IL GOVERNO SI IMPEGNA “A INDIVIDUARE LA MIGLIORE DELLE SOLUZIONI PER GARANTIRE IL LIBERO MERCATO DEI SERVIZI DI TUTELA DEI DIRITTI D’AUTORE, LA LORO EFFICIENZA E LA MAGGIORE SOLVIBILITÀ DELLE AGENZIE CHE LI SVOLGONO, ALLA LUCE DEL PARERE DELL’AUTORITÀ ANTITRUST”
Ordine del Giorno col quale sono stati sostituiti gli emendamenti presentati da me con le senatrici Fucksia e Puppato e venti altri senatori, accettato dal Governo e approvato con due sole astensioni e nessun voto contrario dalla 14ma Commissione del Senato, poi quasi all’unanimità dal Senato in seduta plenaria il 28 luglio 2016 – In argomento v. anche le due interrogazioni presentate dalle senatrici Fucksia e Puppato e da me nelle settimane precedenti; la mia dichiarazione all’Agenzia Ansa del 29 maggio 2016; il parere dell’Antitrust contro il monopolio Siae cui l’ordine del giorno fa esplicito riferimento per la determinazione del contenuto concreto dell’impegno assunto dal Governo Continua…
QUANDO L’ANTIPOLITICA DIVENTA POLITICA
Se il M5S a Roma e a Torino sarà capace di passare dai “vaffa” del suo leader alla buona politica, tanto di guadagnato; meglio, comunque, che la prova si compia sul terreno dell’amministrazione comunale: leggi il mio editoriale telegrafico della mezzanotte di domenica.
Continua…
SE IL M5S A ROMA E A TORINO SARÀ CAPACE DI PASSARE DAI “VAFFA” DEL SUO LEADER ALLA BUONA POLITICA, TANTO DI GUADAGNATO; MEGLIO, COMUNQUE, CHE LA PROVA SI COMPIA SUL TERRENO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Editoriale telegrafico della mezzanotte di domenica 19 giugno – In argomento v. anche gli Appunti su di un week-end di campagna elettorale per Beppe Sala Continua…
L’ASSASSINIO DELLA DEPUTATA INGLESE È FIGLIO DELL’ANTIPOLITICA DILAGANTE, DELLA QUALE HANNO RESPONSABILITÀ DIRETTE ANCHE I MEDIA, CHE SQUALIFICANO SISTEMATICAMENTE IL LAVORO DEI POLITICI, SENZA MAI RICONOSCERNE I MERITI, QUANDO QUESTO SAREBBE DOVUTO
Articolo pubblicato sul Financial Times il 17 giugno 2016 – V. anche il mio editoriale telegrafico del giorno dell’attentato Continua…
VENTI DOMANDE, ALTRETTANTE RISPOSTE DETTAGLIATE DI UN PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE CHE È STATO PROTAGONISTA NEL CAMMINO DELLA RIFORMA, E UN PARAGRAFO CONCLUSIVO
Guida ragionata, a cura di Carlo Fusaro (professore di Diritto costituzionale nell’Università di Firenze), alla legge Boschi, sulla quale nell’autunno prossimo si svolgerà il referendum confermativo – In argomento v. anche le slides della mia relazione La riforma costituzionale sulla quale voteremo a ottobre Continua…
I LOSERS SARANNO MOLTI MENO DEI WINNERS, ANCHE NELLA TRANSIZIONE; MA LO SMARRIMENTO E L’ANGOSCIA, DI FRONTE ALLA CADUTA DELLE FRONTIERE, COLPISCONO ANCHE TRA COLORO CHE SONO DESTINATI A GUADAGNARCI – E, COME OGGI VEDIAMO TRAGICAMENTE, GENERANO MOSTRI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 396, 17 giugno 2016 – In argomento v. anche Panebianco sul nuovo spartiacque politico pro/contro la globalizzazione e il mio editoriale telegrafico del 9 dicembre 2015 Perché nel vecchio continente salta la dialettica tradizionale destra/sinistra Continua…
È ORMAI EVIDENTE CHE QUESTE MISURE VENGONO LARGAMENTE APPLICATE IN MODO ECCESSIVO RISPETTO ALLA LORO RAGION D’ESSERE, CHE È E DEVE RESTARE ESCLUSIVAMENTE QUELLA DELLA SICUREZZA CONTRO LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPAZIONE DEL DETENUTO ALL’ATTIVITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE A CUI HA APPARTENUTO
Lettera di saluto letta dalla avv. Valentina Alberta al convegno promosso dalla Camera penale di Milano nel Carcere di Opera, il 16 giugno 2016 – V. anche l’interrogazione presentata sullo stesso tema nel gennaio scorso Continua…
I TERMINI INTRODOTTI PER ACCELERARE I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI OPERANO NELL’INTERESSE PUBBLICO AL BUON ANDAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE, NON NELL’INTERESSE DEL DIPENDENTE COLPEVOLE: ESSI DUNQUE NON DEVONO E NON POSSONO TRASFORMARSI IN TRAPPOLE PER PROTEGGERE QUEST’ULTIMO DALLA SANZIONE
Dichiarazione raccolta a cura di Marianna Berti per l’Agenzia di Stampa Ansa, 16 giugno 2016 – In argomento v. anche la mia relazione alla Commissione Lavoro del Senato sul decreto e le osservazioni della Commissione stessa Continua…
I TRE ARGOMENTI ADDOTTI DALLA TITOLARE DELLA FUNZIONE PUBBLICA CONTRO IL SUPERAMENTO DELL’ANCIEN RÉGIME, E LE RAGIONI CHE LI CONFUTANO – LA NECESSITÀ DI COMMINARE IL SOLO INDENNIZZO NEI CASI IN CUI LA VALUTAZIONE DEL GIUDICE SI COLLOCA NELL’AREA DELLA OPINABILE GRAVITÀ DEL MOTIVO DI LICENZIAMENTO
Risposta collettiva ai numerosissimi messaggi ricevuti in questi giorni sul contenuto e la portata pratica della sentenza della Corte di Cassazione 9 giugno 2016 n. 11868 e sul dibattito giuridico e politico che ne è seguito – In argomento v. anche FAQ sull’applicabilità del contratto a tutele crescenti nelle amministrazioni pubbliche del 29 dicembre 2014 – Per la giurisprudenza precedente sullo stesso tema e i relativi commenti v. la prima sezione del Portale della trasparenza e della valutazione nelle ammninistrazioni pubbliche Continua…
LA RIFORMA COSTITUZIONALE SULLA QUALE VOTEREMO A OTTOBRE
I difetti originari della seconda parte della Costituzione, i quarant’anni di tentativi senza successo di correggerla, i contenuti della legge approvata dal Parlamento attraverso sei letture: rafforzamento dell’azione del Governo, a fronte di contrappesi assai più forti oggi rispetto a 70 anni or sono. Scarica le slides della relazione che ho tenuto a un seminario svoltosi a Milano lunedì. Continua…