, MUOVO ALCUNE DOMANDE E OBIEZIONI PRECISE

Quella che segue è la lettera del ministro del Lavoro Maurizio Sacconi pubblicata sul quotidiano il Foglio del 2 settembre 2010 – Seguono in proposito alcune questioni che pongo al ministro fin d’ora, in attesa di poterlo fare in forma di interrogazione parlamentare

Continua…

QUALE FUTURO PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

COME LA VICENDA FIAT STA CAMBIANDO LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA, NONOSTANTE LE INERZIE DELLA CGIL E DEL GOVERNO

Intervista a cura di Ulisse Spinnato Vega, pubblicata su polisblog.it il 3 settembre 2010

Continua…

ACCORDI SEPARATI OK, PURCHE’ SIANO CHIARI I REQUISITI PER LA LORO EFFICACIA

IL DIRITTO SINDACALE ANCOR OGGI IN VIGORE E’ NATO NELL’EPOCA IN CUI CGIL CISL E UIL STIPULAVANO SEMPRE INSIEME I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI E AZIENDALI; VENUTA MENO QUESTA UNITA’ DI AZIONE E’ INDISPENSABILE UNA NUOVA DISCIPLINA GIURIDICA, QUALE QUELLA CONTENUTA NEL D.D.L. N. 1872/2009, CHE STABILISCA CONDIZIONI E REQUISITI PER L’EFFICACIA ERGA OMNES DEI CONTRATTI COLLETTIVI

Editoriale di Innocenzo Cipolletta, già Direttore generale di Confindustria e poi Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, pubblicato sul Sole 24 Ore del 2 settembre 2010

Continua la lettura..
-->

IL MESSAGGIO DEL CAPO DELLO STATO VA LETTO PER INTERO

NELLA LETTERA DI NAPOLITANO SUL CASO DI MELFI C’E’ ANCHE L’INVITO A TUTTI I PROTAGONISTI DEL CONFRONTO SINDACALE AD AFFRONTARE LA RIFORMA DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, INDISPENSABILE AL NOSTRO PAESE PER FAR FRONTE ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE

 

“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 26 agosto 2010

 

Continua…

LA TREGUA INDISPENSABILE PER LA CRESCITA

LA QUESTIONE CHE MARCHIONNE PONE AL PAESE E’ PIENAMENTE LEGITTIMA E FONDATA; ESSA EVIDENZIA DUE LACUNE GRAVI DEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, CHE CONTRIBUISCONO GRAVEMENTE A CHIUDERE L’ITALIA AGLI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole 24 Ore il 24 agosto 2010 

Continua…

I TORTI E LE RAGIONI DI MARCHIONNE

LO SCONTRO NELLO STABILIMENTO DI MELFI, INASPRITO DA SCELTE DELLA FIAT DISCUTIBILI SUL PIANO SOSTANZIALE COME SU QUELLO PROCEDURALE, DISTOGLIE L’ATTENZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA DALLE QUESTIONI BEN PIU’ CRUCIALI E FONDATE, CHE MARCHIONNE HA POSTO AL PAESE CON IL SUO PIANO INDUSTRIALE

“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 23 agosto 2010

Continua…

LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE CONTRIBUIREBBE AD APRIRE IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI AGLI INVESTIMENTI STRANIERI

LA VICENDA DELLA FIAT DI POMIGLIANO RENDE EVIDENTE QUANTO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI (BLOCCATA DAL MINISTRO DEL LAVORO AL SENATO UN ANNO FA) POTREBBE ESSERE UTILE PER SUPERARE LA CHIUSURA DEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI

Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 12 agosto 2010 – V. anche il testo unificato dei disegni di legge in tema di partecipazione dei lavoratori nelle imprese, bloccato in Senato un anno fa dal ministro Sacconi 

Caro Direttore, proprio un anno fa, alla sospensione estiva dei lavori parlamentari, i membri della Commissione Lavoro del Senato si salutarono dandosi appuntamento a settembre per l’approvazione di un testo unificato di quattro diversi disegni di legge di iniziativa parlamentare sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Su quel testo, frutto del primo anno di lavoro della Commissione, si era realizzato il consenso di tutte le parti politiche. A fine agosto il ministro del Lavoro rinviò di un anno questa iniziativa parlamentare, per consentire il censimento delle esperienze in corso e alcuni necessari approfondimenti. Ora il censimento e gli approfondimenti sono stati fatti: sono in molti ad attendersi che l’iter parlamentare del progetto riparta.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */