LA QUESTIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI ALLE SOGLIE DELLA TERZA REPUBBLICA

Liberalizzare significa sempre rendere contendibili delle posizioni consolidate, aprire a degli outsider la porta di ingresso in spazi finora occupati solo da vecchi insider

.
Intervista a cura di Alessandro Rossi pubblicata su
Mondo Padano il 9 marzo 2018 – In argomento v. anche il mio articolo sul Corriere della Sera del 17 giugno 2017, Il valore sociale della contendibilità del servizio pubblico, e la mia intervista del 22 novembre 2013 A cosa servono le liberalizzazioni      Continua…

I PRIMI 100 GIORNI DEL NUOVO ESECUTIVO

Poiché anche M5S e Lega sembrano aver rinunciato alle velleità anti-UE e anti-euro, dal prossimo Governo, quale che ne sia il colore, dobbiamo attenderci subito una conferma dell’intendimento dell’Italia di partecipare da protagonista al processo di costruzione della nuova Unione – Comunque non c’è da temere una contro-riforma del lavoro

.
Intervista a cura di Carlo Terzano pubblicata sul sito
StartupItalia.eu il 22 febbraio 2018 – In argomento v. anche Il M5S e la volatilità della buona politica
Continua…

LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE AL MONDO DEL LAVORO

Perché non dobbiamo avere paura che i robot e l’intelligenza artificiale ci condannino alla disoccupazione, o disumanizzino il lavoro

.
Intervista a cura di Francesca Ceci, pubblicata l’11 febbraio sul portale
Teleborsa – In argomento v. anche la mia intervista del 15 febbraio a Italia Oggi e la mia relazione al congresso dell’Associazione Giuslavoristi Italiani su Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto e sul mercato del lavoro, del 15 settembre 2017      Continua…

LAVORO: È STATA DURA, MA ABBIAMO FATTO MOLTO

La vicenda del braccialetto di Amazon offre lo spunto per un bilancio delle riforme varate in questa legislatura – Come è accaduto per tutte le più importanti riforme avversate dalla sinistra nell’ultimo quarantennio, anche il Jobs Act finirà coll’essere rapidamente metabolizzato e accettato dai suoi oppositori più duri


Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 15 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio articolo su
lavoce.info Il braccialetto di Amazon: i falsi problemi e quelli veri e la mia intervista al Corriere della Sera Dieci anni in Parlamento: luci e ombre
Continua…

Protected: IL MANUALE DEL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO PER I CINESI

This content is password protected. To view it please enter your password below:

DIECI ANNI IN PARLAMENTO: LUCI E OMBRE

“Sono io che ho informato il partito, già da mesi, che non intendevo ricandidarmi: sono uno studioso prestato alla politica e non un politico di professione” – “Ho ancora qualche cosa da offrire alla politica italiana, ma in questa fase posso rendermi più utile tornando al mio mestiere di studioso e opinionista”

.
Intervista a cura di Elisa Calessi, pubblicata su
Libero il 5 febbraio 2018 – In argomento v. anche l’intervista di Giorgio Tonini pubblicata sul quotidiano Il Dolomiti il 5 gennaio, e la lettera di Antonio Padoa Schioppa dell’8 gennaio con la mia risposta     Continua…

AMAZON, IL JOBS ACT E LE POLEMICHE CHE GIRANO A VUOTO

Risposta a Piero Grasso ed Enrico Rossi (LeU): il bracciale brevettato serve soltanto a facilitare il reperimento dell’oggetto giusto sugli scaffali e a segnalare l’eventuale errore – Se fosse finalizzato al controllo a distanza sul lavoro, in Italia sarebbe vietato ora, come lo sarebbe stato prima della riforma del 2015

.
Intervista a cura di Paolo Ceccarelli, pubblicata sul dorso toscano del
Corriere della Sera il 4 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Amazon: il bracciale della discordia   Continua…

IMPIEGO PUBBLICO: LA RESPONSABILITÀ DELLA DIRIGENZA

Le amministrazioni che non esercitano il potere disciplinare se non dopo la condanna penale dell’impiegato scorretto abdicano alle proprie prerogative, consentendo il degrado della qualità del servizio e la perdita di prestigio della funzione

.
Intervista a cura di Marilena Lualdi
pubblicata sul quotidiano La Provincia di Como il 28 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 15 gennaio, Un appello in difesa della scuola (e della funzione) pubblica, e quello del 29 gennaio, Scuola pubblica: il motivo assurdo di una inerzia      
Continua…

LAVORO: I RISULTATI DI QUESTA LEGISLATURA E LE PRIORITÀ PER LA PROSSIMA

Le riforme compiute negli ultimi anni in materia di lavoro e previdenza non vanno affatto smontate, come le opposizioni faziosamente propongono, ma perfezionate e implementate per la parte ancora non compiutamente attuata o messa a punto

.
Intervista a cura di Mariangela Pani, pubblicata dall’Agenzia
Adn Kronos il 15 gennaio 2018 – Per un bilancio della riforma del lavoro v. anche il mio articolo pubblicato sul Foglio l’8 gennaio, Il presente e il futuro prossimo della riforma del lavoro
Continua…

I MERITI E GLI SBAGLI DI RENZI

Il segretario del Pd ha saputo compiere il miracolo di rivitalizzare una legislatura che sembrava morta – Poi, dopo il referendum dell’anno scorso, è parso perdere la bussola della “riforma europea”; ma è subito tornato a porre questa scelta in modo inequivoco al centro del programma del Pd: ed è quanto oggi è indispensabile

.
Intervista a cura di David Allegranti pubblicata dal
Foglio il 19 dicembre, a seguito del mio editoriale telegrafico del giorno prima, Bilancio di una legislatura     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */