Pur di contrastare il nuovo ccnl per i rider, il dicastero del lavoro non esita a inventarsi regole mai viste e a riscrivere a modo suo il principio costituzionale della libertà sindacale
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 533, 23 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato l’11 novembre scorso su lavoce.info, I rider tra subordinazione e autonomia, e il precedente sullo stesso argomento, del 21 settembre, Contratto per i rider: è davvero “pirata”? – Il giorno dopo l’uscita di questo articolo è stata depositata una sentenza del Tribunale di Palermo in tema di subordinazione di un rider, il cui contenuto peraltro non interferisce in alcun modo con quanto qui sostenuto (*) Continua…
Occorre spianare e dotare della segnaletica necessaria i percorsi che conducono ai moltissimi posti di lavoro qualificato e specializzato disponibili nel tessuto produttivo del Paese, ma che rimangono scoperti; agire secondo una logica “ambidestra”, puntando anche sulla capacità degli attori di capire il mercato del lavoro
.
Recensione de L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, a cura di Raoul Nacamulli, professore di Organizzazione Aziendale nell’Università di Milano-Bicocca, in corso di pubblicazione sulla Harvard Business Review Italia – Le altre recensioni, interviste e lettere sul libro si trovano, in ordine cronologico, nel portale ad esso dedicato
Continua…
Se la stampa e le scuole informassero le famiglie e gli studenti dei tassi di partecipazione registrati in passato alle agitazioni proclamate dalle sole sigle minori (la settimana scorsa l’adesione è stata dello 0,55%!), gran parte dell’allarme svanirebbe
.
Editoriale telegrafico di Orsola Razzolini, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, 24 settembre 2020, in occasione dello sciopero della scuola proclamato da Cub e Unicobas per lo stesso giorno e il successivo – In argomento v. anche la mia nota tecnica del 19 settembre e gli interventi precedenti di cui ivi si trovano i link Continua…
Il nuovo ccnl ha lacune e difetti; ma è il primo al mondo per il settore, e garantisce alcuni diritti essenziali: un passo avanti notevole – Inoltre salva il settore dalla paralisi cui sarebbe stato altrimenti condannato dal d.-l. n. 101/2019
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 528, 21 settembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 25 ottobre 2019 su lavoce.info, Per proteggere i rider si aboliscono le collaborazioni autonome Continua…
A ogni proclamazione di sciopero minoritario nei servizi pubblici torna di attualità una questione che solo incomprensibili tabù impediscono di risolvere con elementare civismo e buon senso
.
Nota tecnica, 19 settembre 2020 – Sullo stesso argomento v. in precedenza il post del 25 ottobre 2015, Sul preavviso di adesione individuale a uno sciopero nei servizi pubblici essenziali, e quello del 31 agosto 2017, Sul diritto degli studenti a conoscere preventivamente le adesioni allo sciopero dei professori Continua…
Ciò che pone la parte professionalmente debole della forza-lavoro in posizione di svantaggio nei confronti della controparte non è una maledizione divina, ma il difetto di una rete capillare di servizi nel mercato del lavoro, che consenta a tutti di sfruttare i grandi giacimenti occupazionali esistenti
.
Intervista a cura di Alice Benatti, pubblicata sulla Gazzetta di Modena il 10 settembre 2020, in occasione della presentazione del libro L’intelligenza del lavoro a Modena, nell’ambito della manifestazione LaboratorioAperto – In argomento v. anche l’intervista a cura di Cinzia Ficco, L’intelligenza del lavoro e la sfida della mobilità; inoltre gli articoli di Pietro Garibaldi, Centri per l’impiego: l’occasione dei fondi NextGen, e Roberto Rizza e Gianluca Scarano, Politiche attive del lavoro: il problema dell’Italia
Continua…
L’impressione è che il Governo stia utilizzando troppo disinvoltamente lo strumento dell’integrazione salariale, sottovalutando sia il rischio degli abusi, sia quello di un dannoso addormentamento del tessuto produttivo
.
Intervista a cura di Valeria Manieri, pubblicata sul quotidiano il Foglio l’8 luglio 2020 – In argomento v. anche la mia intervista a Libero del 15 giugno scorso, Si sbloccano i licenziamenti ma i lavoratori non hanno gli strumenti per rioccuparsi
Continua…
Da dove nasce lo squilibrio di potere contrattuale fra le parti del rapporto di lavoro – L’importanza della distinzione tra situazioni di monopsonio strutturale e di monopsonio dinamico – Come si corregge efficacemente la distorsione – Il mercato del lavoro (anche) come mercato dell’intrapresa
.
Slides della lezione Massimo D’Antona svolta da remoto a conclusione dei corsi della cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio 2020 – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dei giacimenti occupazionali inutilizzati; e più ampiamente il libro L’intelligenza del lavoro Continua…
“[…] È compito del sindacato dare un’anima all’impresa, cioè consentirle di internalizzare nel proprio bilancio benefici e costi dei propri collaboratori e della collettività […] Ma nelle situazioni di crisi aziendale il sindacato deve essere l’intelligenza collettiva dei lavoratori che consente loro di scegliere il nuovo imprenditore migliore”
.
Intervista a cura di Greta Ardito per la rubrica La voce in capitolo, podcast de lavoce.info, nella quale espongo i contenuti essenziali del libro L’intelligenza del lavoro, in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, 20 maggio 2020 Continua…
I tre approfondimenti promossi da Adapt per cercare nelle vicende della nostra materia nel secolo scorso gli insegnamenti utili per interpretare il presente e costruire il futuro delle relazioni industriali nel post-pandemia – Sono disponibili anche i miei appunti preparatori
.
Video dei webinar svoltisi su iniziativa di Adapt nei giorni 27 marzo, 3 e 10 aprile 2020 (il terzo verrà trasmesso il 15 aprile), in forma di intervista a me, condotta di volta in volta da Michele Tiraboschi, Emmanuele Massagli e Francesco Seghezzi – Seguono i miei appunti preparatori per ciascuno dei tre colloqui, che metto online così come li ho buttati giù, senza interventi di editing – In argomento v. anche l’intervista al canale Liberi Oltre nella quale ho anticipato i contenuti del mio libro di cui è prevista l’uscita a maggio, L’intelligenza del lavoro Continua…