TECNICAMENTE, IL “NO” QUESTO SIGNIFICA: TUTTO COME “PRIMA DI PRIMA DI RENZI”, OVVERO IL RITORNO A UN SISTEMA IN CUI IL GOVERNO NON È SCELTO DAGLI ELETTORI, MA DAGLI INQUILINI DEL PALAZZO CON LE LORO ALCHIMIE
Rubrica L’Amaca di Michele Serra pubblicata su la Repubblica dell’11 dicembre 2016 – Per altri interventi e documenti in argomento v. il portale Riforme istituzionali Continua…
VOTI ECCELLENTI SU DIVERSE PARTI MOLTO IMPORTANTI DEL JOBS ACT; BUONI ANCHE SU INCENTIVI ALLA PRODUTTIVITÀ E AL WELFARE AZIENDALE; MA ALCUNI VOTI NEGATIVI DOVE SI È LASCIATA LA PENNA IN MANO AI NEMICI DELLA SEMPLIFICAZIONE; E UN VOTO PESSIMO PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL CAPITOLO SUI SERVIZI PER L’IMPIEGO
Una valutazione analitica dei provvedimenti legislativi adottati dal Governo Renzi nei suoi tre anni di vita, 9 dicembre 2016 – In argomento v. anche i documenti e gli interventi raccolti nella seconda parte del Portale della riforma del lavoro Continua…
DECONTRIBUZIONE TOTALE PER L’ASSUNZIONE DEI GIOVANI ALL’ESITO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, ANTICIPO PENSIONISTICO, MISURE DI SOSTEGNO PER LA FAMIGLIA E LE PERSONE IN STATO DI INDIGENZA
Relazione che ho svolto alla Commissione 11ma, Lavoro e Politiche sociali, il 6 dicembre 2016, sul disegno di legge del Governo n. 2611/2016, Legge di Bilancio 2017 – In argomento v. anche le slides della relazione sui contenuti dello stesso disegno di legge in materia di lavoro e welfare, svolta il 3 novembre 2016 alle Camere di Commercio britannica, tedesca e francese in Italia Continua…
GLI INCENTIVI FISCALI ALLE ASSUNZIONI IN VIGORE NEL 2015 HANNO SOLO ANTICIPATO AL PRIMO ANNO DEL BIENNIO 2015-16 L’EFFETTO POTENZIALE DEL JOBS ACT, CHE ALTRIMENTI SI SAREBBE SPALMATO SU TUTTO IL PERIODO; MA RESTA IL DATO DI 815.089 ASSUNZIONI STABILI IN PIÙ RISPETTO AL BIENNIO PRECEDENTE
Editoriale di Andrea Ichino, professore di economia del lavoro all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, pubblicato dal Corriere della sera il 5 dicembre 2016 – In argomento v. anche gli interventi e documenti riportati nella sezione 2 del Portale della riforma del lavoro Continua…
È IL MOMENTO DI METTERE AL BANDO I RANCORI E, CON LA REGIA DEL CAPO DELLO STATO, CERCARE DI ESTRARRE DAL LUNGO DIBATTITO REFERENDARIO I POCHI PUNTI DI AMPIA CONVERGENZA SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE NECESSARIA
Editoriale telegrafico aggiuntivo per la Nwsl n. 417 , 5 dicembre 2016 – Sono on line dalle ore zero di oggi anche gli altri quattro editoriali telegrafici: il primo sulla esilissima prospettiva di una ripresa dell’iter per una riforma costituzionale che resta indispensabile; il secondo sui perfezinamenti delle garanzie democratiche a cui con il voto di ieri abbiamo rinunciato, il terzo sull’impatto del voto sulle nuove politiche attive del lavoro e il quarto sulle conseguenze probabili in materia elettorale e sulla composizione delle prossime maggioranze di governo Continua…
THE DAY AFTER – 1. NON AVREMO MAI LA RIFORMA
CHE QUASI TUTTI DICONO DI VOLERE?
Il successo del “no” rischia di mettere una pietra tombale su qualsiasi prospettiva di aggiornamento della Costituzione. A meno che…
Leggi il primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 417.
Continua…
IL SUCCESSO DEL “NO” RISCHIA DI METTERE UNA PIETRA TOMBALE SU QUALSIASI PROSPETTIVA DI RIFORMA COSTITUZIONALE. A MENO CHE…
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 417, 5 dicembre 2016 – Tutti i documenti e interventi sulla riforma costituzionale pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…
I PERFEZIONAMENTI DELLA COSTITUZIONE AI QUALI ABBIAMO RINUNCIATO PER “SVENTARE IL RISCHIO DI UNA DERIVA AUTORITARIA”
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 417 – Tutti i documenti e interventi sulla riforma costituzionale pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…
DOPO 40 ANNI DI SISTEMA POLITICO CONSOCIATIVO FONDATO SU DI UN SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE, E 25 DI DEMOCRAZIA DELL’ALTERNANZA AZZOPPATA DAL BICAMERALISMO PERFETTO, IL RISCHIO È DI TORNARE AL PUNTO DI PARTENZA
Quarto editoriale telegrafico per la Nwsl n. 417 – Tutti i documenti e interventi sulla riforma costituzionale e su quella elettorale pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…
LA RIFORMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, CON IL CONSENSO DELLE 20 REGIONI, HA ANTICIPATO DI DUE ANNI LA RIFORMA COSTITUZIONALE; ORA IL RISCHIO È CHE TUTTO IL CAMMINO FATTO VENGA AZZERATO
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 417 – In argomento v. anche il mio video pubblicato dal Comitato nazionale per il Sì in funzione della campagna referendaria – Tutti i documenti e interventi sulla riforma costituzionale pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…