IL PROVVEDIMENTO CHE CONTIENE, INSIEME A DIVERSE CORREZIONI DELLA DISCIPLINA DEL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO PER I DISABILI E DELLA SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO, LA NUOVA NORMA IN MATERIA DI CONTROLLI A DISTANZA (ART. 23) E QUELLA IN MATERIA DI DIMISSIONI DEL LAVORATORE (ART. 26)
Schema di decreto attuativo della legge-delega 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Governo il 12 giugno 2015 e trasmesso ai due rami del Parlamento il 16 giugno, corredato della relazione tecnica – Sono on line anche lo schema del decreto attuativo della stessa legge-delega in materia di servizi per l’impiego e il decreto per il “riordino contrattuale” – In proposito leggi anche le mie “note non solo tecniche” del 15 giugno 2015
Continua…
LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COLLABORAZIONI AUTONOME CONTINUATIVE, MUTAMENTO DI MANSIONI, PART-TIME, CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE, ACCESSORIO E INTERMITTENTE, APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE
Testo non ufficiale del decreto legislativo attuativo della legge.delega 10 dicembre 2015 n. 183, approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2015 – Il testo qui riportato, risultante dai lavori preparatori, potrebbe subire qualche modifica, comunque marginalissima, prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale – Sono on line anche gli schemi dei decreti attuativi della stessa legge-delega in materia di servizi per l’impiego e di semplificazione – In proposito leggi anche le mie “note non solo tecniche” del 15 giugno 2015 Continua…
L’INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE FRA STRUTTURA PUBBLICA E OPERATORI PRIVATI, LA NUOVA AGENZIA NAZIONALE (ANPAL) CHE ASSORBIRÀ ITALIA LAVORO E UNA PARTE DELL’ISFOL, LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE
Testo dello schema di decreto attuativo della legge-delega 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2015, presentato il 16 giugno 2015 al Parlamento come A.G. n. 177 – Sono on line anche lo schema del decreto attuativo della stessa legge-delega in materia di semplificazione, quello sugli ammortizzatori sociali, e il decreto per il “riordino contrattuale” di cui è ormai imminente l’entrata in vigore – In proposito leggi anche le mie “note non solo tecniche” del 15 giugno 2015
Continua…
INTERVISTA COLLETTIVA SUL SENSO DEL JOBS ACT SECONDO LE VECCHIE CATEGORIE DI GIUDIZIO DELLA SINISTRA ITALIANA E ALLA LUCE DEI NUOVI PRINCIPI DELLA FLEXSECURITY
Quelle che seguono sono le domande che mi sono state rivolte nel corso di un incontro pubblico promosso a Milano dalla associazione Arimo il 25 maggio 2015, con le risposte che in parte ho potuto dare direttamente a voce, in parte ho redatto nei giorni successivi e inviato agli organizzatori – Numerose altre domande e risposte sullo stesso argomento sono contenute nel libro uscito in libreria in questi giorni, Il lavoro ritrovato Continua…
NON SI DEVE LICENZIARE L’INFERMIERE CHE GETTA A TERRA E PRENDE A CALCI UN PAZIENTE? È IL PRIMO DEI DIECI CASI GIUDIZIALI RECENTI, UTILIZZATI NE IL LAVORO RITROVATO PER SPIEGARE PERCHÉ OCCORRE UNA DISCIPLINA GENERALE DIVERSA DEL LICENZIAMENTO
Incipit del primo capitolo del libro Il lavoro ritrovato (Mondadori, 2015) – Sono disponibili on line anche l’indice-sommario, l’indice dei nomi e degli argomenti e la copertina del libro
Continua…
PARIGI STUDIA LA NOSTRA RIFORMA DEL LAVORO ED EVIDENZIA CONVERGENZE E DIVERGENZE RISPETTO ALL’ORDINAMENTO FRANCESE E ALLE SUE TENDENZE ATTUALI
Scheda tecnica dell’agenzia governativa France Stratégie, maggio 2015, a seguito del seminario del 24 marzo Continua…
LA GLOBALIZZAZIONE AUMENTA QUESTA POSSIBILITÀ, A CONDIZIONE CHE CI SIA UN SINDACATO-INTELLIGENZA COLLETTIVA CAPACE DI VALUTARE IL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO E DI NEGOZIARE A 360 GRADI LA SCOMMESSA COMUNE CON LA MULTINAZIONALE CHE LO PROPONE, DA QUALSIASI PARTE DEL MONDO VENGA
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 29 maggio 2015 – Costituisce una sintesi della conferenza tenuta il 26 maggio precedente a Corigliano Calabro – In argomento v. anche il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…
PER LO SVILUPPO DEL SUD È NECESSARIA UNA NUOVA ATTITUDINE DEI LAVORATORI A “INGAGGIARE” L’IMPRENDITORE PIÙ CAPACE DI VALORIZZARE IL LORO LAVORO, UNA NUOVA CAPACITÀ DEL SINDACATO DI GUIDARE I LAVORATORI STESSI NELLA VALUTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO E NELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRENDITORE
Slides della conferenza che terrò a Corigliano Calabro il 26 maggio 2015 – In argomento v. anche il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…
È IN LIBRERIA IL MIO NUOVO LIBRO, DEDICATO ALLA RIFORMA CHE STA MUOVENDO I PRIMI PASSI
Indici e copertina de Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra garantiti, precari ed esclusi, Mondadori, giugno 2015, pp. 230, € 19 – È disponibile on line anche l’incipit del primo capitolo: Come nascono le sentenze paradossali (e perché) Continua…
COME FUNZIONANO GLI SCHEMI BASATI SUL VOUCHER DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (BILDUNGSGUTSCHEIN) E SUL VOUCHER DI RICOLLOCAZIONE (VERMITTLUNGSGUTSCHEIN) IN GERMANIA
Scheda elaborata da Ilaria De Virgiliis, maggio 2015 – Della stessa ricercatrice è on line su questo sito una scheda analoga riferita all’esperienza statunitense Continua…