APPALTI PUBBLICI: NON SI DIFENDONO I LAVORATORI INGESSANDO I POSTI DI LAVORO

LE MODIFICHE APPORTATE ALLA LEGGE TENDONO A DIFENDERE A TUTTI I COSTI LA CONTINUITÀ DEL RAPPORTO DI LAVORO DEGLI ADDETTI A SERVIZI PUBBLICI; MA QUESTO MODO SBAGLIATO DI PROTEGGERLI, OLTRE A PORSI IN CONTRASTO CON NORME COSTITUZIONALI ED EUROPEE, FINISCE COL RECARE DANNO A LORO STESSI E AGLI UTENTI

Relazione svolta il 1° dicembre 2015 alla Commissione Lavoro del Senato sul disegno di legge n. 1678-B – Segue il parere sul disegno di legge approvato dalla stessa Commissione Lavoro del Senato il 10 dicembre 2015 Continua…

IL SAGGIO DI CARUSO E CUTTONE SUL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

I NUOVI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO NEL DIRITTO EUROPEO E NEL NUOVO ORDINAMENTO FONDATO SUL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2015

Saggio di Bruno Caruso, ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Catania, e Marco Cuttone, ricercatore nello stesso Ateneo, in corso di pubblicazione sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali, dicembre 2015 – Sono riportati qui sotto il sommario e il paragrafo conclusivo, preceduti dal link alla versione integrale del saggio – Altri documenti in argomento sono facilmente reperibili attraverso il Portale del Contratto di ricollocazione Continua…

L’ITALICUM, L’UNINOMINALE E L’INGENUA POLEMICA CONTRO I “NOMINATI”

CHI SE LA PRENDE CON LA RIFORMA ELETTORALE PERCHÉ CONSENTIREBBE AI PARTITI DI DESIGNARE I CANDIDATI NON CONSIDERA CHE ANCHE NELL’UNINOMINALE E NEL PROPORZIONALE SONO I PARTITI A SCEGLIERLI; E NEL SISTEMA DELLE PREFERENZE IL POTERE DEI PARTITI È TEMPERATO SOLO DA QUELLO DEL DENARO E DELLE LOBBIES

Lettera pervenuta il 2 dicembre 2015 – Seguono la mia risposta e una replica del mittente – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 19 ottobre scorso, La polemica fasulla contro i parlamentari nominati Continua…

PERCHÉ NEL VECCHIO CONTINENTE SALTA LA DIALETTICA TRADIZIONALE DESTRA/SINISTRA

IL VENTO DELLA GLOBALIZZAZIONE PRODUCE UN NUOVO SPARTIACQUE DELLA POLITICA EUROPEA E MEDIORIENTALE: LA PAURA (O ANCHE SOLO IL FASTIDIO) NEI CONFRONTI DELL’ALIENO FA AGGIO TANTO SULL’AMORE PER LA LIBERTÀ, QUANTO SU QUELLO PER LA GIUSTIZIA. E RICHIEDE SCELTE ESPLICITE SULLA QUESTIONE CRUCIALE

Articolo pubblicato il 9 dicembre 2015 sul quotidiano Il Foglio, quindi prima dell’esito del ballottaggio nelle elezioni regionali francesi del 13 dicembre, di cui anticipa l’esito, al tempo stesso proponendone una chiave di lettura che è ora confermata dal commento di Marine Le Pen: “Siamo entrati in un nuovo bipartitismo, perché la distinzione tra destra e sinistra non esiste più: da una parte ci sono loro, i mondialisti, dall’altra ci siamo noi, i patrioti” – I link nel testo richiamano gli editoriali telegrafici degli ultimi due anni nei quali ho anticipato parti del ragionamento complessivo qui proposto Continua…

N. 371 – 7 dicembre 2015

PER CAPIRE QUEL CHE STA ACCADENDO IN FRANCIA
Continua…

LA SITUAZIONE DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO IN EMILIA ROMAGNA

LA SITUAZIONE NELLA REGIONE CONFERMA L’URGENZA DI UN PIANO NAZIONALE PER IL RILANCIO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO E DELLA LORO COOPERAZIONE CON GLI OPERATORI PRIVATI SPECIALIZZATI NELL’ASSISTENZA AI DISOCCUPATI NEL MERCATO DEL LAVORO

Lettera pervenuta il 5 dicembre 2015, che fa seguito a uno scambio risalente al gennaio 2012 (questo pure riprodotto, in coda) – Segue una mia  breve risposta – In argomento v.  anche la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre, l’editoriale telegrafico del 23 novembre e le Lettere dalla prima linea di diversi responsabili di Centri per l’Impiego di Lombardia e Veneto

Continua…

PER CAPIRE QUEL CHE STA ACCADENDO IN FRANCIA

LO SPARTIACQUE POLITICO PRINCIPALE ORA STA NEL MODO IN CUI CI SI RAPPORTA ALLA GLOBALIZZAZIONE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 371, 7 dicembre 2015 – In argomento v. anche, di Alessandro Maran,  Il nuovo bipolarismo della politica italiana (e non solo) Continua…

MUTAMENTO DI MANSIONI E MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO DOPO LA RIFORMA

È VERO CHE LA NUOVA DISCIPLINA DELLO JUS VARIANDI OFFRE AL GIUDICE L’OCCASIONE PER RAFFORZARE LA REGOLA DEL REPÈCHAGE IN MATERIA DI LICENZIAMENTO; MA IN ULTIMA ANALISI IL SOLO FILTRO DELLA SCELTA IMPRENDITORIALE È PUR SEMPRE COSTITUITO DAL SEVERANCE COST

Lettera pervenuta il 1° dicembre 2015, in riferimento alla mia scheda tecnica originata da una lettera precedenteSegue la mia risposta Continua…

CHE COSA PENSA NAPOLITANO DELLA TURCHIA

ERRORE FU INTERROMPERE, ANNI FA, SENZA ALCUNA DECISIONE FORMALE, LA PROCEDURA APERTA PER UNA POSSIBILE ASSOCIAZIONE O COOPTAZIONE DELLA TURCHIA NELLA UE: QUESTO HA FAVORITO LA DERIVA AUTORITARIA DEL SUO GOVERNO – QUESTO PERÒ NON LA ASSOLVE DALLA COLPA DI AVER PROVOCATO, CON L’ABBATTIMENTO DELL’AEREO RUSSO, UN INCIDENTE GRAVE CHE POTEVA ESSERE EVITATO

Intervento dell senatore a vita Giorgio Napolitano nella seduta pomeridiana del Senato del 2 dicembre 2015, nel corso della discussione sulle dichiarazioni del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni sulla crisi internazionale in atto Continua…

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: LE RESPONSABILITÀ DI UN DISASTRO

LA LATITANZA PRESSOCHÉ TOTALE DI UN SERVIZIO CAPACE DI RAGGIUNGERE CAPILLARMENTE CIASCUN ADOLESCENTE ALL’USCITA DA QUALSIASI CICLO SCOLASTICO, PER RILEVARNE LE COMPETENZE E LE ASPIRAZIONI E PER FORNIRGLI LE INFORMAZIONI ESSENZIALI SUI PERCORSI E SERVIZI DISPONIBILI NEL MERCATO DEL LAVORO, È LA CAUSA PRINCIPALE DEL TASSO ALTISSIMO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Lettera pervenuta il 1° dicembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */