JOBS ACT: COME CAMBIA LA CASSA INTEGRAZIONE

PERCHÉ USARE LA CIG COME TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE FA DANNO AL LAVORATORE DISOCCUPATO E PRESENTA PER LA COLLETTIVITÀ UN COSTO TRIPLO

Intervista a cura di Raffaella Giuri, pubblicata sul sito Senza Filtro il 15 luglio 2015 Continua…

COME SI PUÒ E SI DEVE MIGLIORARE IL DECRETO SUI SERVIZI PER L’IMPIEGO

BUONO IL GIUDIZIO SUL DECRETO GIÀ IN VIGORE IN MATERIA DI “RIORDINO DEI CONTRATTI” E SULLO SCHEMA DI DECRETO IN MATERIA DI CIG – DIVERSI DIFETTI ANCHE RILEVANTI, INVECE, NELLO SCHEMA RELATIVO AI SERVIZI PER L’IMPIEGO

Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicato su Libero il 10 luglio 2015 Continua…

SE IL CENTRO COMMERCIALE STA APERTO 24 H SU 24

L’AMPLIAMENTO DEGLI ORARI DI APERTURA PORTA MOLTI PIÙ BENEFICI CHE COSTI, ANCHE E SOPRATTUTTO PER I LAVORATORI – IL SINDACATO NON DOVREBBE IMPEDIRLO, MA NEGOZIARE LE MAGGIORAZIONI RETRIBUTIVE DEL LAVORO NOTTURNO E FESTIVO, E LA SUA VOLONTARIETÀ

Intervista a cura di Mauro Bongiani pubblicata sul Corriere Fiorentino il 3 luglio 2015, a seguito dell’iniziativa del Gruppo Carrefour di praticare l’orario continuato 24 ore su 24 in un centro commerciale di Firenze Continua…

È ANCORA PRESTO PER MISURARE CON PRECISIONE GLI EFFETTI DEL JOBS ACT

I PRIMI INDIZI SONO FORTEMENTE POSITIVI, MA PRIMA DI POTER AFFERMARE L’ESISTENZA DI UN NESSO CAUSALE TRA UNA NUOVA NORMA E UNA VARIAZIONE NEI FLUSSI DELLE ASSUNZIONI OCCORRE L’ANALISI DEI DATI DISAGGREGATI RELATIVI A DIVERSI MESI – DEL RESTO UNA PARTE DELLA RIFORMA DEVE ANCORA ENTRARE IN VIGORE

Intervista a cura di Paolo Lazzari, pubblicata su Luccaindiretta.it il 29 giugno 2015 Continua…

IL SUSSIDIARIO: SUL LAVORO UNA SVOLTA IMPORTANTE, CON DUE CAPITOLI ANCORA DA COMPLETARE

LA RIFORMA NON SARÀ COMPIUTA FIN QUANDO NON SARÀ A REGIME IL SISTEMA DEI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO, PER I QUALI CONTA MOLTO PIÙ L’IMPLEMENTAZIONE CHE LA DISCIPLINA LEGISLATIVA, E NON SARÀ STATO VARATO IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO

Intervista a cura di Giuseppe Sabella pubblicata su il Sussidiario, 23 giugno 2015, in collaborazione con www.think-in.it

Continua…

I NUOVI DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA-LAVORO: UNA PRIMA VALUTAZIONE

 UN ANNO FA IN POCHI AVREBBERO SCOMMESSO CHE SAREMMO RIUSCITI A CONDURRE IN PORTO LA LEGGE-DELEGA E I SEI DECRETI ATTUATIVI IN COSÌ POCO TEMPO – SIAMO PERÒ ANCORA INDIETRO SUI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO E SUL CODICE SEMPLIFICATO: IL CAMMINO DEVE PROSEGUIRE

Intervista a cura di Francesco Riccardi, pubblicata su Avvenire il 13 giugno 2015 – È disponibile su questo sito anche  rilasciata il 9 giugno in margine al Forum HR 2015 promosso da ABI  Continua…

BILANCIO DI UN ANNO DI IMPEGNO MOLTO INTENSO SUL JOBS ACT

NEL MARZO 2014, QUANDO QUESTA RIFORMA È STATA ANNUNCIATA, IN POCHI AVREBBERO SCOMMESSO CHE SAREMMO RIUSCITI A CONDURRE IN PORTO LA LEGGE-DELEGA E I SEI DECRETI ATTUATIVI IN COSÌ POCO TEMPO – SIAMO PERÒ ANCORA INDIETRO SUI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO E SUL CODICE SEMPLIFICATO: IL CAMMINO PROSEGUE

Video-intervista in margine al Forum ABI HR 2015, 9 giugno 2015, pubblicata sul Portale Bancaforte e sul sito ABIEventi Continua…

I DUE PUNTI DEBOLI DELLA RIFORMA DEL LAVORO

SONO LE POLITICHE ATTIVE, LA CUI SPERIMENTAZIONE NON È ANCORA DECOLLATA, E LA DELEGA PER IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO (ESSENZIALE PER IL SUPERAMENTO DEL PRECARIATO), SULLA QUALE SI SONO FATTI PASSI AVANTI ANCORA TROPPO PARZIALI E LIMITATI – RESTA IL FATTO CHE I PRIMI RISULTATI SONO DAVVERO NOTEVOLI

Intervista a  cura di Aldo Novellini, in corso di pubblicazione sul settimanale diocesano torinese Il nostro tempo, giugno 2015 Continua…

IL FATTO: LA QUESTIONE DEL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO

OGGI SI SPENDONO FIUMI DI DENARO PUBBLICO PER FORME DI SOSTANZIALE ASSISTENZA PRIVA DI REGOLE E DELLA NECESSARIA CONDIZIONALITÀ: OGGI È DALLA RIFORMA DI QUESTA ASSISTENZA CHE POSSIAMO E DOBBIAMO TRARRE IL NECESSARIO PER FINANZIARE UN SISTEMA DI SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE PERSONE IN DIFFICOLTÀ, ACCOMPAGNATO DA MISURE VOLTE AL REINSERIMENTO NEL TESSUTO PRODUTTIVO 

Testo integrale dell’intervista a cura di Virginia Della Sala, pubblicata (con alcuni tagli per ragioni di spazio) su il Fatto quotidiano il 12 maggio 2015 Continua…

INTERVISTA ALLA FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG SULLO SCIOPERO NEI S.P.E.

L’ESPERIENZA APPLICATIVA DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI DEL 1990 E’ COMPLESSIVAMENTE POSITIVA, MA E’ ALLO STUDIO L’INTRODUZIONE DI UNA PROCEDURA OBBLIGATORIA DI CONSULTAZIONE PREVENTIVA DEI LAVORATORI PER LA PROCLAMAZIONE DELL’ASTENSIONE DAL LAVORO

Intervista a cura di Tobias Piller, in corso di pubblicazione sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */