SCIOPERO NEI TRASPORTI: UNA NORMA CONTRO LA DITTATURA DELLE MINORANZE

In un settore nel quale anche l’astensione di una piccola frazione dei lavoratori può bloccare un’intera azienda o categoria, ostacolando anche il lavoro di tutte le altre, ha senso introdurre una regola di democrazia sindacale che vincoli la proclamazione a un requisito maggioritario

.
Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata sul
Corriere della Sera del 18 giugno 2017 – In argomento v. anche il disegno di legge 14 luglio 2017 n. 2006 mio e di altri 25 senatori Pd e del Gruppo delle Autonomie; inoltre Contro gli scioperi che mortificano la capitale agli occhi del mondo, proposta avanzata dai sostenitori di Giachetti nel corso della campagna elettorale per il Comune di Roma, 1° giugno 2016, e il mio editoriale telegrafico Per la difesa del diritto di sciopero, contro lo sciopero del 7,5 per cento, del 10 agosto 2015
Continua…

IL LAVORO AGILE UN PO’ APPESANTITO

La parte sul lavoro autonomo della nuova legge è importante e positiva, da molti punti di vista; ma sullo smart working le nuove regole rischiano di ridurre quell’agilità del rapporto che invece va difesa

.
Intervista a cura di Claudio Tucci pubblicata dal
Sole 24 Ore il 13 maggio 2017 – In argomento v. anche l’intervento che ho svolto in Senato nel corso della discussione del disegno di legge in terza lettura il 9 maggio 2017   Continua…

I RAPPORTI TRA GOVERNO E SINDACATI NEL XXI SECOLO

Cause e sviluppi della crisi del modello della concertazione tra governo e parti sociali, nell’ultimo quindicennio

.
Intervista rilasciata ad Arianna Tassinari, dottoranda in Relazioni Industriali presso l’Università di Warwick, nell’ambito del suo progetto di ricerca su “Concertazione, dialogo sociale e politiche pubbliche in Italia, 2008-2017”, aprile 2017
– In argomento altri documenti e interventi sono reperibili nella sezione Sindacato di questo sito     Continua…

DISOCCUPATI: ORA I GIOVANI SONO MENO DEGLI ANZIANI

Gli ultimi dati Istat indicano un tasso di disoccupazione degli under30 (34%) per la prima volta in 13 anni inferiore rispetto a quello degli above50

Intervista a cura di Osvaldo Baldacci, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 3 maggio 2017 – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: in pensioe prima. paga Pantalone, e l’editoriale di Maurizio Ferrera, Prepensionare gli anziani per far posto ai giovani non funziona
Continua…

IL SIGNIFICATO E I LIMITI DI QUESTE PRIMARIE

Sul terreno della costruzione della nuova UE il discorso di Renzi in questa campagna mi è parso appannato da una preoccupazione eccessiva di rincorrere i malumori diffusi – Anche Berlusconi, però, deve dire chiaro e tondo che Forza Italia, appartenendo al Partito Popolare Europeo, non può allearsi con chi chiede il referendum per l’uscita dall’euro

.

Testo integrale dell’intervista a cura di Elisa Calessi pubblicata, con qualche taglio marginale per ragioni di spazio, su Libero del 1° maggio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 novembre 2012 sull’esito delle primarie Pd di quell’anno, Il terremoto che ha colpito il Pd e il dilemma del suo segretario
Continua…

UN’INTESA NECESSARIA, IN CHIAVE COSTITUENTE

DOBBIAMO PENSARE CHE CI SIA UNA DECLINAZIONE DI SINISTRA E UNA DI DESTRA DELLA “RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA”, MA CHE TRA DI ESSE SIA POSSIBILE UN’ACCORDO POLITICO IN CHIAVE SOSTANZIALMENTE COSTITUENTE, INDISPENSABILE PER BATTERE QUELLI CHE PUNTANO A UN RITORNO ALLE POVERE PICCOLE SOVRANITÀ NAZIONALI

Testo integrale dell’intervista a cura di David Allegranti, pubblicata sul quotidiano Il Foglio il 18 aprile 2017 con alcuni piccoli tagli per ragioni di spazio – In argomento v. gli altri interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale    Continua…

A CHE PUNTO È L’ITALIA SUL FRONTE DEL LAVORO

COME SI PUÒ E DEVE RAFFORZARE LA CRESCITA ECONOMICA E OCCUPAZIONALE, RIDUCENDO IL “CUNEO” CONTRIBUTIVO E APRENDO IL PAESE AGLI INVESTIMENTI DALL’ESTERO – E DOPO I VOUCHER, CHE COSA?

Intervista a cura di Giovanni Francesco Cassano, in corso di pubblicazione sul numero di aprile 2017 del mensile AZ Franchising – In argomento v. anche Ancora disinformazione sugli effetti della riforma del lavoro
Continua…

RIDUZIONE DEL “CUNEO”: UN OBIETTIVO STRATEGICO

IL PROGETTO A CUI IL GOVERNO STA LAVORANDO MIRA AD ALLINEARE IL PRELIEVO FISCALE E CONTRIBUTIVO SULLE BUSTE-PAGA ITALIANE RISPETTO A QUELLO TEDESCO – LA PRIMA TAPPA SU QUESTA STRADA PUÒ CONSISTERE NELL’INCOMINCIARE DA GIOVANI E DONNE, PER POI PROGRESSIVAMENTE ESTENDERE LA RIDUZIONE A TUTTA LA FORZA-LAVORO

Intervista a cura di Stefano Iannaccone, pubblicata su La Notizia il 6 aprile 2017 – In argomento v. anche l’interveno di Enrico Morando Una strategia per le riforme
Continua…

CENTRI PER L’IMPIEGO E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: UNA RISPOSTA DEL MINISTERO INSODDISFACENTE

LE INFORMAZIONI RESE IN SEDE DI SINDACATO ISPETTIVO SONO RITUALI, BUROCRATICHE, NON INDIVIDUANO I PROBLEMI REALI DEL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO, GLI OSTACOLI REALI AL DECOLLO DELLE POLITICHE ATTIVE NEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, NÉ INDICANO COME SUPERARLI

Resoconto stenografico del mio intervento svolto in Commissione Lavoro del Senato il 30 marzo 2017, a seguito della risposta del ministro del Lavoro alla mia interpellanza del 3 novembre 2015, che avevo trasformato in interrogazione a risposta in Commissione per ottenere una accelerazione della risposta (la risposta alle interpellanze viene data solo in Aula, previa fissazione di apposita sessione)      Continua…

IL DUBBIO: SULLE DIMISSIONI DI MINZOLINI E LA GAFFE DI POLETTI

ACCOGLIERE LE DIMISSIONI DI AUGUSTO MINZOLINI DAL SENATO È COSA TOTALMENTE DIVERSA DAL CACCIARLO SULLA BASE DI RISULTANZE GIUDIZIALI A DIR POCO DUBBIE – QUANTO A POLETTI, MI SEMBRA CHE ABBIA SBAGLIATO PIÙ IN QUEL CHE HA TACIUTO CHE IN QUEL CHE HA DETTO

Intervista a cura di Giulia Merlo, pubblicata sul quotidiano Il Dubbio il 29 marzo 2017 – In argomento v. anche la mia lettera pubblicata il 19 marzo da Repubblica in replica al fondo di Massimo Giannini di due giorni prima, poi la replica di Marco Travaglio del 20 marzo e la mia risposta su Repubblica del giorno dopo   
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */