Putin paralizza la reazione armata dell’Occidente facendo leva sul terrore della guerra nucleare; per fermarlo possiamo solo isolare l’economia russa, anche rinunciando al suo gas, costi quel che costi
.
Editoriale telegrafico pubblicato sulla Gazzetta di Parma, 28 febbraio 2022 – In argomento v. il mio editoriale per la Nwsl precedente, Perché Putin ha già perso Continua…
Nell’Europa del XXI secolo l’egemonia non si ottiene più con i carri armati e i bombardieri: la sola pretesa di una nazione di imporsi a un’altra con questi mezzi è il segno di una sua grave debolezza politica; e la destina alla sconfitta
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 560, 16 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 5 ottobre 2020, Un nuovo successo del modello liberal-democratico? Continua…
Coerenza con i principi sanciti dai referendum elettorali: sistema maggioritario perché siano gli elettori a scegliere la coalizione di governo e per stimolare le forze politiche a formare coalizioni stabili, non dettate soltanto da opportunismo; siano gli elettori anche a scegliere le persone da cui farsi rappresentare
.
Appello sottoscritto da Carlo Fusaro, Pietro Ichino, Claudia Mancina, Enrico Morando e Giorgio Tonini, 7 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico, Il modo sbagliato di discutere della riforma elettorale Continua…
Durante la settimana dell’elezione del CdS il contrasto fra l’inefficacia del comportamento velleitario e avventato del leader M5S e l’efficacia del comportamento di due politici di razza è emerso con evidenza: uno non vale uno
.
Primo editoriale telegrafico all’indomani della rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica, 30 gennaio 2022 – In argomento v. anche il secondo, Come è andata per l’Italia, per il Governo, per la Destra e per il rinato Centro-Sinistra Continua…
La conferma della coppia Mattarella-Draghi al vertice dello Stato fa bene al Paese, anche se avviene a causa del collasso del suo sistema politico – La Destra si frantuma e, con la disintegrazione del M5S, torna possibile un asse di Centro-Sinistra, unica realtà politica uscita in modo decente dalla caotica vicenda
.
Secondo editoriale telegrafico all’indomani della rielezione di Sergio Mattarella, 30 gennaio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico precedente, Draghi, ovvero la riscossa della politica
Continua…
Eleggere l’attuale premier al Quirinale non è affatto una mortificazione del Parlamento e dei partiti, ma una scelta che ne esalta il ruolo, perfettamente adeguata alle esigenze del Paese nella situazione attuale
.
Editoriale telegrafico pubblicato sul quotidiano Il Foglio, su sollecitazione del suo direttore Claudio Cerasa, il 24 gennaio 2022 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici pubblicati l’anno scorso rispettivamente il 25 ottobre, Perché per il Quirinale Draghi è la soluzione migliore, e l’8 novembre, Giorgetti non propone una riforma costituzionale surrettizia Continua…
Patriottismo è la disponibilità a sacrificarsi per il bene del proprio Paese; ma, di fronte a un nemico come il virus che uccide ogni giorno, Fratelli d’Italia e Lega si oppongono persino all’idea di un obbligo di vaccinarsi
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 556, 20 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’8 marzo scorso, Il dovere sacro di difendere la Patria (col vaccinarsi) Continua…
Secondo i sovranisti gli investitori stranieri vengono in Italia soltanto a fare razzia; molti studi mostrano, invece, che gli investimenti esteri, anche di controllo, sono per lo più vantaggiosi per il Paese destinatario, perché portano tecnologie e culture aziendali innovative – Sono comunque più gli investimenti italiani all’estero che l’inverso
.
Articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato su la Repubblica il 16 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 febbraio 2018 I ritardi dell’Italia nel gioco dell’economia aperta: ivi i link ad altri miei interventi precedenti sul tema Continua…
È accaduto già quindici anni or sono: appena una multinazionale accenna a un proprio interesse per la nostra impresa maggiore di telecomunicazioni (come per Alitalia, ferrovie, autostrade, banche ecc.) da destra e da sinistra scatta l’allarme in difesa dell’“italianità” dell’impresa
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 555, 6 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale di dieci anni or sono, Tre domande al ministro dell’Economia sulla difesa dell'”italianità” delle nostre imprese
Continua…
La nostra Carta consente già oggi, in caso di necessità, una possibile dilatazione “a fisarmonica” del ruolo del Capo dello Stato, in senso “semi-presidenzialistico”: lo si è visto sia con Giorgio Napolitano, sia con Sergio Mattarella
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 553, 8 novembre 2021 – Sullo stesso argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 25 ottobre scorso
Continua…