LA LETTERA DI MONTI A D’ALIA SUL DECRETO-STABILIZZAZIONI

LE SCOPERTURE DI ORGANICO VANNO COPERTE CON IL TRASFERIMENTO DI LAVORATORI DAGLI UFFICI DOVE ESSI SONO TROPPI – NON SI COMBATTE IL PRECARIATO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CON I CONCORSI RISERVATI E CON LA PROROGA DELLE VECCHIE GRADUATORIE

Lettera inviata il 4 settembre 2013 dal presidente di Scelta Civica Mario Monti al ministro della Funzione pubblica Gianpiero D’Alia, in riferimento al decreto-legge 31 dicembre 2013 n. 101, contenente disposizioni in materia di stabilizzazione di dipendenti precari delle amministrazioni pubbliche e di proroga dell’obbligo per queste di attingere per le nuove assunzioni dalle graduatorie di concorsi celebrati negli anni passati – In argomento v. anche l’articolo di Luigi Oliveri sul sito lavoce.info, Si scrive stabilizzazione, si legge sanatoria, del 27 agosto, e la scheda programmatica presentata da Scelta Civica al Presidente del Consiglio Enrico Letta il 20 giugno scorso Continua…

ADN-KRONOS: L’IMU E LE COSE DA FARE PER RILANCIARE IL LAVORO

L’ERRORE “POLITICAMENTE NECESSARIO” DI RIDURRE L’IMPOSTA SULLA CASA PRIMA DI QUELLE SUI REDDITI DI LAVORO E IMPRESA – E LE COSE URGENTI DA FARE

Intervista a cura di Sergio Amici, pubblicata dall’Agenzia di stampa Adn-Kronos il 29 agosto 2013 Continua…

RSA: LA SVOLTA DELLA FIAT CONFERMA LA BONTA’ DEL NOSTRO PROGETTO

UN INTERVENTO LEGISLATIVO E’ INDISPENSABILE PER TUTTE LE SITUAZIONI DOVE MANCHI UNA DISCIPLINA COLLETTIVA DELLA MATERIA – OCCORRE ATTRIBUIRE ALLE MINORANZE SINDACALI IL DIRITTO ALLA RAPPRESENTANZA, ALLA COALIZIONE MAGGIORITARIA IL POTERE DI NEGOZIARE CON EFFETTI VINCOLANTI PER TUTTI

Il mio commento a caldo al comunicato-stampa con cui la Fiat ha annunciato il riconoscimento delle r.s.a. Fiom a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013, avvertendo tuttavia che è indispensabile un intervento legislativo che faccia chiarezza sulla materia – 2 settembre 2013 Continua…

AVVENIRE: IMU UN ERRORE POLITICAMENTE NECESSARIO, ORA GUARDIAMO AVANTI

DALLE DISMISSIONI DI PATRIMONIO PUBBLICO E DA UNA SERIA SPENDING REVIEW FONDATA ANCHE SU DI UNA BEN GESTITA MOBILITÀ DEGLI IMPIEGATI PUBBLICI SI PUÒ TRARRE QUEL CHE OCCORRE PER IL RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE: MOLTO DI PIÙ DI QUEI QUATTRO MILIARDI CHE PER IMPOSIZIONE DEL PDL DESTINEREMO ALLA RIDUZIONE DELL’IMU

Intervista a cura di Francesco Riccardi, pubblicata sull’Avvenire il 29 agosto 2013 Continua…

LE PENSIONI D’ORO CHE VANNO TOSATE (E COME FARLO)

IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DEVE (E COSTITUZIONALMENTE PUÒ) ESSERE IMPOSTO SULLA PARTE NON EFFETTIVAMENTE GUADAGNATA DELLA RENDITA PENSIONISTICA

Lettera sul Lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 13 agosto 2013 – In argomento v. anche l’informazione e la valutazione con cui ho risposto a un lettore il 5 maggio 2012 circa il voto del PD in Senato sulle pensioni degli alti dirigenti dello Stato di pochi giorni prima – Segue un commento di Alessandro De Nicola su l’Espresso del 16 agosto2013 Continua…

IL GIORNALE: COME METTERE D’ACCORDO FIAT E FIOM

L’INTERVENTO LEGISLATIVO LEGGERO PROPOSTO DA SCELTA CIVICA PUÒ ESSERE LA SOLUZIONE PER VOLTAR PAGINA RISPETTO A UN PERIODO DI SCONTRO DURO, CHE SI È PROTRATTO TROPPO A LUNGO

Intervista a cura di Pierluigi Bonora, pubblicata sul quotidiano il Giornale il 13 agosto 2013 Continua…

N. 261 – 12 agosto 2013

COMPLETATA LA PRESENTAZIONE DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO
Continua…

GIUSTIZIA: SC APPOGGIA 4 REFERENDUM, E AGGIUNGE UN DISEGNO DI LEGGE

SOSTEGNO ALL’INIZITIVA RADICALE SU ERGASTOLO, CUSTODIA PREVENTIVA, LIMITAZIONE DEI DISTACCHI DEI MAGISTRATI – E CONTEMPORANEAMENTE VIENE PRESENTATO IL DISEGNO DI LEGGE SUL FALSO IN BILANCIO E SUL CONFLITTO DI INTERESSI

Intervista di Andrea Mazziotti, deputato di Scelta Civica, pubblicata sul quotidiano il Tempo, 10 agosto 2013 Continua…

GLI AGENTI OCCULTI DELLA POVERTA’

NELLA CLASSIFICA DEL FMI L’ITALIA E’ AGLI ULTIMI POSTI PER L’AVANZAMENTO DELLE RIFORME CHE POSSONO FAVORIRNE LA CRESCITA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE: IN UNA SCALA DA “A” A “C”, ABBIAMO CINQUE “C” E QUATTRO “B” – CHI RALLENTA QUESTE RIFORME CONDANNA UNA PARTE DEL PAESE ALL’INDIGENZA

Fondo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 agosto 2013 Continua…

IL PASSO CHE MANCA PER LA RIPRESA

I SEGNI DEL RITORNO ORMAI PROSSIMO ALLA CRESCITA ECONOMICA CI SONO, MA SE VOGLIAMO CHE QUESTA SI CONSOLIDI DOBBIAMO COMPIERE LE RIFORME INDISPENSABILI: SOPRATTUTTO QUELLA DEL MERCATO DEL LAVORO, DELLE BANCHE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Fondo di Franco Bruni su la Stampa del 7 agosto 2013 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */