N. 25 – 22 settembre 2008

ALITALIA: L’APPLAUSO DI FIUMICINO SCUOTE IL PAESELa soluzione messa in piedi dal Governo per la crisi Alitalia ha molti gravi difetti e limiti. Ciò non toglie che l’applauso di piloti e hostess, giovedì scorso a Fiumicino, alla notizia della rottura della trattativa con la Cai e del prossimo fallimento della loro datrice di lavoro Alitalia, abbia evidenziato sui teleschermi di tutta Italia uno dei grandi nodi di un diritto del lavoro che funziona a rovescio: ne parlo nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera ieri, 21 settembre.

Continua…

N. 24 – 15 settembre 2008

UN APPELLO AGLI AMICI E AI SOSTENITORI
Per allargare il dibattito e il consenso intorno a un progetto politico occorre che questo raggiunga il maggior numero possibile di persone disposte a considerarlo. Per questo vi chiedo di inserire nella mailinglist di questa Newsletter gli indirizzi di tutti i vostri conoscenti potenzialmente interessati; e se possibile di invitarli a fare altrettanto. Lo si fa digitando ciascun indirizzo nella finestrella che si trova in alto a destra nella home page del sito. Se l’indirizzo è già inserito nella mailinglist, il sistema provvede automaticamente a evitare l’eventuale duplicazione. Se il titolare dell’indirizzo inserito desidera cancellarsi, la semplicissima procedura per farlo è indicata in fondo a ciascuna Newsletter.

MENTRE LA SCUOLA, COME IL TITANIC, AFFONDA…
Questioni futili e questioni cruciali per il futuro del nostro sistema scolastico. Leggi l’articolo di Andrea Ichino pubblicato dal Sole 24 Ore il 12 settembre.

Continua…

N. 23 – 8 settembre 2008

UNA MALATTIA
Mi scuso con lettori ed elettori del ritardo con cui mi rifaccio vivo dopo la pausa estiva:  per tutto il mese di agosto ho sofferto di una malattia che ha comportato anche un ricovero in ospedale e mi ha debilitato non poco, costringendomi ad annullare numerosi impegni pubblici (mi dispiace per i molti tra voi che contavo di incontrare alle Feste del PD e ai seminari dove avrei dovuto intervenire). Ora sono convalescente e, da buon nullafacente, sto aggiungendo un paio di settimane di “malattia” alle ferie. Conto di potermi considerare guarito, o quanto meno abile a una graduale ripresa del lavoro, entro una decina di giorni. Probabilmente la prossima newsletter vi arri
verà fra due settimane.

Continua…

N. 22 – 4 agosto 2008

LA MOZIONE COSSIGA E IL CASO ENGLARO. CHE COSA SIGNIFICA LA LAICITA’ PER UN CATTOLICO CHE SI TROVA A FARE IL POLITICO
Nella sezione “lettere” la mia risposta a un lettore sul caso Englaro e la mozione Cossiga. Nella sezione “temi diversi” un mio dialogo sulla laicità, nel quale cerco di spiegare come cerco di conciliare dentro di me l’attenzione viva al magistero della Chiesa e a tutte le opinioni che nella Chiesa si confrontano quotidianamente con quella che considero la competenza esclusiva della mia coscienza nelle opzioni politiche e tecniche.

Continua…

N. 21 – 28 luglio 2008

CONTRATTI A TERMINE: UNA NORMA EMANATA DI SOPPIATTO, CHE CONSOLIDA IL REGIME DI APARTHEID TRA STABILI E PRECARI
Un articolo scritto a quattro mani da me ed Enrico Letta, responsabile del Lavoro e del Welfare nel Governo-ombra, pubblicato dal Corriere della Sera il 27 luglio, denuncia il modo semi-clandestino col quale la maggioranza (ma non il ministro Sacconi, che ha preso le distanze) affronta una materia così delicata, sottraendo le proprie scelte al dibattito parlamentare, e sfida il Governo a una riforma del diritto del lavoro discussa a cielo aperto e ispirata ai migliori modelli europei di flexicurity.
Continua…

N. 20 – 21 luglio 2008

COME FAR EMERGERE I CONFLITTI DI INTERESSE DEI POLITICI
Un articolo di Tito Boeri pubblicato da La Repubblica il 19 luglio 2008 propone che deputati e senatori siano i primi a praticare la trasparenza circa le proprie attività e interessi personali; e che il disegno di legge per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, attualmente in discussione al Senato, sia integrato con una norma che imponga la pubblicazione dei dati circa proprietà, obbligazioni e partecipazioni societarie di ciascun membro del Parlamento. Rispondo subito all’appello di Boeri, formulando l’emendamento che presenterò nei prossimi giorni (lo si può leggere in coda al suo articolo).
Continua…

N. 19 – 14 luglio 2008

ARTICOLO 18: L’INIZIATIVA LEGISLATIVA DI GIULIANO CAZZOLA, LA CHIUSURA DEL CENTRO-DESTRA E QUEL CHE BOLLE NELLA PENTOLA DEL PD
L’iniziativa legislativa del vice-presidente della Commissione Lavoro della Camera – eletto come indipendente nelle liste del PdL –  in materia di licenziamenti riapre un dibattito che pareva sopito dopo il non expedit di Giulio Tremonti. Un lettore chiede che cosa ne penso e qual è la posizione del PD in argomento. Segue la mia risposta e, in appendice, il testo del progetto di legge di Giuliano Cazzola.
Continua…

N. 18 – 7 luglio 2008

QUANTO GUADAGNA DAVVERO UN SENATORE
Nella sezione “Rendiconti” riporto analiticamente i dati su indennità parlamentare, diarie, ritenute, contributi per il finanziamento al PD e spese romane. Segue la tabella delle mie ultime dichiarazioni Irpef, aggiornata con la dichiarazione dei redditi 2007. Il confronto induce a pensare che i privilegi della “casta”, se e quando ci sono, non stiano nel trattamento economico dei politici che si dedicano al lavoro parlamentare a tempo pieno.

Continua…

N. 17 – 30 giugno 2008

PERCHE’ I POLITICI LITIGANO CON I GIORNALISTI
In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 26 giugno propongo una riflessione sui rapporti non facili tra il palazzo e i media.

DIMISSIONI IN BIANCO DEL LAVORATORE: SEMPLIFICARE SI’, MA SENZA GIUSTIFICARE LE FRODI
La legge n. 188/2007, mirata a contrastare questa prassi da tutti considerata scorretta (per questo nell’autunno scorso la legge è stata votata alla Camera all’unanimità), ha però il grave difetto di rendere molto complicato l’atto delle dimissioni del lavoratore.  

Continua…

N. 16 – 22 giugno 2008

LA NOVITA’ POSITIVA DELLA MANOVRA ECONOMICA DI TREMONTI E LA SUA CREPA INTERNA
Un’innovazione molto importante sul piano del metodo, ombre e luci nei contenuti. Ma il conflitto di interessi del Capo del Governo manifestatosi con l’emendamento sulla giustizia penale toglie credibilità alla linea del rigore nelle amministrazioni pubbliche.
Leggi l’intervista pubblicata da Libero il 20 giugno

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */