MENTRE IL DISEGNO DI LEGGE SUL TESTAMENTO BIOLOGICO TORNA ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA CAMERA (DDL CALABRÒ), UN GRUPPO DI “CRISTIANI ADULTI” PROPONE UNA RIFLESSIONE CRITICA SUGLI ORIENTAMENTI ESPRESSI IN PROPOSITO DALLA GERARCHIA CATTOLICA ITALIANA
Il testo che segue riproduce, con qualche taglio per motivi di spazio, un documento del movimento ecclesiale Noi siamo Chiesa, diffuso a Roma il 1° marzo 2011
Continua…
IL METODO NECESSARIO PER LA COOPERAZIONE TRA PERSONE DI BUONA VOLONTA’ NELLA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE CONSISTE NEL RICONOSCIMENTO DELL’AUTONOMIA PROPRIA DELLA SFERA POLITICA E DI QUELLA TECNICO-SCIENTIFICA, DUNQUE NELLA RINUNCIA DA PARTE DI TUTTI, CREDENTI E NON CREDENTI, A FAR VALERE PROPRIE VERITA’ RIVELATE SUL TERRENO DELLE SOLUZIONI PRATICHE AI PROBLEMI DELLA CITTA’ DELL’UOMO
Passi tratti dalla relazione di Augusto Barbera, tenuta all’Università di Bologna nell’ambito del Cortile dei gentili – Spazio di dialogo fra credenti e non credenti, promosso dal Pontificium Consilium de cultura, il 12 febbraio 2011 – testo provvisorio
Continua…
SE I CATTOLICI HANNO INTENZIONE DI RIAPPROPRIARSI DI UN RUOLO IMPORTANTE IN POLITICA, SI IMPEGNINO SOPRATTUTTO A RIAFFERMARE I PRINCIPI DELL’ETICA PUBBLICA, INVECE CHE BATTERSI PER I VALORI DI UNA LOBBY ESCLUSIVA
Articolo di Gian Enrico Rusconi pubblicato su la Stampa, 28 dicembre 2010
Continua…
“ECCO, POTRÒ, SE A DIO PIACE, IMMERGERE IL MIO SGUARDO IN QUELLO DEL PADRE, PER CONTEMPLARE CON LUI I SUOI FIGLI DELL’ISLAM COSÌ COME LI VEDE LUI, TUTTI ILLUMINATI DALLA GLORIA DEL CRISTO, FRUTTO DELLA SUA PASSIONE, INVESTITI DEL DONO DELLO SPIRITO, LA CUI GIOIA SEGRETA SARÀ SEMPRE DI STABILIRE LA COMUNIONE, GIOCANDO CON LE DIFFERENZE.”
Testamento di Padre Christian De Chergé, priore dell’Abbazia di Tibihrine, ucciso con altri sei monaci trappisti in Algeria nel maggio 1996, probabilmente da fondamentalisti islamici (ma forse dall’esercito regolare che voleva far ricadere la responsabilità su questi ultimi). Alla vicenda di padre Christian e dei suoi confratelli, profondamente inseriti nel villaggio di cui condividevano con passione e abnegazione tutta la vita, è stato dedicato il film Des hommes et des dieux, titolo non felicemente reso da noi con Gli uomini di Dio: v. in proposito, in coda al Testamento, la recensione di Giona A. Nazzaro, apparsa su Micromega, ottobre 2010
Continua…
IL “MOVIMENTO” DI IDEE E PROGETTI LANCIATO DALL’EX-SEGRETARIO DEL PD NON E’ UNA CORRENTE, COME NON LO E’ QUELLO LANCIATO DA IGNAZIO MARINO DURANTE LA CAMPAGNA CONGRESSUALE DELLO SCORSO ANNO – NON C’E’ DUNQUE ALCUNA INCOMPATIBILITA’ TRA L’ADESIONE ALL’UNO E ALL’ALTRO: ANZI, A ME SEMBRA CHE SIA POSSIBILE E NECESSARIA LA CONVERGENZA TRA DI ESSI, SUL PRESUPPOSTO DI UNA COMUNE CONCEZIONE DELLA LAICITA’ DEL PARTITO, PER RIDARE AL PARTITO STESSO SLANCIO E CREDIBILITA’
Lettera pervenuta il 18 settembre 2010 – Segue la mia risposta
Continua…
UNA DOMANDA DALL’INTERNO DELLA CHIESA
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 115 – 9 agosto 2010
La Radio Vaticana contesta l’anticipo dell’inizio delle partite di serie A alle 12 e mezza: “una invasione di campo” rispetto alla pratica della messa domenicale e del pranzo familiare, dice monsignor Carlo Mazza. Davvero la predicazione evangelica richiede che la Chiesa si ingerisca nella programmazione del campionato di calcio? Qual è la vera invasione di campo?
Sia ben chiaro: dal punto di vista giuridico e civile la Radio Vaticana e monsignor Mazza, al pari di chiunque altro, hanno tutto il diritto di dire la loro su qualsiasi argomento. La domanda che pongo nasce dalla preoccupazione, tutta interna alla Chiesa, di chi vorrebbe quest’ultima impegnata a conformare ai principi cristiani le coscienze più e prima che l’orarIo del fischio di inizio delle partite.
CI SONO MOMENTI IN CUI E’ DOVERE ANCHE DEL RELIGIOSO E DELLO STUDIOSO ACCETTARE DI SPORCARSI LE MANI COL FARE POLITICO; E QUI SORGE IL DRAMMA DELLA CONCILIAZIONE DIFFICILE TRA LA RAGIONE ETICA, LA RAGIONE INTELLETTUALE E LA RAGIONE POLITICA. PIETRO DEL GIUDICE HA SAPUTO REALIZZARE MIRACOLOSAMENTE QUELLA CONCILIAZIONE IN CIRCOSTANZE IN CUI QUESTO POTEVA APPARIRE IMPOSSIBILE
Relazione di Pietro Ichino al convegno su Un uomo di pace in tempo di guerra (Massa, 26 giugno 2010), nel decennale della morte di Pietro Del Giudice, domenicano del Convento fiorentino di San Marco, capo dei partigiani delle Apuane dall’estate del 1944 alla Liberazione, poi Prefetto di Massa nei mesi immediatamente successivi – Sulla dialettica tra ragione etica, ragione intellettuale e ragione politica v. anche, in questo sito, la mia conferenza su Morale e politica, con alcuni brani di Dietrich Bonhoeffer
NOI SIAMO CHIESA: IL CROCIFISSO DEVE ESSERE SOLO UN SIMBOLO DELLA FEDE, NON UN SIMBOLO DELL’IDENTITA’ E DELLA CULTURA NAZIONALE, CIO’ CHE CONTRADDICE LO SPIRITO DELLA COSTITUZIONE E DELLO STESSO CONCORDATO – INSIEME A TANTI CATTOLICI CHE SI RICHIAMANO AL CONCILIO, SIAMO CONTRO LA CAMPAGNA DEL GOVERNO E DEL VATICANO PER RIFORMARE LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO DEL 3 NOVEMBRE 2009
Documento di Noi Siamo Chiesa, Roma 22 giugno 2010 – Sullo stesso tema v. anche il mio intervento al Senato del 4 novembre 2009
Continua…
IL COORDINATORE PER L’ITALIA DEL MOVIMENTO PER UNA RIFORMA ECCLESIALE “NOI SIAMO CHIESA”, CONCORDA CON LA MIA POSIZIONE SULLA QUESTIONE DEL CROCIFISSO NEGLI EDIFICI PUBBLICI
Lettera pervenuta il 24 maggio 2010 – V. in proposito il mio intervento in Senato dello scorso novembre
Continua…