IL CASO DEL LAVORATORE CHE ABUSA DEI PERMESSI DELLA LEGGE 104 PER LAVORARE NEL BAR DEI FIGLI, MA NON È CONSIDERATO DAL GIUDICE MERITEVOLE DEL LICENZIAMENTO, AIUTA A COMPRENDERE UNO DEI MOTIVI DELLA NUOVA DISCIPLINA DEL RECESSO DEL DATORE: L’IMPRESA VIENE CONDANNATA SOLTANTO A UN INDENNIZZO
Intervista a cura di Ilenia Reali, pubblicata dal quotidiano il Tirreno il 22 marzo 2017 – In argomento v. anche il portale nel quale ho raccolto alcune sentenze che spiegano il motivo fondamentale per cui occorre abbandonare il regime di job property Continua…
LA CONFEDERAZIONE GUIDATA DA SUSANNA CAMUSSO VUOLE L’ABOLIZIONE DEI BUONI-LAVORO PERCHÉ CONSIDERA SBAGLIATO L’ORIENTAMENTO DELLA MAGGIOR PARTE DELLA LEGISLAZIONE DELL’ULTIMO VENTENNIO, NEL SENSO DELLA RIDUZIONE DEGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI E DELLA COMPLESSITÀ DELLA DISCIPLINA DEL LAVORO
Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata dal Corriere della Sera il 15 marzo 2017 con alcuni tagli per motivi di spazio, accanto a una intervista di segno opposto a Guglielmo Epifani – In argomento v. anche Se vietiamo i voucher alle imprese, consentiamo loro almeno il lavoro a chiamata Continua…
130 MILIONI DI ORE PAGATE CON I VOUCHER, SE CONFRONTATI CON IL NUMERO COMPLESSIVO DELLE ORE DI LAVORO REGOLARE SVOLTO IN ITALIA, COSTITUISCONO UNA FRAZIONE TRA LO 0,2 E LO 0,3 PER CENTO: NESSUNO PUÒ SERIAMENTE SOSTENERE CHE QUESTA FRAZIONE COSTITUISCA L’EVIDENZA DI UN ABUSO DEL LAVORO ACCESSORIO
Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’agenzia di stampa Adn Kronos il 2 marzo 2017 – In argomento v. anche La Consulta e i paradossi del referendum promosso dalla Cgil Continua…
NELLO SCHEMA DI DECRETO ATTUATIVO DELLA LEGGE-DELEGA IL GOVERNO INSERISCE UNA NORMA (ECCEDENTE RISPETTO ALLA DELEGA STESSA) CHE CONFERMA LA REINTEGRAZIONE AUTOMATICA PER IL CASO DI LICENZIAMENTO RITENUTO INGIUSTIFICATO, LIMITANDOSI A PORRE UN TETTO AL RISARCIMENTO
Intervista a cura di Claudio Tucci, pubblicata su il Sole 24 Ore del 25 febbraio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 5 febbraio scorso, Articolo 18 nel settore pubblico: una condanna per i co.co.co. statali a restare tali; inoltre gli altri interventi e documenti raccolti nel Portale della trasparenza e della valutazione nelle amministrazioni pubbliche, nel capitolo Il dibattito sull’applicabilità nella P.A. della nuova disciplina generale dei licenziamenti Continua…
SE VOGLIAMO CHE AUMENTI LA DOMANDA DI LAVORO NON C’È ALTERNATIVA ALLA STRATEGIA VOLTA A RENDERE IL NOSTRO PAESE PIÙ ATTRATTIVO PER GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI: IL CHE IMPLICA LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DIFFUSA PIÙ FAVOREVOLE ALLA GLOBALIZZAZIONE E IN PARTICOLARE ALLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Intervista a cura di Piercarlo Fiumanò pubblicata sull’inserto mensile NordEst Economia del Piccolo di Trieste – In tema di effetti della riforma del lavoro v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel Portale della riforma del lavoro; sui referendum promossi dalla Cgil v. ultimamente l’articolo di Franco Debenedetti Un’idea di lavoro molto lontana dall’Europa e gli ulteriori interventi cui dalla stessa pagina si può accedere mediante l’apposito link
Continua…
ANCHE NEL SETTORE DEL LAVORO AUTONOMO SONO NECESSARIE ALCUNE PROTEZIONI, DIVERSE NEL CASO DEI COLLABORATORI CONTINUATIVI IN QUELLO DEI LIBERI PROFESSIONISTI – A QUESTA ESIGENZA SI DEVE RISPONDERE OPERANDO NON SUL CONTRATTO DI LAVORO, MA SUL RAPPORTO PREVIDENZIALE
Pubblico qui la bozza integrale, dalla quale Barbara Millucci ha estratto l’intervista pubblicata sul Corriere Economia del 20 febbraio 2017 – Segue il testo dell’intervista nella versione definitiva (ridotta per motivi di spazio – In argomento v. anche Appunti sul Jobs Act degli autonomi, e gli altri documenti e interventi di cui ivi sono forniti i link
Continua…
UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE, SECONDO I CRITERI DELLA LEGGE FORNERO DEL 2012, SAREBBE RICOMPRESA NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO SUBORDINATO, NE VIENE ESCLUSA SECONDO I CRITERI DEL DECRETO N. 81/2015 – LE RAGIONI DELLA SCELTA DEL LEGISLATORE
Testo integrale delle risposte che ho dato a Luisiana Gaita, il 17 febbraio 2017, in funzione di un servizio del Fatto quotidiano di prossima pubblicazione sulla vertenza Consulmarketing, che vede aperta una procedura di licenziamento collettivo in cui sono coinvolti 360 rilevatori commerciali
Continua…
L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA OGGI NON PUÒ PRESCINDERE DAI PROGRESSI COMPIUTI NEGLI ANNI RECENTI DALLA CONOSCENZA DEI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA MENTE UMANA, SUL PIANO BIOLOGICO COME SU QUELLO FUNZIONALE
Interviste parallele a Edoardo Boncinelli e a Pietro Ichino, curate da Alessandra Gardoni, per Assolombarda News, 26 gennaio 2017, in occasione della presentazione del libro di Fabrizio Favini, Comportamenti aziendali ad elevata produttività, ed. Guerini, 2016
Continua…
NON MISURE “ALLA TRUMP” DI DIFESA DEGLI INSIDER CONTRO GLI OUTSIDER, DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE ESISTENTI CONTRO I NEW ENTRANTS, MA MISURE VOLTE AD APRIRE E RENDERE PIÙ ATTRAENTE IL NOSTRO PAESE AGLI IMPRENDITORI MIGLIORI, CAPACI DI VALORIZZARE MEGLIO IL LAVORO DEGLI ITALIANI
Intervista a cura di Tiziano Marino, pubblicata sul sito L’Indro il 12 gennaio 2017 – In argomento v. anche il mio articolo Politica industriale: le due leve sbagliate e le cinque giuste, pubblicato su il Foglio il 3 marzo 2015
Continua…
STUPISCE CHE SIA PROPRIO LA CGIL A PROPORRE L’ABOLIZIONE DEI VOUCHER, STRUMENTO INDISPENSABILE PER TUTELARE E RENDERE TRASPARENTE UN SEGMENTO MARGINALE MA RILEVANTE DEL TESSUTO PRODUTTIVO, E LA RIDUZIONE DEL POTERE NEGOZIALE DEL SINDACATO IN MATERIA DI TUTELA DEI LAVORATORI NEGLI APPALTI
Testo integrale dell’intervista a cura di Filippo Passantino, pubblicata con alcuni piccoli tagli sul Giornale di Sicilia il 12 gennaio 2017 – In argomento v. anche i numerosi documenti e interventi raccolti dal novembre scorso nella sezione Lavoro di questo sito
Continua…