RIDURRE IL TETTO DI CONTRIBUTI E PENSIONI (NEL SISTEMA OBBLIGATORIO)

L’ORDINAMENTO STATALE DOVREBBE PREOCCUPARSI SOLO DI PREVENIRE L’INDIGENZA IN ETÀ AVANZATA, ASSICURANDO INDEROGABILMENTE CONTINUITÀ DI REDDITO ENTRO UN LIMITE DI 3.000 EURO MENSILI O 40.000 ANNUALI, LASCIANDO CHE SIA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AD ASSICURARE I LIVELLI DI PENSIONE PIÙ ALTI

Lettera pervenuta il 21 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…

NEL NORD-EST I RISULTATI PIÙ VISTOSI DEL JOBS ACT

PERCHÉ IN FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO E TRENTINO-ALTO ADIGE SI È REGISTRATO, NELL’ULTIMO ANNO, L’AUMENTO MAGGIORE DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E SI TORNERÀ PRIMA CHE NEL RESTO D’ITALIA AI LIVELLI OCCUPAZIONALI PRE-CRISI

Intervista a cura di Matteo Buffolo, pubblicata sul sito Venezie Post il 1° aprile 2016,  in occasione dell’incontro di Vicenza sul Jobs Act con Marco Bentivogli e Oscar Giannino nell’ambito del Festival Città Impresa Continua…

NON È PIÙ LA CGIL DEI LAMA E DEI TRENTIN

È IMPRESSIONANTE CHE UNA GRANDE CONFEDERAZIONE SINDACALE CON QUESTE RADICI SIA COSÌ IMPERMEABILE ALLE ESPERIENZE DEI PAESI EUROPEI PIÙ AVANZATI SOCIALMENTE ED ECONOMICAMENTE E COSÌ INCAPACE DI TRARRE INSEGNAMENTO DAGLI ERRORI DEL PASSATO

Intervista a cura di Filippo Caleri, pubblicata dal quotidiano il Tempo il 3 aprile 2016, in riferimento al progetto di legge elaborato e sostenuto dalla Cgil: Carta dei diritti universali del lavoro – Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori Continua…

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO DELLA CGIL

CHIAREZZA E CONCISIONE ESEMPLARI VENGONO POSTE AL SERVIZIO DI UN PROGETTO DI INGESSATURA TOTALE DEL TESSUTO PRODUTTIVO

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 386, 3 aprile 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 12 ottobre 2015, Quelli che applaudono Draghi ma difendono i salari ingessati  Continua…

IN DIFESA DELLA FORNERO (INTESA COME LEGGE, MA ANCHE COME ELSA)

CHE COSA DISTINGUE E CHE COSA UNISCE LE DUE MANIFESTAZIONI, DELLA LEGA E DEI SINDACATI, CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI DI QUATTRO ANNI FA

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 386, 4 aprile 2016 – In argomento v. anche Perché a 55 o 60 anni, con 35 di contributi, non si può conservare il vecchio diritto ad andare in pensione di anzianità Continua…

LA “RIEDUCAZIONE” DEL CONDANNATO E LA SUA LIBERTÀ DI RIFIUTARLA

OCCORRE RICONOSCERE AI DETENUTI LA POSSIBILITÀ DI SCELTA TRA AVVIARSI A UNA VITA NUOVA E RESTARE QUEL CHE SONO

Lettera pervenuta il 29 marzo 2016, in riferimento alla precedente del 17 marzo, Quando l’ergastolano non si redimeSegue la mia risposta Continua…

PERCHÉ NEGOZIARE L’ARTICOLO 18 NEL CAMBIO DI AZIENDA NON È LA SOLUZIONE PIÙ CONVENIENTE

IN REALTÀ LA SOSTANZIALE INAMOVIBILITÀ ASSICURATA IN PASSATO DALLO STATUTO DEI LAVORATORI È DESTINATA A ESSERE PROGRESSIVAMENTE EROSA DA UNA APPLICAZIONE SEMPRE PIÙ  ALLINEATA AGLI INTENDIMENTI ORIGINARI DEL LEGISLATORE DEL 2012 – MEGLIO PUNTARE SULLE NUOVE GARANZIE NEL SEGNO DELLA FLEXSECURITY

Lettera pervenuta il 29 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…

N. 385 – 28 marzo 2016

ASSUNZIONI: GENNAIO NON INDICA UNA INVERSIONE DI TENDENZASlide6_B
La media delle assunzioni stabili tra dicembre 2015 e gennaio 2016 è superiore del 63 per cento rispetto alla media tra dicembre 2014 e gennaio 2015 e dell’80 per cento rispetto alla media tra dicembre 2013 e gennaio 2014: leggi la mia nota, che spiega i dati del grafico. Continua…

ANCORA SULL’ECONOMIA “A CHILOMETRO ZERO”

IL NESSO TRA IL RIFIUTO DI TUTTE LE FORME DI PRODUZIONE DI ENERGIA, ESCLUSA SOLTANTO LA FOTOVOLTAICA, E L’IDEOLOGIA DELLA DECRESCITA FELICE, OVVERO DEL RITORNO A UN’ECONOMIA CURTENSE, CHE RIDUCE AL MINIMO GLI SCAMBI INTERNAZIONALI E CON ESSI LA SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO

Lettera pervenuta il 22 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…

IL CENTRO PER L’IMPIEGO CHE IGNORA LA PROPRIA MISSIONE

L’ESPERIENZA DESOLANTE DI UN DISOCCUPATO CHE VORREBBE ESERCITARE IL PROPRIO DIRITTO ALL’ASSISTENZA PER IL REPERIMENTO DELLA NUOVA OCCUPAZIONE E DI UN SERVIZIO PUBBLICO NON SOLO TOTALMENTE INADEMPIENTE, MA CHE ADDIRITTURA IGNORA IL CONTENUTO STESSO DI QUEL DIRITTO

Messaggio pervenuto il 16 marzo 2016 – Segue una mia breve risposta Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */