Da due anni in Italia convivono, nel food delivery, due tipi contrattuali: quello della collaborazione autonoma regolata dal ccnl Assodelivery e quello del lavoro dipendente regolato dal contratto aziendale Just Eat – È necessario un confronto rigoroso e approfondito fra le due esperienze
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il ** gennaio 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, Contratto per i rider di Just Eat: l’altra faccia della luna Continua…
Tre anni fa era parso ad alcuni che i sistemi autocratici, Cina e Russia in particolare, si mostrassero meglio capaci di far fronte a crisi gravi come quella pandemica; oggi tutti i dati confermano invece la netta superiorità, su questo terreno come su diversi altri, dei sistemi liberal-democratici e una loro maggiore resilienza
.
Fondo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera il 4 gennaio 2023 e qui riprodotto per gentile concessione dell’Autore e dello stesso quotidiano – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su Linkiesta il 26 aprile 2022, Macron, Le Pen e il nuovo spartiacque politico fondamentale Continua…
In un rebus inedito di Giancarlo Brighenti (per decenni responsabile della sezione rebus della Settimana Enigmistica), disegnato da sua moglie Maria Ghezzi (cui sono dovute le figure di oltre 20.000 rebus pubblicati dalla stessa rivista in oltre mezzo secolo) gli stessi compaiono come protagonisti della scena rappresentata nell’immagine
.
Ventesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 4 dicembre 2022 – Qui il link alla diciannovesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle altre Continua…
I NOSTRI MINIMI SALARIALI SBAGLIATI
Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato domenica sui quotidiani Gazzetta di Parma, Alto Adige e l’Adige. Continua…
Il governo vuole agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nella fascia professionale più bassa tornando ad allargare le maglie della disciplina del lavoro occasionale – Gli effetti andrebbero verificati applicando il metodo sperimentale
.
Articolo di Lucia Valente, professoressa di diritto del lavoro nell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato il 2 dicembre 2022 sul sito lavoce.info – Sul tema dell’applicazione del metodo sperimentale alle politiche sociali e del lavoro v. anche, su questo sito, l’articolo di Andrea Ichino in occasione dell’assegnazione del premio Nobel agli economisti Angrist, Card e Inbens, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare Continua…
Una parola che compare in prima lettura non può comparire anche nella soluzione, né può servire come materiale testuale per costruirne una che abbia la medesima radice lessicale; può, tuttavia, darsi il caso di una etimologia comune così lontana nel tempo e di una divaricazione tale dei due significati, da esclure l’applicazione del divieto
.
Diciannovesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 20 novembre 2022 – V. anche la diciottesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Valutare l’efficienza delle strutture scolastiche e della formazione professionale e l’efficacia dell’istruzione da esse impartita è essenziale per garantire l’assolvimento della loro funzione di “ascensore sociale” – Ma è parte essenziale del loro compito anche la valutazione dei risultati dell’impegno dei singoli allievi
.
Articolo pubblicato nel quaderno della Fondazione PER di dicembre 2022 – Costituisce un ampliamento e completamento di quello pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 ottobre 2022, Il PD e i poveri
Continua…
I modi non tradizionali di organizzare il lavoro dipendente, in particolare il platform work e il c.d. lavoro agile, pongono una questione di adattamento del diritto del lavoro all’evoluzione tecnologica, che non può essere risolta con il meccanico assoggettamento della nuova realtà alla disciplina del lavoro del secolo scorso
.
Intervista a cura di Ada Fichera, diffusa sul canale YouTube della UGL, registrata il 3 novembre 2022 e online dal 10 dicembre successivo – In argomento v. anche Rider: un banco di prova per il sistema delle relazioni industriali Continua…
Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti
.
Editoriale telegrafico pubblicato l’11 dicembre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche la scheda tecnica pubblicata l’11 ottobre 2021 Minimum wage, standard collettivi e differenze di potere d’acquisto della moneta
Continua…
LE CINQUE RAGIONI D’ESSERE ORIGINARIE DEL PD
Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra. Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere. Il significato del “manifesto laburista” presentato al congresso da un gruppo di iscritti che fanno capo a LibertàEguale e a Base. È online il mio articolo pubblicato oggi su la Repubblica.
Continua…