LA CORTE DEI CONTI FRANCESE SULLA GESTIONE DEL PÔLE EMPLOI

L’organo di controllo esprime critiche anche pungenti sulla gestione dell’Agenzie nazionale francese per il lavoro e la sua efficacia, denunciando lassismi eccessivi e suggerendo criteri di rilevazione più penetranti; ma quale sarebbe il risultato di una valutazione analitica analoga, riferita all’operato della nostra ANPAL e ai suoi risultati?

.
Rapporto della Corte dei Conti francese sul funzionamento di
Pôle emploi, l’agenzia statale per il lavoro istituita nel 2008 nella quale vennero allora unificati i servizi per l’impiego con la gestione dell’assicurazione contro la disoccupazione: il testo è preceduto dalla traduzione in italiano della parte finale del rapporto, contenente le indicazioni puntuali emanate dalla Corte – Qui la pagina web nella quale l’Agenzia dà conto del risultato della propria attività e in particolare del tasso di soddisfazione degli utenti in relazione ai servizi di assistenza nel mercato del lavoro ricevuti
Continua…

LE MOLTE FACCE DELLO SMART WORKING

Se il lavoro agile ha molti aspetti propri del lavoro autonomo, è inevitabile che conseguentemente si riduca la standardizzazione dei trattamenti tipica del lavoro subordinato – Occorre regolare meglio il diritto alla disconnessione e al rimborso delle spese; ma senza aumento dei costi di transazione

.
Intervista pubblicata sul sito Repubblica.it il 21 settembre 2020 – Tutte le altre interviste e gli interventi sullo stesso tema pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato al tema
Smart Working Continua…

LA PROGETTUALITÀ DEL LAVORO NELL’ERA DELLA TRASFORMAZIONE 5.0

Occorre spianare e dotare della segnaletica necessaria i percorsi che conducono ai moltissimi posti di lavoro qualificato e specializzato disponibili nel tessuto produttivo del Paese, ma che rimangono scoperti; agire secondo una logica “ambidestra”, puntando anche sulla capacità degli attori di capire il mercato del lavoro

.
Recensione de  L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, a cura di Raoul Nacamulli, professore di Organizzazione Aziendale nell’Università di Milano-Bicocca, in corso di pubblicazione sulla Harvard Business Review Italia – Le altre recensioni, interviste e lettere sul libro si trovano, in ordine cronologico, nel portale ad esso dedicato
Continua…

LAVORATORI IN CERCA DI IMPRESE (E DI UN NUOVO SINDACATO)

Per un mercato del lavoro in cui siano anche i lavoratori a scegliere l’impresa, sono indispensabili un buon servizio di orientamento professionale, un vero e proprio diritto soggettivo alla formazione efficace (che implica il monitoraggio capillare della sua qualità) e un investimento robusto su politiche attive del lavoro di nuova generazione

.
Recensione de
L’intelligenza del lavoro a cura di Paolo Gubitta, professore di Organizzazione aziendale nell’Università di Padova, pubblicata il 30 settembre 2020 sul Corriere Veneto – I link a tutte le altre recensioni del libro e interviste a esso dedicate sono raccolti nel portale L’intelligenza del lavoro Continua…

LO SMART WORKING TRA PUBBLICO E PRIVATO

Luci e ombre di questa nuova forma di organizzazione del lavoro, esplosa nelle aziende e nelle amministraizioni a seguito della pandemia

.
Videoregistrazione del webinar promosso dall’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli il 16 settembre 2020 –
Sono disponibili su questo sito anche le slides utilizzate per il mio intervento – Tutti gli articoli, le interviste, le slides di relazioni e interventi a convegni su questa materia sono raccolti nel portale dedicato allo stesso tema Continua…

CONTRATTO PER I RIDER: È DAVVERO “PIRATA”?

L’accordo stipulato da AssoDelivery e Ugl-Rider ha lacune e difetti, ma è pur sempre il primo e per ora unico ccnl che regola il lavoro dei ciclofattorini garantendo loro alcuni diritti fondamentali – E ha il merito di salvare il settore dalla paralisi cui sarebbe altrimenti destinato dalla legge vigente

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 21 settembre 2020 – In argomento v. anche i due miei altri articoli pubblicati sullo stesso sito nei mesi scorsi, i cui link sono qui inseriti nel testo Continua…

CONTRATTO DEI RIDER: “PIRATA” O NO, CE N’È URGENTE BISOGNO

Il nuovo ccnl ha lacune e difetti; ma è il primo al mondo per il settore, e garantisce alcuni diritti essenziali: un passo avanti notevole – Inoltre salva il settore dalla paralisi cui sarebbe stato altrimenti condannato dal d.-l. n. 101/2019

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 528, 21 settembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 25 ottobre 2019 su lavoce.info, Per proteggere i rider si aboliscono le collaborazioni autonome   Continua…

LA PROSPETTIVA DELLA DIFFUSIONE DELLO SMART WORKING

Da organizzatore e difensore dell’operaio-massa, il sindacato deve trasformarsi nell’intelligenza collettiva che guida i lavoratori nella scommessa comune con l’imprenditore sull’innovazione e su forme di retribuzione legate alla produttività; il che porta dritto dritto a un aumento del coinvolgimento dei lavoratori nella gestione dell’impresa

.
Articolo destinato a una raccolta di contributi sul ritorno alla crescita del sistema economico dopo la pandemia, promossa dalla Fondazione Zaninoni di Bergamo, e in corso di pubblicazione per l’ottobre 2020 – Gli altri articoli e interviste sullo stesso argomento pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato allo smart working

Continua…

LO SMART WORKING TRA PUBBLICO E PRIVATO

I quattro requisiti indispensabili perche possa configurarsi e svilupparsi il lavoro agile – Che cosa è accaduto, in mancanza di tutti o parte di questi requisiti, nelle aziende e nelle amministrazioni

.
Slides della comunicazione svolta nel corso del webinar promosso dall’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani e dall’Università Federico II di Napoli, 16 settembre 2020 – Si può scaricare da questo sito anche il video dello stesso seminario – Tutti
gli articoli, interviste, documenti sul lavoro agile pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato a questo tema Continua…

COME E PERCHÉ “SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE” PUÒ ESSER RESO POSSIBILE A TUTTI

Ciò che pone la parte professionalmente debole della forza-lavoro in posizione di svantaggio nei confronti della controparte non è una maledizione divina, ma il difetto di una rete capillare di servizi nel mercato del lavoro, che consenta a tutti di sfruttare i grandi giacimenti occupazionali esistenti

.
Intervista a cura di Alice Benatti, pubblicata sulla Gazzetta di Modena il 10 settembre 2020, in occasione della presentazione del libro L’intelligenza del lavoro a Modena, nell’ambito della manifestazione LaboratorioAperto – In argomento v. anche l’intervista a cura di Cinzia Ficco, L’intelligenza del lavoro e la sfida della mobilità; inoltre gli articoli di Pietro GaribaldiCentri per l’impiego: l’occasione dei fondi NextGen,  e Roberto Rizza e Gianluca Scarano, Politiche attive del lavoro: il problema dell’Italia

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */