ANCORA SUI SUPERSTAGE IN CALABRIA E BASILICATA: L’ASSISTENZIALISMO FRAUDOLENTO E’ BIPARTISAN

UN LETTORE SOTTOLINEA LA RESPONSABILITA’ DEL CENTROSINISTRA, CHE GOVERNA LE REGIONI CALABRIA E BASILICATA, NELLA VICENDA DEGLI STAGES TRASFORMATI IN RAPPORTI STABILI DI PUBBLICO IMPIEGO; MA IN ENTRAMBI I CASI L’INIZIATIVA E’ PARTITA DAL CONSIGLIO REGIONALE ED E’ STATA APPROVATA ALL’UNANIMITA’

Lettera pervenuta il 15 marzo 2010

Continua…

LA NUOVA NORMA SULL’ARBITRATO: ASTRUSA E DI DIFFICILISSIMA APPLICAZIONE

ALLA NUOVA NORMA SULL’ARBITRATO CONTENUTA NEL D.D.L. N. 1167-B, DEFINITIVAMENTE APPROVATO IN SENATO IL 5 MARZO SCORSO, SI PUO’ MUOVERE UNA CENSURA DI INCOSTITUZIONALITA’, MA DIFFICILMENTE GLI IMPRENDITORI AVRANNO INTERESSE A USARLA: MOLTO PIU’ SEMPLICE MENO RISCHIOSO E MENO COSTOSO SIMULARE UN RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO, RICORRENDO ALLE FINTE PARTITE IVA

Intervista a cura di Gianmaria Pica, pubblicata su Il Riformista del 16 marzo 2010

Continua…

LA FLEXSECURITY IN OTTO MINUTI

IN UN VIDEO L’ESPOSIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO FLEXSECURITY E DEI MOTIVI PER CUI CI GUADAGNANO SIA LE IMPRESE SIA LE NUOVE LEVE DI LAVORATORI

Documento audiovisivo presentato il 15 marzo 2010 dai gruppi torinesi di LibertaEguale e di Bandalarga, con la partecipazione dei senatori Pietro Ichino e Magda Negri, di un imprenditore e di un giovane lavoratore precario.

Scarica il video

N. 94 – 15 MARZO 2010

PROCESSO BREVISSIMO PER I POLITICI

Continua…

LE RESTRIZIONI ALLA LIBERTA’ DI LICENZIAMENTO E IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL RAPPORTO DI LAVORO

UN LETTORE CHIEDE COME POSSA GIUSTIFICARSI L’IMPOSIZIONE ALL’IMPRENDITORE DI UN “SEVERANCE COST”, ANCHE QUANDO IL LICENZIAMENTO E’ OGGETTIVAMENTE GIUSTIFICATO

Lettera pervenuta il 14 marzo 2010

Continua…

19 MARZO: LA STAFFETTA IN BICICLETTA PER MARCO BIAGI

OGNI ANNO A BOLOGNA, NEL GIORNO E ORA DELL’ASSASSINIO, GLI AMICI DEL GIUSLAVORISTA RIPERCORRONO L’ITINERARIO DELLA SUA ULTIMA PEDALATA, DALLA STAZIONE FERROVIARIA ALL’ABITAZIONE

Il ritrovo è alle19.20 nella piazza antistante alla Stazione; la manifestazione culminerà in una commemorazione alle 20.05 sotto l’abitazione della famiglia Biagi, in via Valdonica 14

IL MALCOSTUME DEI “SUPERSTAGE” NELLE P.A.: LA BASILICATA SEGUE IL PESSIMO ESEMPIO DELLA CALABRIA

L’ESITO DISASTROSO DEI 500 “TIROCINI” A 1000 EURO AL MESE PER 24 MESI  ATTIVATI DALLA REGIONE CALABRIA DUE ANNI FA E’ SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI; MA LA LUCANIA DECIDE DI FARE IL BIS: 1000 “TIROCINI” DELLA DURATA DI UN ANNO PER PERSONE FINO A 40 ANNI DI ETA’, IN 250 ENTI PUBBLICI LOCALI

Interrogazione presentata il 16 marzo 2010 – Segue la risposta del ministro Brunetta (il quale prende cautamente le distanze); ancora nessuna risposta, invece, dal ministro del Lavoro, né a questa né alle interrogazioni precedenti sulla stessa materia – V. anche una mia intervista in proposito, del 23 luglio 2010, e la lettera amara di una giovane sui “superstage” attivati in Calabria due anni or sono, ora forse seguiti da un provvedimento regionale di stabilizzazione (ivi il link alla mia interrogazione in proposito del 15 gennaio 2009, n. 3-00480, ai ministri del Lavoro, della Funzione pubblica e per le Politiche comunitarie, e al dibattito che ne è seguito) – Il merito della denuncia di queste vere e proprie malversazioni è del sito repubblicadeglistagisti.it

INTERROGAZIONE n. 4-02886
dei Senatori Pietro Ichino e Magda Negri
ai ministri del Lavoro, della Funzione Pubblica e per le Politiche comunitarie
presentata il 16 marzo 2010

Continua…

DONNE E LAVORO: UN’ANOMALIA TUTTA ITALIANA

IL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE NEL NOSTRO PAESE (46%) RESTA MOLTO LONTANO DALLA MEDIA EUROPEA E DALL'”OBIETTIVO DI LISBONA” DEL 60% – TUTTI I DATI CONFERMANO CHE L’AUMENTO DELL’OFFERTA DI ASILI NIDO FA CRESCERE IL LAVORO PROFESSIONALE DELLE DONNE E LA NATALITA’

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 12 marzo 2010

Continua…

TUTELIAMO IL REDDITO, NON IL POSTO FISSO

AI VANTAGGI DI UNA MAGGIORE STABILITA’ DEL RAPPORTO DI LAVORO CORRISPONDONO UNA RIDUZIONE DELLE RETRIBUZIONI (IL “PREMIO” PAGATO DAI LAVORATORI PER LA COPERTURA ASSICURATIVA ACCOLLATA ALL’IMPRESA) E UNA DURATA PIU’ LUNGA DEI PERIODI MEDI DI  DISOCCUPAZIONE – MEGLIO RIPENSARE L’INTERO MODELLO DI PROTEZIONE DEL LAVORO

Articolo di Marco Leonardi e Giovanni Pica (ricercatori di economia politica, rispettivamente nell’Università degli Studi di Milano e nell’Università di Salerno) pubblicato su Lavoce.info, 12 marzo 2010

LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE: UN’EMERGENZA NAZIONALE

LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA HA RAGGIUNTO IL DOPPIO DI QUELLA COMPLESSIVA E CONTINUA AD AUMENTARE – QUESTO CATTIVO INIZIO AVRA’ EFFETTI NEGATIVI SU TUTTA LA VITA LAVORATIVA – NON SI TRATTA DI AFFRONTARE UNA “QUESTIONE GENERAZIONALE”, MA UNA VERA E PROPRIA QUESTIONE NAZIONALE

Articolo di Irene Tinagli, pubblicato su la Stampa dell’11 marzo 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */