SKILL SHORTAGE ANCHE NELLA FASE PIÙ NERA DELLA CRISI

Il paradosso delle imprese che, anche nell’occhio del ciclone della recessione più grave, cercano impiegati, tecnici e operai di tutti i livelli, senza trovarli – Un campo d’azione smisurato per le politiche attive del lavoro, che ancora non decollano

.
Bollettino Excelsior, pubblicato da ANPAL e Unioncamere, novembre 2020 – In argomento v. anche
Molta domanda e poca offerta di lavoro di basso profilo; inoltre la mia relazione su La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage   Continua…

I RIDER TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA

Si profila la convivenza tra modelli diversi di inquadramento giuridico-contrattuale del platform work, che potrebbe addirittura trovare riconoscimento in un unico contratto collettivo di settore, dedicato a disciplinare al tempo stesso, ma separatamente, il rapporto dei collaboratori e quello dei dipendenti

.
Articolo pubblicato l’11 novembre 2020 su
lavoce.info – In precedenza, sullo stesso argomento e sullo stesso sito, v. Contratto per i rider: è davvero pirata?    Continua…

ANCORA SULLA QUESTIONE DELLA TRASPARENZA E CONFRONTABILITÀ DELLE RETRIBUZIONI

La “zona grigia” fra lavoro subordinato e lavoro autonomo sempre più larga, e  la sempre più forte necessità di renderla facilmente accessibile e attraversabile, mi inducono a ritenere auspicabile una semplificazione e maggiore trasparenza immediata della retribuzione del lavoro dipendente

.
Uno scambio di opinioni tra Calogero Massimo Cammalleri, professore di diritto del lavoro nell’Università di Palermo e me, in riferimento al mio editoriale telegrafico
La direttiva UE sul minimum wage e la trasparenza dei salari, 2 novembre 2020 Continua…

LA DIRETTIVA UE SUL MINIMUM WAGE E LA TRASPARENZA DEI SALARI

La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 10 giugno 2019, Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti  Continua…

IL “FONDO NUOVE COMPETENZE” SOFFOCATO SUL NASCERE DALLA BUROCRAZIA

SEPARARE GIOVANI E ANZIANI PER EVITARE UN NUOVO LOCKDOWN

LE AMMINISTRAZIONI DA SEI MESI IN SEMILETARGO

Perché non hanno usato i mesi trascorsi dopo la prima ondata dell’epidemia per porsi in condizione di valorizzare davvero lo smart working, attivando l’accessibilità dei dati da remoto, predisponendo l’attrezzatura necessaria e responsabilizzando management e dipendenti su obiettivi precisi di produttività

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi, 23 ottobre 2020 – Tutti gli interventi, interviste e documenti in tema di lavoro agile, pubblicati su questo sito, sono raccolti nel portale Lo smart working
Continua…

LICENZIAMENTI: UN BLOCCO CHE NON FA BENE A NESSUNO

L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi occupazionale a quelle che hanno bisogno di manodopera e non la trovano; che sono più di quanto comunemente si pensi

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 20 ottobre 2020 – In argomento v. anche la lezione che ho tenuto nell’ambito del corso di diritto del lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio scorso sul tema Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo   Continua…

LO SMART WORKING NELLE P.A. E IL CARRO DAVANTI AI BUOI

La decisione del Governo di attivare il lavoro agile per il 75 per cento delle prestazioni astrattamente compatibili non tiene conto del gap che divide la compatibilità in astratto dalla possibilità in concreto

.
Articolo di Giuliano Cazzola, pubblicato sul
Quotidiano del Sud il 18 ottobre 2020 – Tutti gli altri articoli, interviste e documenti in tema di smart working pubblicati su questo sito sono facilmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo argomento  Continua…

PERCHÉ IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI FA MALE A TUTTI

Meglio rafforzare il trattamento di disoccupazione, che incentiva gli interessati ad attivarsi nella ricerca di una nuova occupazione che non è affatto impossibile, e ridurre drasticamente il cuneo sulle buste-paga

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 530, 19 ottobre 2020 – Sul modo corretto di affrontare una grave crisi occupazionale v. anche Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */