IL COMUN DENOMINATORE LIBERAL-DEMOCRATICO CHE MANCA ALLA DESTRA E ALLA SINISTRA

L’INCONCLUDENZA DELLA POLITICA ITALIANA, LE SUE RADICI E IL RISCHIO DEL SUO PERDURARE NONOSTANTE LA CRISI – IL SENSO DEL PROGRAMMA “SCEGLI L’EUROPA” E DELLA COALIZIONE DI FORZE LIBERAL-DEMOCRATICHE UNITE NELLA LISTA DELL’ALDE PER LA RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA

Intervento nel corso della manifestazione svoltasi a Milano il 12 aprile 2014, per l’inaugurazione della campagna di Scelta Civica in vista delle elezioni europee del 25 maggio – In argomento v. anche il mio intervento del 15 novembre 2012 alla Leopolda, a Firenze, in occasione dell’inaugurazione della campagna per le primarie di Matteo Renzi Continua…

LIBERALI ALL’INGROSSO, CORPORATIVI AL MINUTO

A PAROLE DESTRA E SINISTRA DICHIARANO, IN ASTRATTO, DI VOLER DIFENDERE LA LIBERTA’ DI ACCESSO A PROFESSIONI E MESTIERI, MA NEI SINGOLI CASI FINISCONO SEMPRE COL SOSTENERE LE ISTANZE DI CHIUSURA AVANZATE DAGLI INSIDERS

Interventi svolti nella seduta antimeridiana del Senato del 23 marzo 2014 sull’emendamento 2.0.4, testo 2, al disegno di legge n. 471 recante Modifiche agli articoli 348, 589 e 590 del codice penale, nonché agli articoli 123 e 141 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nonché all’articolo 8 della legge 3 febbraio 1989, n. 39, in materia di esercizio abusivo di una professione e obblighi professionali

Continua…

PERCHÉ L’IMPEGNO DELL’ITALIA NELLE MISSIONI DI PEACE KEEPING VA MANTENUTO

RISPOSTA A CHI SI OPPONE ALLE NOSTRE MISSIONI PER UN AVARO E MIOPE CALCOLO DI CONVENIENZA ECONOMICA – ANCHE A CHI VORREBBE UTILIZZARE IL RITIRO DEI NOSTRI MILITARI COME ARMA NELLA CONTROVERSIA CON L’INDIA CHE TRATTIENE I DUE MARÒ

Intervento svolto in Senato nella sessione antimeridiana del 27 febbraio 2014, in sede di dichiarazione di voto del Gruppo di Scelta Civica sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 16 gennaio 2014, n. 2,  avente per oggetto la proroga delle missioni internazionali delle Forze Armate e di polizia, nonché delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione promosse dalle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione

Continua…

PERCHÉ DALLE PAROLE SI PASSI DAVVERO AI FATTI

NEL DISCORSO PROGRAMMATICO DI MATTEO RENZI, RIVOLTO AGLI ELETTORI PIÙ CHE AI SENATORI, MOLTE COSE BUONE; MA ANCHE UN SILENZIO SUGLI ASPETTI TECNICI DEL JOBS ACT CHE FA TEMERE UN ACCANTONAMENTO DELLE PROMESSE RINNOVATE FINO A POCHE SETTIMANE OR SONO – PER IL CAPITOLO LAVORO IL GIUDIZIO RESTA SOSPESO

Intervento svolto nella discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio incaricato in Senato, nella seduta pomeridiana del 24 febbraio 2014 Continua…

PERSEGUIRE IL METODO DEL MERCATO NON SIGNIFICA TORNARE ALLE ORIGINI

ISTITUIRE DOVUNQUE POSSIBILE UN REGIME DI CONTENDIBILITÀ DELLE FUNZIONI RICHIEDE TECNICHE EVOLUTE E SOFISTICATE – SU QUESTO TERRENO TUTTI I VERI CULTORI DEL PROGRESSO SOCIALE ED ECONOMICO DEVONO UNIRSI – L’IMPORTANZA DELLA LAICITÀ COME METODO DI COOPERAZIONE E DEL PRAGMATISMO SPERIMENTALE

Intervento svolto in videoconferenza nel corso del congresso di ALI-Alleanza dei liberali e democratici per l’Italia, svoltosi a Napoli il 22 e 23 febbraio 2014 Continua…

CIG AI DIPENDENTI DEI PARTITI: UN ERRORE E UN ABUSO

SI RINNOVA L’ABUSO DI QUESTO STRUMENTO, CON LA FINZIONE CHE SUSSISTA UNA PROSPETTIVA DI RIPRESA DEL LAVORO  –  SI TRATTA INVECE DI DISOCCUPAZIONE: OCCORREREBBERO QUINDI MISURE APPROPRIATE PER PROMUOVERE IL REINSERIMENTO DEGLI INTERESSATI NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Interventi mio, di Linda Lanzillotta (SC), di Maria Grazia Gatti (PD) e di Elisa Bulgarelli (M5S), svolti nel corso del dibattito sulla conversione in legge del d.-l. 28 dicembre 2013, n. 149, recante “Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore”, svoltosi  nella sessione pomeridiana del Senato dell’11 febbraio 2014 – In argomento v. anche i miei interventi precedenti sul trattamento indebitamente riservato ai dipendenti dei Gruppi parlamentari estinti

Continua…

L’IMPEGNO CHE CI ACCOMUNA NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA

UNA TRINCEA SULLA QUALE – A DIFFERENZA DI ALTRE – VALE CERTAMENTE LA PENA DI RISCHIARE LA VITA

Interventi del presidente del Gruppo PD Luigi Zanda e mio, a nome del Gruppo di Scelta Civica, nella seduta antimeridiana del Senato del 23 gennaio 2014, a seguito della notizia secondo la quale un’organizzazione mafiosa siciliana aveva preparato un attentato a Monreale contro il Procuratore Pietro Grasso, ora Presidente dello stesso Senato Continua…

PER LA RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA

LE ELEZIONI DEL 24 MAGGIO PROSSIMO POSSONO E DEVONO DIVENTARE OCCASIONE DI CONFRONTO E AGGREGAZIONE TRA SCELTA CIVICA E TUTTI I MOVIMENTI E ASSOCIAZIONI DELL’AREA LIBERAL-DEMOCRATICA, CHE COMPIONO IN MODO RADICALE E COERENTE LA SCELTA EUROPEISTA

Intervento svolto all’Assemblea nazionale di Scelta Civica, Roma, 17 gennaio 2014 Continua…

APPUNTI SULLA CRISI DI SC E SU COME USCIRNE

IL SENSO DELLA LAICITÀ DELLA FORMAZIONE POLITICA E IL CONSEGUENTE DOVERE DI NON DEMONIZZARE CHI SE NE SEPARA – LA NECESSITÀ DI APRIRLA A TUTTI I MOVIMENTI CHE PERSEGUONO I SUOI STESSI OBIETTIVI E DI NON SOTTOVALUTARE L’IMPORTANZA DELLA COMPETENZA POLITICA, COMPLEMENTO NECESSARIO DI TUTTE LE ALTRE

Intervento svolto nel corso dell’Assemblea nazionale di SC – Roma, 16 novembre 2013 – In argomento v. anche Il giorno dopo: riflessioni sparse, a seguito della delibera del Consiglio direttivo di SC del 21 ottobre 2013 Continua…

I PRINCIPI CHE REGOLANO L’ATTIVITÀ DEI GRUPPI PARLAMENTARI

IL REGIME DI FULL DISCLOSURE COME METODO INDISPENSABILE PER CONCILIARE LA LIBERTÀ PROPRIA DI QUESTI SOGGETTI DI DIRITTO PRIVATO CON IL CONTROLLO SULL’USO DELLE RISORSE PUBBLICHE CHE CONSENTONO IL LORO FUNZIONAMENTO

Intervento tratto dal resoconto stenografico della sessione antimeridiana del Senato del 6 novembre 2013 – In argomento v. anche l’intervento svolto in Senato nella sessione antimeridiana del 22 giugno 2011 – Nel corso del dibattito è risultato poi che anche il Gruppo del PdL ha pubblicato le proprie spese, ma lo ha fatto in un sito non raggiungibile da quello del Senato, praticamente irreperibile (il link verrà introdotto quanto prima)

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */